Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alessio I Comneno e Stratiota

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alessio I Comneno e Stratiota

Alessio I Comneno vs. Stratiota

Alessio I Comneno era il figlio terzogenito di Giovanni Comneno e nipote di Isacco I Comneno. Stratiota è un termine proveniente dal greco στρατιώτης (stratiótēs) e significa soldato; lo stratiota era, nell'impero bizantino, un piccolo proprietario terriero che aveva l'obbligo del servizio militare in caso di guerra.

Analogie tra Alessio I Comneno e Stratiota

Alessio I Comneno e Stratiota hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Armenia, Basilio II Bulgaroctono, Eraclio I, Esercito bizantino, Normanni, Penisola balcanica, Repubblica di Venezia, Romano I Lecapeno, Siria, Stratego, Thema, X secolo.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Alessio I Comneno e Anatolia · Anatolia e Stratiota · Mostra di più »

Armenia

L'Armenia è uno Stato eurasiatico indipendente del Caucaso meridionale, con capitale Erevan.

Alessio I Comneno e Armenia · Armenia e Stratiota · Mostra di più »

Basilio II Bulgaroctono

Figlio di Romano II (959-963) e di Teofano, apparteneva alla famiglia dei Macedoni, salita al potere nell'867 con l'assassinio di Michele III l'Ubriaco (842-867) da parte di Basilio I il Macedone (867-886), il quale aveva cominciato la sua scalata al potere venti anni prima, come stalliere personale dell'imperatore.

Alessio I Comneno e Basilio II Bulgaroctono · Basilio II Bulgaroctono e Stratiota · Mostra di più »

Eraclio I

Eraclio era figlio di Epifania, di famiglia cappadoce, e del potente esarca di Cartagine Eraclio il Vecchio, di origine armena.

Alessio I Comneno e Eraclio I · Eraclio I e Stratiota · Mostra di più »

Esercito bizantino

L'esercito bizantino fu il braccio militare dell'impero bizantino.

Alessio I Comneno e Esercito bizantino · Esercito bizantino e Stratiota · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Alessio I Comneno e Normanni · Normanni e Stratiota · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Alessio I Comneno e Penisola balcanica · Penisola balcanica e Stratiota · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Alessio I Comneno e Repubblica di Venezia · Repubblica di Venezia e Stratiota · Mostra di più »

Romano I Lecapeno

Nato intorno all'870 (la data è incerta) in una famiglia di contadini armeni, Romano Lecapeno entrò piuttosto giovane nell'esercito come il padre, facendo carriera e arrivando, intorno ai trent'anni, a diventare strategos del Tema di Samo e, nel 912, Drungarios (comandante supremo della marina bizantina).

Alessio I Comneno e Romano I Lecapeno · Romano I Lecapeno e Stratiota · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Alessio I Comneno e Siria · Siria e Stratiota · Mostra di più »

Stratego

Uno ''strategós'' greco Il termine stratego (o anche stratega; da, al plurale στρατηγοὶ, strategói) si riferisce a un'alta carica delle gerarchie militari dell'antica Grecia, dei regni ellenistici e infine dell'Impero bizantino, corrispondente all'odierno capo militare o generale.

Alessio I Comneno e Stratego · Stratego e Stratiota · Mostra di più »

Thema

Il termine thema (in greco antico θέμα; al plurale θέματα, thémata) designa le circoscrizioni che nel VII secolo furono create per opera dell'imperatore bizantino Eraclio I, al fine - almeno inizialmente - di rinnovare l'assetto amministrativo e territoriale di tutto l'impero.

Alessio I Comneno e Thema · Stratiota e Thema · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Alessio I Comneno e X secolo · Stratiota e X secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alessio I Comneno e Stratiota

Alessio I Comneno ha 293 relazioni, mentre Stratiota ha 43. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 3.87% = 13 / (293 + 43).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alessio I Comneno e Stratiota. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »