Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Nicomedia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Nicomedia

Alessio I Comneno vs. Nicomedia

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. Nicomedia era un'antica città dell'Anatolia (dal greco Νικομήδεια, oggi la moderna İzmit in Turchia).

Analogie tra Alessio I Comneno e Nicomedia

Alessio I Comneno e Nicomedia hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, İznik, Bisanzio, Bitinia, Bosforo, Costantinopoli, Dardanelli, Prima crociata, Roma, Selgiuchidi, Thema, Turchi.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Alessio I Comneno e Anatolia · Anatolia e Nicomedia · Mostra di più »

İznik

İznik, in passato Nicea, è una città della Turchia situata 130 km a sud-est di Istanbul, centro dell'omonimo distretto della provincia di Bursa.

Alessio I Comneno e İznik · Nicomedia e İznik · Mostra di più »

Bisanzio

Bisanzio (Byzàntion) è il più antico nome dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Bisanzio · Bisanzio e Nicomedia · Mostra di più »

Bitinia

La Bitinia è un'antica regione, che fu regno autonomo e provincia romana, situata nella parte nord-occidentale dell'Asia Minore, delimitata dalla Propontide, il Bosforo Tracio e il Ponto Eusino (oggi Mar Nero).

Alessio I Comneno e Bitinia · Bitinia e Nicomedia · Mostra di più »

Bosforo

Il Bosforo (in turco Boğaziçi, İstanbul Boğazı o Boğaz, in greco Βόσπορος, Bósporos) è lo stretto che unisce il Mar Nero al Mare di Marmara e segna, assieme allo stretto dei Dardanelli, il confine meridionale tra il continente europeo e il continente asiatico.

Alessio I Comneno e Bosforo · Bosforo e Nicomedia · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Alessio I Comneno e Costantinopoli · Costantinopoli e Nicomedia · Mostra di più »

Dardanelli

Lo stretto dei Dardanelli (in turco: Çanakkale Boğazı), anticamente chiamato Ellesponto (nella letteratura classica è noto come Hellespontus, Hellespontium Pelagus, Rectum Hellesponticum, o Fretum Hellesponticum), è uno stretto di mare turco che collega il mar di Marmara all'Egeo e che, assieme allo stretto del Bosforo, fa da confine fra Europa e Asia.

Alessio I Comneno e Dardanelli · Dardanelli e Nicomedia · Mostra di più »

Prima crociata

La prima crociata (1096-1099) fu la prima di una serie di spedizioni, chiamate crociate, che tentarono di conquistare la Terra Santa, invocata da Papa Urbano II nel corso di un sermone tenuto durante il concilio di Clermont nel 1095.

Alessio I Comneno e Prima crociata · Nicomedia e Prima crociata · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alessio I Comneno e Roma · Nicomedia e Roma · Mostra di più »

Selgiuchidi

I Selgiuchidi (oppure Turchi Selgiuchidi, in turco Selçuklular; in, Saljūqiyān;, Saljūq oppure السلاجقة, al-Salājiqa) furono una dinastia turca il cui ramo principale elesse la sua residenza in Persia (Isfahan).

Alessio I Comneno e Selgiuchidi · Nicomedia e Selgiuchidi · Mostra di più »

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Alessio I Comneno e Thema · Nicomedia e Thema · Mostra di più »

Turchi

Con i termini turchi (in senso lato), popolazioni turche e turcofoni si designano quell'insieme di popolazioni parlanti le lingue turche della famiglia delle lingue altaiche, diffusi in Asia centrale, in Asia settentrionale, in Europa orientale e nella moderna Turchia.

Alessio I Comneno e Turchi · Nicomedia e Turchi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Nicomedia

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Nicomedia ha 141. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 2.76% = 12 / (293 + 141).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Nicomedia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »