Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso I di Aragona e Raimondo di Borgogna

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso I di Aragona e Raimondo di Borgogna

Alfonso I di Aragona vs. Raimondo di Borgogna

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium era figlio del re d'Aragona, re di Pamplona e conte di Sobrarbe e Ribagorza, Sancho Ramírez (Sancho I di Aragona e Sancho V di Navarra) e, secondo la Crónica de San Juan de la Peña, della sua seconda moglie, Felícia di Roucy (1060- 3 maggio 1123), figlia d'Ilduíno IV († 1063), conte di Montdidier e di Roucy e Signouer de Ramerupt, e della moglie, Adelaide di Roucy, figlia di Ebles Conte di Roucy e della moglie, Beatrice di Hainaut (1015/20-1062). Fu il nono (quinto maschio) figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito (1024-12 novembre 1087) e della contessina Stefania di Longwy (ca. 1035-dopo il 1088), figlia del Duca di Alsasgau e Duca dell'Alta Lorena, dal 1047 alla sua morte, Adalberto III di Longwy (ca. 1000 - Thuin 1048), e di Clemenza di Foix.

Analogie tra Alfonso I di Aragona e Raimondo di Borgogna

Alfonso I di Aragona e Raimondo di Borgogna hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Al-Andalus, Alfonso VI di León, Alfonso VII di León, Almoravidi, Duchi di Borgogna, Enrico di Borgogna, conte del Portogallo, Lingua aragonese, Lingua catalana, Lingua gallega, Lingua latina, Lingua leonese, Lingua portoghese, Lingua spagnola, Mori (storia), Regno di Castiglia e León, Regno di León, Roberto I di Borgogna, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Teresa di León, Tudela, Urraca di Castiglia.

Al-Andalus

al-Andalus è il nome che gli arabi diedero alla parte della Penisola Iberica e della Settimania al sud della Gallia da essi controllata e governata.

Al-Andalus e Alfonso I di Aragona · Al-Andalus e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Alfonso VI di León

Era il figlio maschio secondogenito del re di Castiglia (1035-1065) e re consorte di León, Ferdinando I e della regina del León (1037-1065) e regina consorte di Castiglia, Sancha I.

Alfonso I di Aragona e Alfonso VI di León · Alfonso VI di León e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Alfonso VII di León

Alfonso era figlio del nobile francese Raimondo di Borgogna (figlio del conte Palatino di Borgogna e Conte de Mâcon, Guglielmo I il Grande o l'Ardito e della contessina Stefania di Longwy o Stefania di Vienne) e di Urraca di Castiglia.

Alfonso I di Aragona e Alfonso VII di León · Alfonso VII di León e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Almoravidi

Gli Almoravidi (in berbero: ⵉⵎⵕⴰⴱⴹⴻⵏ, Imṛabḍen), furono una dinastia berbera, proveniente dal Sahara, che regnò sul Maghreb al-Aqsa (Marocco) e sulla Spagna musulmana tra la fine dell'XI e gli inizi del XII secolo.

Alfonso I di Aragona e Almoravidi · Almoravidi e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Duchi di Borgogna

Il ducato di Borgogna ebbe origine in una porzione delle terre dell'antico Regno dei Burgundi, nella zona situata ad ovest del fiume Saona, terre che nell'843 furono assegnate in vassallaggio al Regno franco occidentale di Carlo il Calvo (la futura Francia).

Alfonso I di Aragona e Duchi di Borgogna · Duchi di Borgogna e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Enrico di Borgogna, conte del Portogallo

In un documento del 1082 circa, suo fratello Oddone, confermando una donazione ricevuta da suo fratello Ugo I, cita anche Enrico definendolo un fanciullo (Henricus puer), ci conferma la data di nascita attorno al 1070.

Alfonso I di Aragona e Enrico di Borgogna, conte del Portogallo · Enrico di Borgogna, conte del Portogallo e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Alfonso I di Aragona e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Alfonso I di Aragona e Lingua catalana · Lingua catalana e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua gallega

Il gallego (anche chiamato galego, gagliego o galiziano, dal nome nativo galego) è una lingua romanza proveniente dal latino e dall'antico gallaico-portoghese nata nella parte ovest della provincia romana Gallaecia che comprendeva il territorio della Galizia attuale, nord del Portogallo e territori limitrofi ad est.

Alfonso I di Aragona e Lingua gallega · Lingua gallega e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Alfonso I di Aragona e Lingua latina · Lingua latina e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua leonese

La lingua leonese (Llionés in leonese) è una lingua dell'area linguistica leonese o asturleonese, e fa parte del gruppo ibero-romanzo.

Alfonso I di Aragona e Lingua leonese · Lingua leonese e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua portoghese

Il portoghese (português,,, o a seconda delle varietà) è una lingua romanza.

Alfonso I di Aragona e Lingua portoghese · Lingua portoghese e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Alfonso I di Aragona e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Mori (storia)

Il termine moro è usato in contesto non-islamico per indicare i musulmani, specialmente berberi (gli Arabi erano chiamati Saraceni o Agareni) che popolarono parte non trascurabile della Penisola iberica (al-Andalus) per oltre 800 anni e la Sicilia (Emirato di Sicilia) per 264 anni (dall'827 al 1091) e che tuttora costituiscono l'elemento fondamentale autoctono nordafricano.

Alfonso I di Aragona e Mori (storia) · Mori (storia) e Raimondo di Borgogna · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Alfonso I di Aragona e Regno di Castiglia e León · Raimondo di Borgogna e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Alfonso I di Aragona e Regno di León · Raimondo di Borgogna e Regno di León · Mostra di più »

Roberto I di Borgogna

Come ci conferma l'Actus 9 del Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet, era il figlio maschio terzogenito del re di Francia e duca di Borgogna, Roberto II e della sua terza moglie, Costanza d'Arles, che ancora secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, era figlia del conte d'Avignone, conte di Provenza e marchese di Provenza, Guglielmo I e di Adelaide d'Angiò (947 - 1026), figlia del Conte d'Angiò e poi, conte di Nantes e duca di Bretagna, Folco II (sempre secondo Hugonis Floriacensis, Liber qui Modernorum Regum Francorum continet Actus 9, Adelaide era la sorella del conte d'Angiò, Goffredo detto Grisegonelle, figlio di Folco II secondo la Chronica de Gesta Consulum Andegavorum, Chroniques d'Anjou) e di Gerberga (secondo lo storico Maurice Chaume era figlia del Visconte Goffredo d'Orleans).

Alfonso I di Aragona e Roberto I di Borgogna · Raimondo di Borgogna e Roberto I di Borgogna · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Alfonso I di Aragona e Sovrani di Castiglia · Raimondo di Borgogna e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Alfonso I di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Raimondo di Borgogna e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Teresa di León

Secondo il Chronicon regum LegionensiumIl Chronicon regum Legionensium è la storia dei re di León, dall'inizio del regno di Bermudo II (982), sino alla morte di Alfonso VI (1109), scritta verso il 1120, dal vescovo e storico, Pelagio da Oviedo, detto il favolista, per le molte invenzioni.

Alfonso I di Aragona e Teresa di León · Raimondo di Borgogna e Teresa di León · Mostra di più »

Tudela

Tudela è un comune spagnolo di 32.802 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Alfonso I di Aragona e Tudela · Raimondo di Borgogna e Tudela · Mostra di più »

Urraca di Castiglia

Era figlia del re di Castiglia e León Alfonso VI il Valoroso e della sua terza moglie, Costanza di Borgogna, figlia del duca di Borgogna, Roberto I e di Hélie de Samur.

Alfonso I di Aragona e Urraca di Castiglia · Raimondo di Borgogna e Urraca di Castiglia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso I di Aragona e Raimondo di Borgogna

Alfonso I di Aragona ha 148 relazioni, mentre Raimondo di Borgogna ha 96. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.02% = 22 / (148 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso I di Aragona e Raimondo di Borgogna. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »