Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Portogallo 1985

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Portogallo 1985

Alfa Romeo (Formula 1) vs. Gran Premio del Portogallo 1985

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al. Il Gran Premio del Portogallo 1985 è stata la seconda prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Analogie tra Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Portogallo 1985

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Portogallo 1985 hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Cesaris, Brabham, Campionato mondiale di Formula 1 1985, Eddie Cheever, Giro più veloce, Gran Premio del Brasile 1985, Gran Premio di San Marino 1985, Honda Racing F1 Team, Ligier, Mauro Baldi, McLaren, Pole position, Renault F1, René Arnoux, Riccardo Patrese, Scuderia Ferrari.

Andrea De Cesaris

Dopo aver ottenuto diversi successi nelle serie minori dell'automobilismo, nel 1980 fece il suo debutto nella massima serie, in cui corse fino al 1994.

Alfa Romeo (Formula 1) e Andrea De Cesaris · Andrea De Cesaris e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Brabham

La Brabham (Brabham Racing Organisation) è stata una scuderia di Formula 1.

Alfa Romeo (Formula 1) e Brabham · Brabham e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1985

La stagione 1985 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 36ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 28ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Alfa Romeo (Formula 1) e Campionato mondiale di Formula 1 1985 · Campionato mondiale di Formula 1 1985 e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Eddie Cheever

È chiamato anche "L'americano de Roma", perché ha trascorso la sua infanzia in Italia.

Alfa Romeo (Formula 1) e Eddie Cheever · Eddie Cheever e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Giro più veloce

Nell'automobilismo e nel motociclismo, il giro più veloce (in inglese fastest lap) è la percorrenza, in gara, di un giro della pista nel tempo più rapido.

Alfa Romeo (Formula 1) e Giro più veloce · Giro più veloce e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Gran Premio del Brasile 1985

Il Gran Premio del Brasile 1985 fu la prima gara della stagione 1985, disputata il 7 aprile sul Circuito di Jacarepaguà.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Brasile 1985 · Gran Premio del Brasile 1985 e Gran Premio del Portogallo 1985 · Mostra di più »

Gran Premio di San Marino 1985

Il Gran Premio di San Marino 1985 è stata la terza prova del Campionato mondiale di Formula 1 1985.

Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di San Marino 1985 · Gran Premio del Portogallo 1985 e Gran Premio di San Marino 1985 · Mostra di più »

Honda Racing F1 Team

La Honda Racing F1 Team è stata una scuderia giapponese di Formula 1 controllata dalla casa automobilistica Honda.

Alfa Romeo (Formula 1) e Honda Racing F1 Team · Gran Premio del Portogallo 1985 e Honda Racing F1 Team · Mostra di più »

Ligier

La Ligier è una casa automobilistica francese nata nel 1969 per iniziativa di Guy Ligier, ex giocatore di rugby ed ex pilota automobilistico degli anni sessanta e che vanta anche una presenza ventennale in Formula 1.

Alfa Romeo (Formula 1) e Ligier · Gran Premio del Portogallo 1985 e Ligier · Mostra di più »

Mauro Baldi

Baldi fece il suo debutto nei rally nel 1972, prima di passare alle corse su pista, esordendo nel 1975 nella Coppa Italia Renault 5.

Alfa Romeo (Formula 1) e Mauro Baldi · Gran Premio del Portogallo 1985 e Mauro Baldi · Mostra di più »

McLaren

La McLaren (attualmente McLaren F1 Team), è una scuderia automobilistica di Formula 1, con sede a Woking in Inghilterra.

Alfa Romeo (Formula 1) e McLaren · Gran Premio del Portogallo 1985 e McLaren · Mostra di più »

Pole position

La pole position è la posizione più avanzata, occupata da un concorrente, nello schieramento di partenza di una gara.

Alfa Romeo (Formula 1) e Pole position · Gran Premio del Portogallo 1985 e Pole position · Mostra di più »

Renault F1

La Renault F1 è una scuderia francese di Formula 1 presente nella massima categoria in tre fasi distinte: dal 1977 al 1985 con una squadra completa che introdusse l'innovazione del motore con turbocompressore, dal 2002 nuovamente con un team proprio dopo aver rilevato la squadra Benetton di cui ha conservato la struttura e la sede a Enstone in Inghilterra.

Alfa Romeo (Formula 1) e Renault F1 · Gran Premio del Portogallo 1985 e Renault F1 · Mostra di più »

René Arnoux

Attivo dalla metà degli anni settanta fino a tutti gli ottanta, ha corso sia in Formula 2, categoria nella quale ha vinto il titolo nel 1977, che in Formula 1, dove ha gareggiato per scuderie di primo piano quali Renault e Ferrari.

Alfa Romeo (Formula 1) e René Arnoux · Gran Premio del Portogallo 1985 e René Arnoux · Mostra di più »

Riccardo Patrese

Campione del mondo con i kart, campione italiano ed europeo di Formula 3, ha corso in Formula 1 dal al disputando 256 Gran Premi, record rimasto imbattuto per quindici anni, vincendone sei.

Alfa Romeo (Formula 1) e Riccardo Patrese · Gran Premio del Portogallo 1985 e Riccardo Patrese · Mostra di più »

Scuderia Ferrari

La Scuderia Ferrari è una squadra corse italiana, sezione sportiva della casa automobilistica Ferrari.

Alfa Romeo (Formula 1) e Scuderia Ferrari · Gran Premio del Portogallo 1985 e Scuderia Ferrari · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Portogallo 1985

Alfa Romeo (Formula 1) ha 247 relazioni, mentre Gran Premio del Portogallo 1985 ha 54. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.32% = 16 / (247 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio del Portogallo 1985. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »