Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Romeo 158 e Alfa Romeo Tipo 316

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Romeo 158 e Alfa Romeo Tipo 316

Alfa Romeo 158 vs. Alfa Romeo Tipo 316

L'Alfa Romeo 158 è una autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo dal 1938 al 1950. La Tipo 316 è un'autovettura da competizione prodotta dall'Alfa Romeo nel 1938.

Analogie tra Alfa Romeo 158 e Alfa Romeo Tipo 316

Alfa Romeo 158 e Alfa Romeo Tipo 316 hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo, Automobilismo, Autovettura, Cavallo vapore, Cilindrata, Clemente Biondetti, Gioacchino Colombo, Giri al minuto, Nino Farina, Potenza (fisica), Sospensione (meccanica), Sovralimentazione.

Alfa Romeo

L'Alfa Romeo è un'azienda automobilistica italiana nota per la produzione di autovetture di carattere sportivo.

Alfa Romeo e Alfa Romeo 158 · Alfa Romeo e Alfa Romeo Tipo 316 · Mostra di più »

Automobilismo

L'automobilismo è uno sport individuale, consistente nel gareggiare con un'automobile da corsa - realizzata secondo uno specifico regolamento tecnico che varia in base alla competizione - entro un percorso chiuso alla normale circolazione (autodromo oppure tracciato stradale).

Alfa Romeo 158 e Automobilismo · Alfa Romeo Tipo 316 e Automobilismo · Mostra di più »

Autovettura

L'autovettura (spesso definita automobile, comunemente chiamata con la forma contratta auto o popolarmente macchina) è un veicolo che si muove solitamente su quattro ruote, azionato da un motore proprio normalmente a combustione interna, e progettato principalmente per il trasporto su strada di un numero limitato di persone.

Alfa Romeo 158 e Autovettura · Alfa Romeo Tipo 316 e Autovettura · Mostra di più »

Cavallo vapore

Il cavallo vapore è una unità di misura della potenza non conforme al SI.

Alfa Romeo 158 e Cavallo vapore · Alfa Romeo Tipo 316 e Cavallo vapore · Mostra di più »

Cilindrata

Per cilindrata in meccanica s'intende il volume d'aria teoricamente aspirato durante un ciclo fisico da una macchina volumetrica.

Alfa Romeo 158 e Cilindrata · Alfa Romeo Tipo 316 e Cilindrata · Mostra di più »

Clemente Biondetti

Nato in Sardegna, a Buddusò, dove il padre Ettore lavorava come orologiaio e si era sposato (1872) con Fiorentina Dei, anch'essa discendente da una famiglia di origine toscana di estrazione operaia (i nonni Pietro Dei e Rosa Ricci provenivano da Pratovecchio, -Ar-; il padre Giuseppe aveva sposato nel 1872 Maria Antonia Pedde).

Alfa Romeo 158 e Clemente Biondetti · Alfa Romeo Tipo 316 e Clemente Biondetti · Mostra di più »

Gioacchino Colombo

Iniziò a lavorare in Alfa Romeo nel 1924 collaborando con Vittorio Jano al progetto dell'Alfa Romeo P2.

Alfa Romeo 158 e Gioacchino Colombo · Alfa Romeo Tipo 316 e Gioacchino Colombo · Mostra di più »

Giri al minuto

I giri al minuto, indicati con giri/min o RPM (dall'inglese revolutions per minute o dall'italiano rotazioni per minuto), sono un'unità di misura della velocità di rotazione, pari al numero di giri o cicli compiuti in un minuto da un oggetto o dagli organi rotanti di una macchina.

Alfa Romeo 158 e Giri al minuto · Alfa Romeo Tipo 316 e Giri al minuto · Mostra di più »

Nino Farina

Celeberrimo per essere stato, nel 1950, il primo campione del mondo di Formula 1 moderna (e vincitore, sempre in quell'anno, del primo gran premio nella storia della Formula 1, oltre che ottenitore della prima Pole position), era anche noto alle cronache mondane per alcuni comportamenti, dentro e fuori i circuiti, in quegli anni considerati "eccessivi".

Alfa Romeo 158 e Nino Farina · Alfa Romeo Tipo 316 e Nino Farina · Mostra di più »

Potenza (fisica)

In fisica, la potenza è definita operativamente come l'energia trasferita nell'unità di tempo.

Alfa Romeo 158 e Potenza (fisica) · Alfa Romeo Tipo 316 e Potenza (fisica) · Mostra di più »

Sospensione (meccanica)

La sospensione di un veicolo è l'insieme delle componenti mediante le quali il telaio è collegato alle ruote del veicolo, o più generalmente indica il collegamento tra le masse sospese del veicolo con le masse non sospese.

Alfa Romeo 158 e Sospensione (meccanica) · Alfa Romeo Tipo 316 e Sospensione (meccanica) · Mostra di più »

Sovralimentazione

Si definisce sovralimentazione di un motore endotermico l'introduzione forzata di miscela combustibile-comburente nei cilindri rispetto a quella che sarebbe possibile con la normale aspirazione, per garantire al motore maggiore potenza e coppia.

Alfa Romeo 158 e Sovralimentazione · Alfa Romeo Tipo 316 e Sovralimentazione · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Romeo 158 e Alfa Romeo Tipo 316

Alfa Romeo 158 ha 75 relazioni, mentre Alfa Romeo Tipo 316 ha 32. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 11.21% = 12 / (75 + 32).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Romeo 158 e Alfa Romeo Tipo 316. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »