Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento

Alfabeta vs. Riviste letterarie italiane del Novecento

Alfabeta è una rivista culturale italiana. I movimenti letterari, i fatti culturali, l'ideologia stessa del Novecento in Italia, sia sul piano letterario che politico, possono essere colti e seguiti nel loro complesso sviluppo attraverso l'articolarsi delle più rappresentative riviste del Novecento le cui premesse si possono già trovare nelle riviste di fine Ottocento.

Analogie tra Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento

Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Cesare Segre, Francesco Leonetti, Gruppo 63, Italo Calvino, Mario Perniola, Massimo Cacciari, Milano, Paolo Mauri, Romano Luperini, Semiotica, Umberto Eco.

Cesare Segre

È stato professore ordinario e professore emerito dell'Università di Pavia, ha diretto il Centro di Ricerca su Testi e tradizioni testuali dello IUSS di Pavia, ed è stato Accademico dei Lincei.

Alfabeta e Cesare Segre · Cesare Segre e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Francesco Leonetti

Scrittore espressionista, esaltatore della realtà, Leonetti attraversa le maggiori esperienze letterarie del Novecento.

Alfabeta e Francesco Leonetti · Francesco Leonetti e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Gruppo 63

Il Gruppo 63, definito di neoavanguardia per differenziarlo dalle avanguardie storiche del Novecento, è un movimento letterario che si costituì a Palermo nell'ottobre del 1963 in seguito a un convegno tenutosi a Solunto da alcuni giovani intellettuali fortemente critici nei confronti delle opere letterarie ancora legate a modelli tradizionali tipici degli anni cinquanta.

Alfabeta e Gruppo 63 · Gruppo 63 e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Italo Calvino

Intellettuale di grande impegno politico, civile e culturale, è stato uno dei narratori italiani più importanti del secondo Novecento.

Alfabeta e Italo Calvino · Italo Calvino e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Mario Perniola

È stato inoltre un teorico dell'arte contemporanea.

Alfabeta e Mario Perniola · Mario Perniola e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Massimo Cacciari

Di ascendenze emiliane per via paterna (il nonno Gino Cacciari, di Medicina, si era trasferito a Venezia dirigere i cantieri navali della città), è figlio di Pietro, pediatra, e di una casalinga proveniente da una famiglia di artisti.

Alfabeta e Massimo Cacciari · Massimo Cacciari e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alfabeta e Milano · Milano e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Paolo Mauri

Laureatosi in Lettere all'Università la Sapienza di Roma con Natalino Sapegno e Alberto Asor Rosa, pubblica a 26 anni il primo lavoro critico su Carlo Porta (Milano, Ceschina, 1971) e inizia a poco più di trent'anni, nel 1977, a collaborare con "La Repubblica", della cui pagina culturale è responsabile.

Alfabeta e Paolo Mauri · Paolo Mauri e Riviste letterarie italiane del Novecento · Mostra di più »

Romano Luperini

Ha frequentato il liceo classico Galileo Galilei di Pisa e ha compiuto studi universitari umanistici.

Alfabeta e Romano Luperini · Riviste letterarie italiane del Novecento e Romano Luperini · Mostra di più »

Semiotica

La semiotica (dal termine greco σημεῖον semeion, che significa "segno") è la disciplina che studia i segni e il modo in cui questi abbiano un senso (significazione).

Alfabeta e Semiotica · Riviste letterarie italiane del Novecento e Semiotica · Mostra di più »

Umberto Eco

Saggista prolifico, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo.

Alfabeta e Umberto Eco · Riviste letterarie italiane del Novecento e Umberto Eco · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento

Alfabeta ha 64 relazioni, mentre Riviste letterarie italiane del Novecento ha 421. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 2.27% = 11 / (64 + 421).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfabeta e Riviste letterarie italiane del Novecento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »