Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alexander Thomson e Architettura neoclassica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alexander Thomson e Architettura neoclassica

Alexander Thomson vs. Architettura neoclassica

Glasgow: Caledonia Road Free Church (ora semidistrutta) È noto anche come Alexander “Greek” Thomson per il suo stile neogreco, influenzato dall'opera del tedesco Karl Friedrich Schinkel. Per architettura neoclassica si intende lo stile architettonico che, in linea con la più generale tendenza artistica del neoclassicismo, riprende ideali e apparato formale dell'architettura classica greca e romana e la razionalità nelle forme stesse, assimilando gli elementi architettonici tradizionali a elementi costruttivi.

Analogie tra Alexander Thomson e Architettura neoclassica

Alexander Thomson e Architettura neoclassica hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Architettura greca, Architettura neogreca, Eclettismo, Frank Lloyd Wright, Glasgow, Karl Friedrich Schinkel, XIX secolo, XX secolo.

Architettura greca

L'architettura greca riveste particolare importanza per tutta la storia dell'architettura occidentale.

Alexander Thomson e Architettura greca · Architettura greca e Architettura neoclassica · Mostra di più »

Architettura neogreca

L'architettura neogreca è una corrente che si sviluppò all'interno del neoclassicismo, riprendendo l'apparato formale dell'architettura greca.

Alexander Thomson e Architettura neogreca · Architettura neoclassica e Architettura neogreca · Mostra di più »

Eclettismo

Il termine eclettismo (dal greco eklektekós da ekleghein, scegliere, selezionare) indica, nell'ambito delle arti e delle scienze, l'atteggiamento di chi sceglie in diverse dottrine ciò che è affine e cerca di armonizzarlo in una nuova sintesi.

Alexander Thomson e Eclettismo · Architettura neoclassica e Eclettismo · Mostra di più »

Frank Lloyd Wright

Assieme a Le Corbusier, Walter Gropius, Ludwig Mies van der Rohe e Alvar Aalto è considerato uno dei maestri del Movimento Moderno in Architettura.

Alexander Thomson e Frank Lloyd Wright · Architettura neoclassica e Frank Lloyd Wright · Mostra di più »

Glasgow

Glasgow (Glaschu in gaelico scozzese; Glesga in scots) è la più grande città della Scozia e la terza più grande del Regno Unito.

Alexander Thomson e Glasgow · Architettura neoclassica e Glasgow · Mostra di più »

Karl Friedrich Schinkel

Fu uno dei maggiori architetti del neoclassicismo tedesco, pur facendo convivere nella propria formazione influssi romantici e idealisti e pue essendo stato fu tra i primi in Germania a rivalorizzazione le forme gotiche in architettura (neogotico).

Alexander Thomson e Karl Friedrich Schinkel · Architettura neoclassica e Karl Friedrich Schinkel · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Alexander Thomson e XIX secolo · Architettura neoclassica e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Alexander Thomson e XX secolo · Architettura neoclassica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alexander Thomson e Architettura neoclassica

Alexander Thomson ha 12 relazioni, mentre Architettura neoclassica ha 698. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 1.13% = 8 / (12 + 698).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alexander Thomson e Architettura neoclassica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »