Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Crateris e Sole

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Crateris e Sole

Alfa Crateris vs. Sole

Alfa Crateris (α Crateris / α Crt / 7 Crateris), o Alkes, è una stella della costellazione del Cratere (o Coppa) di magnitudine +4,07. Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.

Analogie tra Alfa Crateris e Sole

Alfa Crateris e Sole hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Anno luce, Carbonio, Chilometro orario, Classificazione stellare, Costellazione, Elio, Fusione nucleare, Gigante rossa, Idrogeno, J2000.0, Kelvin, Lingua araba, Magnitudine apparente, Massa (fisica), Massa solare, Metallicità, Ossigeno, Raggio solare, Sistema solare, Stella, Temperatura efficace (astrofisica), Unione Astronomica Internazionale.

Anno luce

L'anno luce (ly o al) è un'unità di misura della lunghezza, definita come la distanza percorsa dalla radiazione elettromagnetica (luce) nel vuoto nell'intervallo di un anno.

Alfa Crateris e Anno luce · Anno luce e Sole · Mostra di più »

Carbonio

Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo C e come numero atomico 6.

Alfa Crateris e Carbonio · Carbonio e Sole · Mostra di più »

Chilometro orario

Il chilometro orario è un'unità di misura di velocità.

Alfa Crateris e Chilometro orario · Chilometro orario e Sole · Mostra di più »

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro.

Alfa Crateris e Classificazione stellare · Classificazione stellare e Sole · Mostra di più »

Costellazione

Una costellazione è ognuna delle 88 parti in cui la sfera celeste è convenzionalmente suddivisa allo scopo di mappare le stelle.

Alfa Crateris e Costellazione · Costellazione e Sole · Mostra di più »

Elio

L'elio (dal greco ἥλιος -ου, hélios -ou, "sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2.

Alfa Crateris e Elio · Elio e Sole · Mostra di più »

Fusione nucleare

La fusione nucleare è il processo di reazione nucleare attraverso il quale i nuclei di due o più atomi vengono avvicinati o compressi a tal punto da superare la repulsione elettromagnetica e unirsi tra loro generando il nucleo di un elemento di massa minore, o maggiore, della somma delle masse dei nuclei reagenti, nonché, talvolta, uno o più neutroni liberi.

Alfa Crateris e Fusione nucleare · Fusione nucleare e Sole · Mostra di più »

Gigante rossa

Una gigante rossa è una stella gigante di massa piccola o intermedia (circa 0,3–8 M☉) nelle fasi finali della sua evoluzione.

Alfa Crateris e Gigante rossa · Gigante rossa e Sole · Mostra di più »

Idrogeno

L'idrogeno (dal greco ὕδωρ, hýdor, «acqua»; la radice γεν-, ghen-, «generare», quindi «generatore d'acqua») è il primo elemento chimico della tavola periodica, è il più leggero, ha numero atomico 1 e simbolo H. Il suo isotopo più comune, il prozio, consiste di un protone e di un elettrone ed essendo il più semplice isotopo è stato studiato dalla meccanica quantistica in maniera approfondita.

Alfa Crateris e Idrogeno · Idrogeno e Sole · Mostra di più »

J2000.0

In astronomia, la dicitura J2000.0 (o anche J2000) identifica il mezzogiorno UT del 1º gennaio 2000 relativo al calendario gregoriano ovvero il º giorno giuliano.

Alfa Crateris e J2000.0 · J2000.0 e Sole · Mostra di più »

Kelvin

Il kelvin (simbolo K, a volte erroneamente indicato con °K) è un'unità di misura della temperatura che appartiene alle sette unità base del Sistema internazionale di unità di misura.

Alfa Crateris e Kelvin · Kelvin e Sole · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Alfa Crateris e Lingua araba · Lingua araba e Sole · Mostra di più »

Magnitudine apparente

La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.

Alfa Crateris e Magnitudine apparente · Magnitudine apparente e Sole · Mostra di più »

Massa (fisica)

In fisica classica, la massa (dal greco: μᾶζα, máza, torta d'orzo, grumo di pasta) è una grandezza fisica dei corpi materiali, cioè una loro proprietà, che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.

Alfa Crateris e Massa (fisica) · Massa (fisica) e Sole · Mostra di più »

Massa solare

In astronomia, la massa solare (simbolo M☉) è un'unità di misura, usata per esprimere la massa delle stelle e di oggetti più grandi quali le galassie.

Alfa Crateris e Massa solare · Massa solare e Sole · Mostra di più »

Metallicità

In astronomia, la metallicità di un oggetto è la quantità adimensionale indicante la frazione in massa di elementi di materia diversi da idrogeno o elio.

Alfa Crateris e Metallicità · Metallicità e Sole · Mostra di più »

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi.

Alfa Crateris e Ossigeno · Ossigeno e Sole · Mostra di più »

Raggio solare

Il raggio solare (abbreviato in R⊙) è un'unità di misura impiegata in astronomia ed astrofisica per esprimere le dimensioni di una stella e di altri oggetti di grandi dimensioni.

Alfa Crateris e Raggio solare · Raggio solare e Sole · Mostra di più »

Sistema solare

Il sistema solare è il sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza di gravità del Sole; vi appartiene anche la Terra.

Alfa Crateris e Sistema solare · Sistema solare e Sole · Mostra di più »

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria.

Alfa Crateris e Stella · Sole e Stella · Mostra di più »

Temperatura efficace (astrofisica)

In astrofisica la temperatura efficace di una stella è la temperatura di un corpo nero con la stessa luminosità per unità di area (\mathcal_) della stella.

Alfa Crateris e Temperatura efficace (astrofisica) · Sole e Temperatura efficace (astrofisica) · Mostra di più »

Unione Astronomica Internazionale

L'Unione Astronomica Internazionale UAI, (in francese: Union Astronomique Internationale UAI, in inglese: International Astronomical Union IAU) unisce le società astronomiche del mondo; è un membro dell'International Council for Science.

Alfa Crateris e Unione Astronomica Internazionale · Sole e Unione Astronomica Internazionale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Crateris e Sole

Alfa Crateris ha 35 relazioni, mentre Sole ha 712. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 2.95% = 22 / (35 + 712).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Crateris e Sole. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »