Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alexandros Papagos e Georgios Tsolakoglu

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alexandros Papagos e Georgios Tsolakoglu

Alexandros Papagos vs. Georgios Tsolakoglu

Studente all'Accademia Militare di BruxellesHigham y Veremis (1993), p. 8 e alla Scuola di Cavalleria di Ypres, si unì all'Esercito ellenico nel 1906 come 2° tenente di cavalleria. Dopo aver partecipato alle guerre balcaniche ed alla prima guerra mondiale prese parte nel 1919 alla spedizione dell'esercito greco contro la Turchia in Asia minore e successivamente alla guerra contro l'Italia.

Analogie tra Alexandros Papagos e Georgios Tsolakoglu

Alexandros Papagos e Georgios Tsolakoglu hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Atene, Campagna italiana di Grecia, Ellinikós Stratós, Guerra greco-turca (1919-1922), Guerre balcaniche, Operazione Marita, Prima guerra balcanica, Primi ministri della Grecia, Regno di Grecia, Tenente generale.

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Alexandros Papagos e Anatolia · Anatolia e Georgios Tsolakoglu · Mostra di più »

Atene

Atene (AFI:; Athína; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.

Alexandros Papagos e Atene · Atene e Georgios Tsolakoglu · Mostra di più »

Campagna italiana di Grecia

La campagna italiana di Grecia si svolse tra il 28 ottobre 1940 e il 23 aprile 1941, nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dei Balcani della seconda guerra mondiale.

Alexandros Papagos e Campagna italiana di Grecia · Campagna italiana di Grecia e Georgios Tsolakoglu · Mostra di più »

Ellinikós Stratós

L'Esercito ellenico (Ellinikós Stratós), formato nel 1828, è la forza terrestre della Grecia.

Alexandros Papagos e Ellinikós Stratós · Ellinikós Stratós e Georgios Tsolakoglu · Mostra di più »

Guerra greco-turca (1919-1922)

La guerra greco-turca - altrimenti chiamata campagna greca della guerra d'indipendenza turca - fu un conflitto combattutosi tra maggio 1919 e ottobre 1922 tra la Grecia e la neonata repubblica di Turchia di Mustafa Kemal Atatürk, nel disgregato quadro della dissoluzione dell'impero ottomano, per riprendere il possesso dei territori dell'Anatolia e della Tracia assegnati alla Grecia con il trattato di Sèvres del 10 agosto 1920, che sanciva la pace nella prima guerra mondiale.

Alexandros Papagos e Guerra greco-turca (1919-1922) · Georgios Tsolakoglu e Guerra greco-turca (1919-1922) · Mostra di più »

Guerre balcaniche

Le guerre balcaniche (in bulgaro Балкански войни, Balkanski vojni, in greco: Βαλκανικοί πόλεμοι, Valkanikì pòlemi, in rumeno: Războaiele balcanice, in serbo: Балкански ратови, Balkanski ratovi, in turco: Balkan Savaşları) furono due guerre combattute nell'Europa sud-orientale nel 1912-1913 nel corso delle quali gli stati componenti la Lega Balcanica (Regno di Bulgaria, Grecia, Regno del Montenegro e Regno di Serbia) dapprima conquistarono agli ottomani la Macedonia e gran parte della Tracia e poi si scontrarono tra loro per la spartizione delle terre conquistate.

Alexandros Papagos e Guerre balcaniche · Georgios Tsolakoglu e Guerre balcaniche · Mostra di più »

Operazione Marita

Operazione Marita fu il nome in codice del piano di invasione tedesco della Grecia durante la seconda guerra mondiale.

Alexandros Papagos e Operazione Marita · Georgios Tsolakoglu e Operazione Marita · Mostra di più »

Prima guerra balcanica

La prima guerra balcanica (in bulgaro indicata semplicemente come Балканска война, balkanska vojna; in greco Πρώτος βαλκανικός πόλεμος, Pròtos valkanikòs pòlemos; in serbo Први балкански рат, Prvi balkanski rat; in albanese Lufta e parë ballkanike; in turco Birinci balkan savaşı) iniziò l'8 ottobre 1912, quando il Regno del Montenegro dichiarò guerra all'Impero ottomano; pochi giorni più tardi scesero in campo, a fianco del primo, anche i regni di Bulgaria, Serbia e Grecia dando vita alla Lega balcanica, ed estendendo il conflitto a tutta la parte meridionale dei Balcani.

Alexandros Papagos e Prima guerra balcanica · Georgios Tsolakoglu e Prima guerra balcanica · Mostra di più »

Primi ministri della Grecia

Questo è l'elenco dei capi di governo del Grecia moderna, dalla sua istituzione durante la Rivoluzione Greca a oggi.

Alexandros Papagos e Primi ministri della Grecia · Georgios Tsolakoglu e Primi ministri della Grecia · Mostra di più »

Regno di Grecia

Il regno di Grecia (in greco: Βασίλειον τῆς Ἑλλάδος, Vasileion tīs Ellados) era uno stato creato nel 1832 alla Conferenza di Londra dalle grandi potenze (il Regno Unito, la Francia e l'Impero russo).

Alexandros Papagos e Regno di Grecia · Georgios Tsolakoglu e Regno di Grecia · Mostra di più »

Tenente generale

Il grado di tenente generale in molti eserciti al mondo designa, con insegne diverse, un generale superiore a quello di divisione.

Alexandros Papagos e Tenente generale · Georgios Tsolakoglu e Tenente generale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alexandros Papagos e Georgios Tsolakoglu

Alexandros Papagos ha 52 relazioni, mentre Georgios Tsolakoglu ha 32. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 13.10% = 11 / (52 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alexandros Papagos e Georgios Tsolakoglu. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »