Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Romeo e Gran Premio del Sudafrica 1976

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Romeo e Gran Premio del Sudafrica 1976

Alfa Romeo vs. Gran Premio del Sudafrica 1976

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo. Il Gran Premio del Sudafrica 1976 è stata la seconda prova della stagione 1976 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Alfa Romeo e Gran Premio del Sudafrica 1976

Alfa Romeo e Gran Premio del Sudafrica 1976 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo (Formula 1), Autodromo nazionale di Monza, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1, Ferrari, Ford, Gran Premio d'Italia, Jacques Laffite, Jean-Pierre Jarier, Jochen Mass, Ligier, March Engineering, McLaren, Scuderia Ferrari, Vittorio Brambilla.

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo e Alfa Romeo (Formula 1) · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Autodromo nazionale di Monza

L'autodromo nazionale di Monza, sponsorizzato in Monza Eni Circuit, è un circuito automobilistico internazionale situato all'interno del parco di Monza.

Alfa Romeo e Autodromo nazionale di Monza · Autodromo nazionale di Monza e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Alfa Romeo e Brabham · Brabham e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Alfa Romeo e Campionato mondiale di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Ferrari

Ferrari S.p.A. è una casa automobilistica italiana fondata da Enzo Ferrari nel 1947 a Maranello in provincia di Modena.

Alfa Romeo e Ferrari · Ferrari e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Ford

La Ford Motor Company è una casa automobilistica statunitense, fondata da Henry Ford a Dearborn (Michigan) nel 1903.

Alfa Romeo e Ford · Ford e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Gran Premio d'Italia

Il Gran Premio automobilistico d'Italia è una delle gare classiche del Campionato mondiale di Formula 1.

Alfa Romeo e Gran Premio d'Italia · Gran Premio d'Italia e Gran Premio del Sudafrica 1976 · Mostra di più »

Jacques Laffite

Campione europeo di Formula 3 nel 1973 e di Formula 2 nel 1975, ha fatto il suo esordio nella massima serie nel 1974 e vi è rimasto fino al 1986, anno in cui si è dovuto ritirare a causa di un grave incidente.

Alfa Romeo e Jacques Laffite · Gran Premio del Sudafrica 1976 e Jacques Laffite · Mostra di più »

Jean-Pierre Jarier

Nato a Charenton-le-Pont, vicino Parigi, Jarier si interessò al mondo dell'automobilismo a 21 anni.

Alfa Romeo e Jean-Pierre Jarier · Gran Premio del Sudafrica 1976 e Jean-Pierre Jarier · Mostra di più »

Jochen Mass

Jochen Mass, dopo una buona carriera con le vetture sport (nel 1972 si aggiudicò il titolo mondiale), passò alla Formula 2 nel 1972, ottenendo alla terza gara subito una vittoria nella dura corsa dell'Eifelrennen, con una March.

Alfa Romeo e Jochen Mass · Gran Premio del Sudafrica 1976 e Jochen Mass · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Alfa Romeo e Ligier · Gran Premio del Sudafrica 1976 e Ligier · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Alfa Romeo e March Engineering · Gran Premio del Sudafrica 1976 e March Engineering · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Alfa Romeo e McLaren · Gran Premio del Sudafrica 1976 e McLaren · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Alfa Romeo e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Sudafrica 1976 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Vittorio Brambilla

Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.

Alfa Romeo e Vittorio Brambilla · Gran Premio del Sudafrica 1976 e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Romeo e Gran Premio del Sudafrica 1976

Alfa Romeo ha 451 relazioni, mentre Gran Premio del Sudafrica 1976 ha 64. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.91% = 15 / (451 + 64).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Romeo e Gran Premio del Sudafrica 1976. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »