Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alexander Rossi e Gran Premio del Bahrein 2014

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alexander Rossi e Gran Premio del Bahrein 2014

Alexander Rossi vs. Gran Premio del Bahrein 2014

Nel 2005, dopo essere diventato campione nazionale dell'IKF nella categoria Yamaha 100cc, Rossi fu semifinalista nella ricerca tra i piloti americani della Red Bull, concludendo nella top 5 su oltre 2000 candidati. Il Gran Premio del Bahrein 2014 è stata la terza prova della stagione 2014 del campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Alexander Rossi e Gran Premio del Bahrein 2014

Alexander Rossi e Gran Premio del Bahrein 2014 hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bahrain International Circuit, Campionato mondiale di Formula 1 2014, Caterham F1 Team, Esteban Gutiérrez, Giedo van der Garde, GP2 Series 2014, Jean-Éric Vergne, Jules Bianchi, Manor Racing, Max Chilton, Red Bull Racing, Sauber F1 Team, Scuderia Toro Rosso, Superlicenza FIA.

Bahrain International Circuit

Il circuito "Sakhir" di Manama (nome ufficiale Bahrain International Circuit, in arabo حلبة البحرين الدولية) è un circuito automobilistico costruito alla periferia di Manama, capitale del Bahrein, per ospitare a partire dal 2004 il Gran Premio del Bahrein di Formula 1 e altre competizioni.

Alexander Rossi e Bahrain International Circuit · Bahrain International Circuit e Gran Premio del Bahrein 2014 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 2014

Il campionato mondiale di Formula 1 2014 organizzato dalla FIA è stata, nella storia della categoria, la 65ª stagione ad assegnare il campionato piloti e la 57ª ad assegnare il campionato costruttori.

Alexander Rossi e Campionato mondiale di Formula 1 2014 · Campionato mondiale di Formula 1 2014 e Gran Premio del Bahrein 2014 · Mostra di più »

Caterham F1 Team

La Caterham F1 Team è stata una squadra anglo-malese di Formula 1, attiva dal 2010 al 2014.

Alexander Rossi e Caterham F1 Team · Caterham F1 Team e Gran Premio del Bahrein 2014 · Mostra di più »

Esteban Gutiérrez

Gutiérrez iniziò la sua carriera nel 2004 nel campionato messicano Rotax Max Challenge di Karting, in cui prese parte alle ultime tre gare.

Alexander Rossi e Esteban Gutiérrez · Esteban Gutiérrez e Gran Premio del Bahrein 2014 · Mostra di più »

Giedo van der Garde

Van der Garde cominciò la sua carriera nei kart ottenendo diversi successi e vincendo il campionato nel 1998.

Alexander Rossi e Giedo van der Garde · Giedo van der Garde e Gran Premio del Bahrein 2014 · Mostra di più »

GP2 Series 2014

La stagione 2014 del Campionato mondiale FIA di GP2 Series è stata, nella storia della categoria, la 10ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 10ª ad assegnare il Campionato Scuderie.

Alexander Rossi e GP2 Series 2014 · GP2 Series 2014 e Gran Premio del Bahrein 2014 · Mostra di più »

Jean-Éric Vergne

Vergne iniziò la sua carriera nel 2001, diventando tre anni dopo vicecampione del campionato francese di kart denominato Rotax Max.

Alexander Rossi e Jean-Éric Vergne · Gran Premio del Bahrein 2014 e Jean-Éric Vergne · Mostra di più »

Jules Bianchi

Nel 2009 fu inserito nel programma giovani della Scuderia Ferrari; in virtù di un contratto della casa italiana che gli aveva concesso un giorno di test sul circuito di Jerez, nel dicembre dello stesso anno fu messo alla guida di una F60.

Alexander Rossi e Jules Bianchi · Gran Premio del Bahrein 2014 e Jules Bianchi · Mostra di più »

Manor Racing

La Manor Racing (abbreviata come MRT) è stata una scuderia britannica che ha corso nel Campionato mondiale di Formula 1.

Alexander Rossi e Manor Racing · Gran Premio del Bahrein 2014 e Manor Racing · Mostra di più »

Max Chilton

Ha debuttato in Formula 1 nella stagione 2013, correndo per la Marussia, avendo precedentemente corso per la squadra satellite della Marussia in GP2, la Carlin, nella stagione 2012 di GP2.

Alexander Rossi e Max Chilton · Gran Premio del Bahrein 2014 e Max Chilton · Mostra di più »

Red Bull Racing

La Red Bull Racing è una scuderia austriaca di Formula 1 con sede a Milton Keynes, in Gran Bretagna, di proprietà della società Red Bull GmbH (azienda produttrice della omonima bevanda energetica e già sponsor, in precedenza, di altre squadre da corsa), dopo che questa ha rilevato il team inglese Jaguar Racing.

Alexander Rossi e Red Bull Racing · Gran Premio del Bahrein 2014 e Red Bull Racing · Mostra di più »

Sauber F1 Team

La Sauber F1 Team è una scuderia svizzera di Formula 1 e precedentemente di vetture sport, impegnate tra l'altro nel Campionato del mondo sportprototipi, fondata da Peter Sauber e con sede a Hinwil.

Alexander Rossi e Sauber F1 Team · Gran Premio del Bahrein 2014 e Sauber F1 Team · Mostra di più »

Scuderia Toro Rosso

La Scuderia Toro Rosso (una traduzione letterale dall'inglese di Team Red Bull), chiamata dal 2018 Red Bull Toro Rosso Honda per motivi di sponsor e di motorizzazione, è una scuderia italiana di Formula 1 con sede a Faenza, erede della Minardi dopo l'acquisto da parte dell'azienda austriaca Red Bull, che ha esordito nella stagione 2006.

Alexander Rossi e Scuderia Toro Rosso · Gran Premio del Bahrein 2014 e Scuderia Toro Rosso · Mostra di più »

Superlicenza FIA

La Superlicenza FIA (FIA Super Licence) è una qualifica necessaria per partecipare quale pilota a un Gran Premio di Formula 1.

Alexander Rossi e Superlicenza FIA · Gran Premio del Bahrein 2014 e Superlicenza FIA · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alexander Rossi e Gran Premio del Bahrein 2014

Alexander Rossi ha 99 relazioni, mentre Gran Premio del Bahrein 2014 ha 63. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 8.64% = 14 / (99 + 63).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alexander Rossi e Gran Premio del Bahrein 2014. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »