Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica

Alfabeto ebraico vs. Esegesi ebraica

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico. In filologia l'esegesi (in greco: ἐξήγησις ek'sɛgɛsis) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del significato.

Analogie tra Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica

Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Alfabeto ebraico, Cabala ebraica, Ebraismo, Ebrei, Esilio babilonese, Giuntina, Lingua aramaica, Lingua ebraica, Sefarditi, XX secolo.

Alfabeto ebraico

L'alfabeto ebraico (האלפבית העברי) è l'abjad con cui viene scritto l'ebraico.

Alfabeto ebraico e Alfabeto ebraico · Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Cabala ebraica

La cabala, cabbala, qabbaláh o kabbalah (letteralmente 'ricevuta', 'tradizione') è l'insieme degli insegnamenti esoterici propri dell'ebraismo rabbinico, già diffusi a partire dal XII-XIII secolo; in un suo significato più ampio, il termine intende quei movimenti esoterici sorti in ambito ebraico con la fine del periodo del Secondo Tempio.

Alfabeto ebraico e Cabala ebraica · Cabala ebraica e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Alfabeto ebraico e Ebraismo · Ebraismo e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Alfabeto ebraico e Ebrei · Ebrei e Esegesi ebraica · Mostra di più »

Esilio babilonese

Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Alfabeto ebraico e Esilio babilonese · Esegesi ebraica e Esilio babilonese · Mostra di più »

Giuntina

La Giuntina è una casa editrice italiana, fondata nel 1980 da Daniel Vogelmann, socio unico della casa editrice a forma di società a responsabilità limitata, e figlio di un sopravvissuto al Campo di concentramento di Auschwitz, Schulim Vogelmann.

Alfabeto ebraico e Giuntina · Esegesi ebraica e Giuntina · Mostra di più »

Lingua aramaica

L'aramaico è una lingua semitica che vanta circa 3.000 anni di storia. In passato fu lingua di culto religioso e lingua amministrativa di imperi. È la lingua in cui furono in origine scritti il Talmud e parte del Libro di Daniele e del Libro di Esdra. Era la lingua parlata correntemente in Israele (accanto al greco) ai tempi di Gesù. Attualmente, l'aramaico è utilizzato: in Siria nei villaggi di Ma'lula, Bh'ah, Hascha, Kamishlié. In Turchia: Tur-Abdin, Mardin. Nel Nord dell'Iraq: Krakosh, Elkosh, Erbil (la capitale della regione curda), Ankawa. L'aramaico appartiene alla famiglia linguistica delle lingue afro-asiatiche e alla sottofamiglia delle lingue semitiche (più precisamente, il gruppo nordoccidentale di cui fanno parte le lingue cananaiche, tra cui l'ebraico).

Alfabeto ebraico e Lingua aramaica · Esegesi ebraica e Lingua aramaica · Mostra di più »

Lingua ebraica

Con lingua ebraica (in ebraico israeliano: עברית, ivrit) si intende sia l'ebraico biblico (o classico) sia l'ebraico moderno, lingua ufficiale dello Stato di Israele e dell’oblast autonoma ebraica in Russia, che conta circa 7 milioni di locutori (oltre che un cospicuo numero di ebrei della Diaspora); l'ebraico moderno, cresciuto in un contesto sociale e tecnologico molto diverso da quello antico, contiene molti elementi lessicali presi in prestito da altre lingue.

Alfabeto ebraico e Lingua ebraica · Esegesi ebraica e Lingua ebraica · Mostra di più »

Sefarditi

Erano detti sefarditi (dall'ebraico ספרד - Sefarad, "Spagna") gli ebrei abitanti la penisola iberica.

Alfabeto ebraico e Sefarditi · Esegesi ebraica e Sefarditi · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Alfabeto ebraico e XX secolo · Esegesi ebraica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica

Alfabeto ebraico ha 65 relazioni, mentre Esegesi ebraica ha 158. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 4.48% = 10 / (65 + 158).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfabeto ebraico e Esegesi ebraica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »