Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfa Romeo 179 e Gran Premio di Monaco 1980

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfa Romeo 179 e Gran Premio di Monaco 1980

Alfa Romeo 179 vs. Gran Premio di Monaco 1980

L'Alfa Romeo 179 è una monoposto di Formula 1 utilizzata dalla casa del Biscione in numerose varianti (179B, 179C, 179D) fra il 1979 e il 1982. Il Gran Premio di Monaco 1980 è stata la trentottesima edizione del Gran Premio di Monaco, sesta prova della stagione 1980 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Alfa Romeo 179 e Gran Premio di Monaco 1980

Alfa Romeo 179 e Gran Premio di Monaco 1980 hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Alfa Romeo (Formula 1), Bruno Giacomelli, Campionato mondiale di Formula 1 1980, Goodyear, Mario Andretti, Michelin, Patrick Depailler, Vittorio Brambilla.

Alfa Romeo (Formula 1)

L'Alfa Romeo ha partecipato al Campionato mondiale di Formula 1 a più riprese, sia come scuderia costruttrice che come fornitrice di motori, dal al.

Alfa Romeo (Formula 1) e Alfa Romeo 179 · Alfa Romeo (Formula 1) e Gran Premio di Monaco 1980 · Mostra di più »

Bruno Giacomelli

Corse nelle principali categorie automobilistiche, tra cui Formula 1, Champ Car ed Endurance.

Alfa Romeo 179 e Bruno Giacomelli · Bruno Giacomelli e Gran Premio di Monaco 1980 · Mostra di più »

Campionato mondiale di Formula 1 1980

La stagione 1980 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 31ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 23ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Alfa Romeo 179 e Campionato mondiale di Formula 1 1980 · Campionato mondiale di Formula 1 1980 e Gran Premio di Monaco 1980 · Mostra di più »

Goodyear

La Goodyear Tire and Rubber Company è un'azienda statunitense che produce oggetti in gomma, in particolare pneumatici, per i quali è la terza produttrice al mondo.

Alfa Romeo 179 e Goodyear · Goodyear e Gran Premio di Monaco 1980 · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Alfa Romeo 179 e Mario Andretti · Gran Premio di Monaco 1980 e Mario Andretti · Mostra di più »

Michelin

Michelin (nome completo Manufacture Française des Pneumatiques Michelin) è una delle principali aziende mondiali produttrici di pneumatici.

Alfa Romeo 179 e Michelin · Gran Premio di Monaco 1980 e Michelin · Mostra di più »

Patrick Depailler

Partecipò a 95 gran premi; il primo lo disputò il 2 luglio 1972 a Clermont-Ferrand, Francia.

Alfa Romeo 179 e Patrick Depailler · Gran Premio di Monaco 1980 e Patrick Depailler · Mostra di più »

Vittorio Brambilla

Fratello minore di un altro pilota, Tino, iniziò il suo percorso nel mondo dell'automobilismo con il kart per poi passare nelle categorie minori delle monoposto attraverso la Formula 3 e la Formula 2 ed infine alla Formula 1.

Alfa Romeo 179 e Vittorio Brambilla · Gran Premio di Monaco 1980 e Vittorio Brambilla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfa Romeo 179 e Gran Premio di Monaco 1980

Alfa Romeo 179 ha 32 relazioni, mentre Gran Premio di Monaco 1980 ha 66. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 8.16% = 8 / (32 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfa Romeo 179 e Gran Premio di Monaco 1980. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »