Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2

Alfa Romeo (Formula 1) vs. Formula 2

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al. La Formula 2 è stata una serie automobilistica codificata nel 1948 dalla Federazione Internazionale dell'Automobile come serie cadetta rispetto alla Formula 1 nella gerarchia dei campionati per monoposto che comprendeva F1, F2 e F3.

Analogie tra Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2

Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2 hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Ascari, Brabham, Bruno Giacomelli, Campionato mondiale di Formula 1, Cilindrata, Cooper Car Company, FIAT, Formula 1, Hockenheimring, Honda Racing F1 Team, March Engineering, Monoposto, Nino Farina, Patrick Depailler, René Arnoux, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari, Seconda guerra mondiale.

Alberto Ascari

Nella massima serie automobilistica disputò un totale di trentadue Gran Premi, vincendone tredici e salendo per diciassette volte sul podio.

Alberto Ascari e Alfa Romeo (Formula 1) · Alberto Ascari e Formula 2 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Alfa Romeo (Formula 1) e Brabham · Brabham e Formula 2 · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Alfa Romeo (Formula 1) e Bruno Giacomelli · Bruno Giacomelli e Formula 2 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1

Il Campionato mondiale di Formula 1 (ufficialmente in inglese FIA Formula One World Championship e sino al 1980 Campionato Mondiali Piloti) è un campionato mondiale automobilistico per vetture di Formula 1 organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), il più importante organismo per la regolamentazione di competizioni automobilistiche a carattere internazionale.

Alfa Romeo (Formula 1) e Campionato mondiale di Formula 1 · Campionato mondiale di Formula 1 e Formula 2 · Mostra di più »

Cilindrata

Per cilindrata in meccanica s'intende il volume d'aria teoricamente aspirato durante un ciclo fisico da una macchina volumetrica.

Alfa Romeo (Formula 1) e Cilindrata · Cilindrata e Formula 2 · Mostra di più »

Cooper Car Company

Cooper Car Company è stato un team britannico di Formula 1, vincitore di 17 Gran Premi.

Alfa Romeo (Formula 1) e Cooper Car Company · Cooper Car Company e Formula 2 · Mostra di più »

FIAT

FIAT (acronimo di Fabbrica Italiana Automobili Torino) è un marchio automobilistico di FCA Italy, a sua volta facente parte del gruppo industriale Fiat Chrysler Automobiles.

Alfa Romeo (Formula 1) e FIAT · FIAT e Formula 2 · Mostra di più »

Formula 1

La Formula 1 o Formula Uno, in sigla F1, è la massima categoria (in termini prestazionali) di vetture monoposto a ruote scoperte da corsa su circuito definita dalla Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA).

Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 1 · Formula 1 e Formula 2 · Mostra di più »

Hockenheimring

L'Hockenheimring è un circuito automobilistico che si trova vicino alla cittadina di Hockenheim nel nord del Land Baden-Württemberg in Germania.

Alfa Romeo (Formula 1) e Hockenheimring · Formula 2 e Hockenheimring · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Alfa Romeo (Formula 1) e Honda Racing F1 Team · Formula 2 e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

March Engineering

La March Engineering è stata un costruttore britannico di vetture da competizione per varie categorie; ha anche partecipato al campionato mondiale di Formula 1 con una propria scuderia ufficiale.

Alfa Romeo (Formula 1) e March Engineering · Formula 2 e March Engineering · Mostra di più »

Monoposto

La monoposto è un'automobile il cui abitacolo è realizzato per ospitare esclusivamente il pilota.

Alfa Romeo (Formula 1) e Monoposto · Formula 2 e Monoposto · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Alfa Romeo (Formula 1) e Nino Farina · Formula 2 e Nino Farina · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Alfa Romeo (Formula 1) e Patrick Depailler · Formula 2 e Patrick Depailler · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Alfa Romeo (Formula 1) e René Arnoux · Formula 2 e René Arnoux · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Alfa Romeo (Formula 1) e Riccardo Patrese · Formula 2 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Alfa Romeo (Formula 1) e Scuderia Ferrari · Formula 2 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Alfa Romeo (Formula 1) e Seconda guerra mondiale · Formula 2 e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2

Alfa Romeo (Formula 1) ha 247 relazioni, mentre Formula 2 ha 143. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 4.62% = 18 / (247 + 143).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Romeo (Formula 1) e Formula 2. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »