Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alexis de Tocqueville e Rivoluzione

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alexis de Tocqueville e Rivoluzione

Alexis de Tocqueville vs. Rivoluzione

Il francese Raymond Aron, storico della sociologia, ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo considerare uno dei primi osservatori non partecipanti della società. Il termine rivoluzione (dal latino revolutio -onis, "rivolgimento, ritorno", derivato dal verbo revolvĕre "rovesciare") nel suo significato più ampio indica qualsiasi cambiamento radicale nelle strutture sociali come quello operato ad esempio dalla rivoluzione industriale, da quella tecnologica o in particolare da quella culturale come auspicavano gli illuministi nel secolo XVIII con la redazione dell'Encyclopédie: Nella filosofia politica è l'ideale della realizzazione storica di un radicale cambiamento, ispirato da motivazioni ideologiche, nella forma di governo di un paese con trasformazioni profonde di tutta la struttura sociale, economica e politica.

Analogie tra Alexis de Tocqueville e Rivoluzione

Alexis de Tocqueville e Rivoluzione hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Convenzione nazionale, Guerra d'indipendenza americana, Illuminismo, Jean-Jacques Rousseau, Napoleone III di Francia, Raymond Aron, Rivoluzione francese.

Convenzione nazionale

La Convenzione nazionale (in francese Convention nationale), o semplicemente Convenzione, è stata un'assemblea esecutiva e legislativa in vigore durante la Rivoluzione francese, dal 20 settembre 1792 al 26 ottobre 1795.

Alexis de Tocqueville e Convenzione nazionale · Convenzione nazionale e Rivoluzione · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza americana

La guerra d'indipendenza americana, denominata anche Rivoluzione americana (in inglese: American War of Independence, American Revolutionary War o American Revolution) o guerra d'America (in francese: guerre d'Amérique), fu il conflitto che, tra il 19 aprile 1775 e il 3 settembre 1783, oppose le tredici colonie nordamericane, diventate successivamente gli Stati Uniti d'America, alla loro madrepatria, il Regno di Gran Bretagna.

Alexis de Tocqueville e Guerra d'indipendenza americana · Guerra d'indipendenza americana e Rivoluzione · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Alexis de Tocqueville e Illuminismo · Illuminismo e Rivoluzione · Mostra di più »

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Alexis de Tocqueville e Jean-Jacques Rousseau · Jean-Jacques Rousseau e Rivoluzione · Mostra di più »

Napoleone III di Francia

Detto anche Napoleone il piccolo (soprannome datogli da Victor Hugo), sposò la contessa di Teba María Eugenia de Guzmán Montijo, una Grande di Spagna, con cui ebbe Napoleone Eugenio Luigi, mentre altri quattro figli furono illegittimi e avuti da donne diverse.

Alexis de Tocqueville e Napoleone III di Francia · Napoleone III di Francia e Rivoluzione · Mostra di più »

Raymond Aron

Compagno di scuola di Jean-Paul Sartre e Paul Nizan all'École normale supérieure, divenne, al tempo dei totalitarismi dominanti nel mondo, un ardente promotore del liberalismo moderno, controcorrente rispetto al prevalente milieu intellettuale di sinistra e pacifista.

Alexis de Tocqueville e Raymond Aron · Raymond Aron e Rivoluzione · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Alexis de Tocqueville e Rivoluzione francese · Rivoluzione e Rivoluzione francese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alexis de Tocqueville e Rivoluzione

Alexis de Tocqueville ha 146 relazioni, mentre Rivoluzione ha 48. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.61% = 7 / (146 + 48).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alexis de Tocqueville e Rivoluzione. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »