Analogie tra Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona
Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona hanno 32 punti in comune (in Unionpedia): Agnese d'Aquitania, Alfonso I del Portogallo, Almodis de La Marche, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Dolce I di Provenza, Filippa di Tolosa, Gerberga di Provenza, Gilberga di Foix, Goffredo I di Provenza, Guglielmo IV di Tolosa, Guglielmo IX d'Aquitania, Guglielmo VIII di Aquitania, Hildegarda di Borgogna, Lingua aragonese, Lingua catalana, Mafalda di Savoia (1125-1157), Matilde d'Altavilla (1059-1112), Petronilla d'Aragona, Rafael Altamira y Crevea, Raimondo Berengario I di Barcellona, Raimondo Berengario II di Barcellona, Raimondo Berengario III di Barcellona, Raimondo Berengario IV di Barcellona, Ramiro I d'Aragona, Ramiro II d'Aragona, Regno d'Aragona, Roberto il Guiscardo, Sancho Ramírez d'Aragona, Sichelgaita di Salerno, ..., Sovrani d'Aragona, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica. Espandi índice (2 più) »
Agnese d'Aquitania
Agnese era figlia di Guglielmo IX, duca di Aquitania e conte di Poitiers, e Filippa, contessa di Tolosa. Era l'omonima di sua zia Agnese, moglie del re Pietro I d'Aragona e Navarra.
Agnese d'Aquitania e Alfonso II d'Aragona · Agnese d'Aquitania e Dolce di Barcellona ·
Alfonso I del Portogallo
Alfonso era figlio del nobile francese Enrico (Dom Henrique), divenuto conte del Portogallo, e della principessa Teresa, figlia illegittima di Alfonso VI, re di León e Castiglia, e della sua amante, Jimena Núñez de Lara.
Alfonso I del Portogallo e Alfonso II d'Aragona · Alfonso I del Portogallo e Dolce di Barcellona ·
Almodis de La Marche
Nell'estate del 1053, Raimondo Berengario I detto el Vell ("il Vecchio") (1024-1076), conte di Barcellona, fece rapire Almodis dal suo alleato, l'emiro musulmano di Tortosa, che con una flotta musulmana assalì Narbona e rapì la contessa, che fu portata a Barcellona, dove il conte Raimondo Berengario la convinse a sposarlo, pur essendo ancora in vita i rispettivi consorti, il suo secondo marito, Ponzio, e Bianca di Narbona, la moglie di Raimondo. Mentre Ponzio, tenuto in considerazione il documento del 29 giugno 1053, succitato, ripudiò Almodis, nella seconda metà del 1053, Bianca, sostenuta dalla nonna di Raimondo Berengario, Ermesinda di Carcassonne, si appellò al papa Vittore II che, qualche tempo dopo il matrimonio tra Raimondo e Almodis, avvenuto poco dopo il giugno 1053, li scomunicò.Almodis compare citata in due documenti di donazione, assieme al terzo marito, Raimondo: una prima volta, verso la metà degli anni cinquanta, nella Colleció Diplomática de la casa de Temple de Barberà; una seconda volta nel documento n° CCLXXIV, del Cartulaire de l'abbaye de Lérins, 1ère partie. Nonostante le vicissitudini matrimoniali Almodis conservò un buon rapporto con tutti i figli ed anche i mariti.
Alfonso II d'Aragona e Almodis de La Marche · Almodis de La Marche e Dolce di Barcellona ·
Conti di Barcellona
Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.
Alfonso II d'Aragona e Conti di Barcellona · Conti di Barcellona e Dolce di Barcellona ·
Corona d'Aragona
Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.
Alfonso II d'Aragona e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Dolce di Barcellona ·
Dolce I di Provenza
Figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Alfonso II d'Aragona e Dolce I di Provenza · Dolce I di Provenza e Dolce di Barcellona ·
Filippa di Tolosa
Unica figlia del conte di Tolosa, conte d'Albi e marchese di Provenza, Guglielmo IV (come ci conferma il Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou) e, secondo il documento n° XXVII del volume IV delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc di Emma di Mortain († circa 1126), figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,.
Alfonso II d'Aragona e Filippa di Tolosa · Dolce di Barcellona e Filippa di Tolosa ·
Gerberga di Provenza
Languedoc/>; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Alfonso II d'Aragona e Gerberga di Provenza · Dolce di Barcellona e Gerberga di Provenza ·
Gilberga di Foix
Figlia del conte di Carcassonne e di Couserans e futuro conte di Foix, Bernardo Ruggero I, e dell'erede della contea e futura contessa di Bigorre, Garsenda, come ci viene confermato dal documento n° XXXVIII dei Documents de la Histoire du Comté et de la Vicomté de Carcassonne, che, secondo La Vasconie.
Alfonso II d'Aragona e Gilberga di Foix · Dolce di Barcellona e Gilberga di Foix ·
Goffredo I di Provenza
Figlio terzogenito del conte di Provenza, Guglielmo II e della moglie Gerberga di Borgogna (?-1026), figlia del conte e duca Ottone I Guglielmo di Borgogna, come testimonia il monaco cluniacense e cronista, Rodolfo il Glabro (958-1026) e di Ermentrude di Reims (950-?), Contessa di Mâcon e Besançon.
Alfonso II d'Aragona e Goffredo I di Provenza · Dolce di Barcellona e Goffredo I di Provenza ·
Guglielmo IV di Tolosa
Nel 1053, sua madre, Almodis era stata fatta rapire dal conte Raimondo Berengario I di Barcellona e dopo essere stata ripudiata dal padre di Guglielmo, Ponzio, sposò, in terze nozze, il conte di Barcellona. Nel 1060, alla morte del padre, ereditò i titoli di conte di Tolosa (Guglielmo figura come conte di Tolosa nel documento nº 260 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc e nel documento nº 3392 delle Chartes de l'abbaye de Cluny del 1063) e d'Albì. Nel 1062, alla morte della nonna, Emma e dello zio Bertrando ereditò il titolo di marchese di Provenza. Verso il 1065, dopo la morte della cugina, Berta, Contessa di Rouergue e di Gévaudan, Guglielmo si appropriò dei titoli delle due contee, riunendole alla contea di Tolosa.Il titolo di conte di Rouergue gli fu contestato dal fratello, il conte di Saint-Gilles, Raimondo, che dopo alcuni anni di lotte riuscì ad ottenere il titolo come attesta il documento nº 312 par. II del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc, del 1074, che è controfirmato dai due fratelli, uno conte di Tolosa e l'altro conte di Rouergue (domni G. comitis Tolosani et domni Raymundi fratris eius comitis Ruthenæ). Prima del 1067, Guglielmo sposò Matilde, di cui non si conoscono gli ascendenti. In due documenti di donazioni di quell'anno (1067) Matilde viene citata come moglie di Guglielmo: uno è il nº 277 del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc (Mantilis comitissa eius uxor); la seconda, sempre del 1067, è riferita dallo storico francese, Guillaume Catel, a pag. 121 (Wilielmus comes et Ysarnus episcopus et comitissa Matels), nel suo libro Histoire des comtes de Toulouse pubblicato nel 1623 (non consultato). Nel 1071, secondo il documenti nº 301 del Preuves delle Histoire générale de Languedoc, Tomus V, fu risolto il contenzioso sorto, tra Guglielmo IV, e il conte di Barcellona, Raimondo Berengario I che era il nuovo marito di sua madre, Almodis, circa il castello di Laurago.In quello stesso anno, sua madre, Almodis, secondo il Gesta Comitum Barcinonensium, fu assassinata (strangolata) dal figliastro, Pietro Raimondo (1050- dopo il 1073). Nel 1078, Guglielmo fece una donazione all'Abbazia di Moissac. Nel 1079, Guglielmo fece un'altra donazione per raccomandare a San Ponzio il proprio defunto figlio, Ponzio (et in filium meum Pontium eis commendavi). Nel 1080 sposò Emma († ca. 1126),figlia del conte di Mortain e Cornovaglia, Roberto di Mortain e di Matilde di Montgomery († circa 1085), figlia di Ruggero II di Montgomery, che sarà il primo conte di Shrewsbury, e Mabel di Bellême, come ci conferma il monaco e cronista inglese, Orderico Vitale,. In due donazioni del 16 giugno di quell'anno, Emma risulta essere la contessa di Tolosa: la nº 336, par. II del volume V delle Preuves de l'Histoire Générale de Languedoc e la nº 336, par. III successiva. Il matrimonio viene confermato anche dal cronista Robert de Torigni, nel suo Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel.Emma venne ancora citata in altri due documenti.
Alfonso II d'Aragona e Guglielmo IV di Tolosa · Dolce di Barcellona e Guglielmo IV di Tolosa ·
Guglielmo IX d'Aquitania
Fu uno dei condottieri della crociata del 1101 e, anche se le sue imprese politiche e militari hanno una certa importanza storica, è meglio conosciuto come il primo dei trovatori — un poeta lirico in lingua volgare occitana — di cui ci resta l'opera.
Alfonso II d'Aragona e Guglielmo IX d'Aquitania · Dolce di Barcellona e Guglielmo IX d'Aquitania ·
Guglielmo VIII di Aquitania
Secondo il Chronico Sancti Maxentii, battezzato col nome di Guido, era il figlio secondogenito del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo Grande e della sua terza moglie Agnese di Borgogna (995-1067), che, secondo il monaco cluniacense e cronista medievale, Rodolfo il Glabro, era figlia del conte di Borgogna e duca di Borgogna Ottone I Guglielmo di Borgogna (962–1026) e della contessa di Mâcon, Ermentrude di Roucy (ca. 950– ca. 1003), figlia di Ragenoldo Conte de Roucy e, secondo il continuatore del cronista Flodoardo, di Alberada di Lotaringia, che a sua volta era figlia di Gerberga di Sassonia.
Alfonso II d'Aragona e Guglielmo VIII di Aquitania · Dolce di Barcellona e Guglielmo VIII di Aquitania ·
Hildegarda di Borgogna
Fu duchessa consorte di Guascogna e Aquitania per matrimonio con Guglielmo VIII, duca di Aquitania. Era l'unica figlia di Roberto I, duca di Borgogna con la sua seconda moglie, Ermengarda d'Angiò.
Alfonso II d'Aragona e Hildegarda di Borgogna · Dolce di Barcellona e Hildegarda di Borgogna ·
Lingua aragonese
L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza parlata in Aragona settentrionale da circa 8-12.000 persone.
Alfonso II d'Aragona e Lingua aragonese · Dolce di Barcellona e Lingua aragonese ·
Lingua catalana
Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).
Alfonso II d'Aragona e Lingua catalana · Dolce di Barcellona e Lingua catalana ·
Mafalda di Savoia (1125-1157)
Mafalda era figlia del settimo Conte di Savoia e Conte d'Aosta e di Moriana, quegli che sarebbe stato il primo ad assumere ufficialmente il titolo di Conte di Savoia, Amedeo III, e di Adelaide, di cui non si conoscono gli ascendenti, che nel 1134 era ancora in vita, essendo citata come moglie di Amedeo (Ipse Comes cum uxore sua Adeleida comitissa) nel documento n° CCLXIX del Regesta comitum Sabaudiae.
Alfonso II d'Aragona e Mafalda di Savoia (1125-1157) · Dolce di Barcellona e Mafalda di Savoia (1125-1157) ·
Matilde d'Altavilla (1059-1112)
Secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine del secolo XI e l'inizio del secolo XII, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia, Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.
Alfonso II d'Aragona e Matilde d'Altavilla (1059-1112) · Dolce di Barcellona e Matilde d'Altavilla (1059-1112) ·
Petronilla d'Aragona
Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlia del re d'Aragona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Ramiro II e della moglie, Matilde (o Agnese) di Poitiers (1103-circa 1160), figlia legittima del duca d'Aquitania e conte di Poitiers, Guglielmo IX (questa tesi è sostenuta sia dal Chronicon sancti Maxentii Pictavensis, Chroniques des Eglises d'Anjou che dalla Ex Gestis Comitum Barcinonensium, e anche dalla Crónica de San Juan de la Peña. Infine, secondo le Europäische StammtafelnLe Europäische Stammtafeln sono una raccolta di tavole genealogiche delle (più influenti) famiglie europee., vol II, 58 e 76 (non consultate) era figlia illegittima di Guglielmo IX) e vedova del visconte Emerico V di Thouars (questo matrimonio è confermato dalla donazione n° CXLVII del Cartulaire de l'abbaye de la Sainte-Trinité de Tiron, Tome I, del 1030 circa, fatta unitamente da Emerico e Agnese), che si era dimostrata fertile con il suo primo marito, come ci conferma il documento n° 1159 della Chronique de Robert de Torigni, abbé de Mont-Saint-Michel, Tome I, dove la sposa e chiamata Matilde; e la Ex Fragmentis Chronicorum Comitum Pictaviæ, Ducum Aquitaniæ dove la sposa è chiamata Matilde (Mahauda), detta Agnese (Agnes dicta), che però sostiene, assieme ad altre fonti non primarie che Agnese era la figlia di Guglielmo, signore di Puy-du-Fou.
Alfonso II d'Aragona e Petronilla d'Aragona · Dolce di Barcellona e Petronilla d'Aragona ·
Rafael Altamira y Crevea
Insegnò a Oviedo e a Madrid (1914) e per meriti storiografici fu nominato (1929) socio straniero dei Lincei.
Alfonso II d'Aragona e Rafael Altamira y Crevea · Dolce di Barcellona e Rafael Altamira y Crevea ·
Raimondo Berengario I di Barcellona
Come ci conferma lEx Gestis Comitum Barcinonensium, era il figlio maschio primogenito del conte di Barcellona, Gerona, Osona, Berengario Raimondo I e della sua prima moglie., Sancha Sánchez di Castiglia, che, secondo lo storico medievalista spagnolo Fray Justo Pérez de Urbel y Santiago (Justo Pérez de Urbel), era figlia del conte di Castiglia Sancho Garcés e della moglie Urraca Gomez.
Alfonso II d'Aragona e Raimondo Berengario I di Barcellona · Dolce di Barcellona e Raimondo Berengario I di Barcellona ·
Raimondo Berengario II di Barcellona
Secondo il Gesta Comitum Barchinonensium era figlio primogenito assieme al fratello gemello Berengario Raimondo, del conte di Barcellona, Gerona e Osona Raimondo Berengario I e di Almodis de La Marche, figlia di Bernardo I de la Marche (circa 991- 16 giugno 1047) conte de la Marche e di Périgord e di Amelia de Rasés (? - † 1053).
Alfonso II d'Aragona e Raimondo Berengario II di Barcellona · Dolce di Barcellona e Raimondo Berengario II di Barcellona ·
Raimondo Berengario III di Barcellona
Secondo la Inquisitio circa comitatum Carcassonæ quomodo pervenerit ad comites Barcinonenses era l'unico figlio maschio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Carcassonne Raimondo Berengario II, detto ''testa di stoppa'' e di Matilde d'Altavilla (o Mafalda di Puglia), che secondo il cronista attivo in Italia in epoca normanna, a cavallo tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII secolo, Guglielmo di Puglia, nel suo Gesta Roberti Wiscardi era la figlia primogenita del duca di Puglia e Calabria e conte di Sicilia Roberto il Guiscardo (anche lEx Gestis Comitum Barcinonensium ci conferma che era figlia del Guiscargo) e della principessa longobarda, Sichelgaita di Salerno, che secondo il Gestis Ducum Normannorum, Continuatione Roberti era la figlia primogenita di Guaimario, principe di Salerno e di Capua, duca di Amalfi e Gaeta e duca di Puglia e Calabria e della sua terza moglie, Gemma di Capua, figlia del conte di Capua Laidolfo.
Alfonso II d'Aragona e Raimondo Berengario III di Barcellona · Dolce di Barcellona e Raimondo Berengario III di Barcellona ·
Raimondo Berengario IV di Barcellona
Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Gerona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.
Alfonso II d'Aragona e Raimondo Berengario IV di Barcellona · Dolce di Barcellona e Raimondo Berengario IV di Barcellona ·
Ramiro I d'Aragona
Sia secondo lEx Gestis Comitum Barcinonensium che secondo la Crónica de San Juan de la Peña, era il figlio illegittimo del re di Pamplona, conte d'Aragona, conte di Sobrarbe e Ribagorza, conte di Castiglia, Sancho III Garcés ''il Grande'' e di una nobile originaria di Aibar (nobilissima domina de castro quod dicitur Ayunarum) (una muller noble de Ayvar), signora di Miranda, e del monastero di Santa Cecilia di Aibar, Sancha di Aibar, di cui non si conoscono gli ascendenti.
Alfonso II d'Aragona e Ramiro I d'Aragona · Dolce di Barcellona e Ramiro I d'Aragona ·
Ramiro II d'Aragona
Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Cronaca piniatense, della sua seconda moglie, Felícia di Ramerupt (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebli Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/1020-1062).
Alfonso II d'Aragona e Ramiro II d'Aragona · Dolce di Barcellona e Ramiro II d'Aragona ·
Regno d'Aragona
Il regno d'Aragona fu un regno medievale situato nella porzione nordorientale della penisola iberica esistito dal 1035 al 1162, quando in seguito al matrimonio dinastico di Petronilla d'Aragona con Raimondo Berengario IV di Barcellona fu unito alla Contea di Barcellona nella Corona d'Aragona.
Alfonso II d'Aragona e Regno d'Aragona · Dolce di Barcellona e Regno d'Aragona ·
Roberto il Guiscardo
Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda, figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).
Alfonso II d'Aragona e Roberto il Guiscardo · Dolce di Barcellona e Roberto il Guiscardo ·
Sancho Ramírez d'Aragona
Sancho e Isabella ebbero un solo figlio: o più figli.
Alfonso II d'Aragona e Sancho Ramírez d'Aragona · Dolce di Barcellona e Sancho Ramírez d'Aragona ·
Sichelgaita di Salerno
Figlia di Guaimario IV, principe di Salerno, sposò Roberto il Guiscardo dopo il 1059, dopo che quest'ultimo ebbe ripudiato la prima moglie Alberada, per motivo di consanguineità.
Alfonso II d'Aragona e Sichelgaita di Salerno · Dolce di Barcellona e Sichelgaita di Salerno ·
Sovrani d'Aragona
L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.
Alfonso II d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Dolce di Barcellona e Sovrani d'Aragona ·
Tabella cronologica dei regni della penisola iberica
La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.
Alfonso II d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Dolce di Barcellona e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona
- Che cosa ha in comune Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona
- Analogie tra Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona
Confronto tra Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona
Alfonso II d'Aragona ha 175 relazioni, mentre Dolce di Barcellona ha 77. Come hanno in comune 32, l'indice di Jaccard è 12.70% = 32 / (175 + 77).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso II d'Aragona e Dolce di Barcellona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: