Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso V d'Aragona e Giovanni II di Castiglia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso V d'Aragona e Giovanni II di Castiglia

Alfonso V d'Aragona vs. Giovanni II di Castiglia

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona. Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Analogie tra Alfonso V d'Aragona e Giovanni II di Castiglia

Alfonso V d'Aragona e Giovanni II di Castiglia hanno 41 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso IV di Aragona, Alfonso XI di Castiglia, Aragona, Álvaro de Luna, Casa di Lancaster, Castiglia, Caterina di Lancaster, Compromesso di Caspe, Corona d'Aragona, Don Juan Manuel, Edoardo III d'Inghilterra, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358-1382), Eleonora di Guzmán, Eleonora di Sicilia, Elisabetta di Carinzia, Enrico di Trastámara (1400-1445), Enrico II di Castiglia, Enrico III di Castiglia, Ferdinando I d'Aragona, Filippa di Hainaut, Giovanna Manuele, Giovanni di Gand, Giovanni I di Castiglia, Giovanni II d'Aragona, Maria di Padilla, Maria di Trastámara (1396-1445), Navarra, Olmedo (Spagna), Pietro I di Castiglia, ..., Pietro II di Sicilia, Pietro IV di Aragona, Re di Sicilia, Regno di Castiglia, Regno di León, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Teresa di Entenza, Trastámara, Valencia. Espandi índice (11 più) »

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV di Aragona e Alfonso V d'Aragona · Alfonso IV di Aragona e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Alfonso V d'Aragona e Alfonso XI di Castiglia · Alfonso XI di Castiglia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Alfonso V d'Aragona e Aragona · Aragona e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Álvaro de Luna

Alvaro era figlio naturale del nobile don Álvaro Martínez de Luna, copero mayor (titolo che indica il paggio che serve da bere ad un nobiluomo) di re Enrico III di Castiglia, mentre la madre era María Fernández de Jarana (La Cañeta), una donna comune di grande carattere e bellezza.

Álvaro de Luna e Alfonso V d'Aragona · Álvaro de Luna e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Casa di Lancaster

La Casa di Lancaster fu uno dei due rami cadetti della dinastia dei Plantageneti.

Alfonso V d'Aragona e Casa di Lancaster · Casa di Lancaster e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Alfonso V d'Aragona e Castiglia · Castiglia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Caterina di Lancaster

Figlia primogenita del duca di Lancaster, Giovanni di Gand (figlio quartogenito del re d'Inghilterra, Edoardo III e di Filippa di Hainaut) e della sua seconda moglie, Costanza di Castiglia (figlia di Pietro I il Crudele e di Maria di Padilla).

Alfonso V d'Aragona e Caterina di Lancaster · Caterina di Lancaster e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Compromesso di Caspe

Il compromesso di Caspe fu il procedimento scelto dai parlamentari delle Cortes dei regni di Aragona e Valencia e dei contadi catalani (non presero parte quelli del regno di Sicilia) per risolvere l'interregno aragonese motivato dalla morte del re della corona d'Aragona e ultimo re di Trinacria Martino il Vecchio (1410) senza lasciare un legittimo successore.

Alfonso V d'Aragona e Compromesso di Caspe · Compromesso di Caspe e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Alfonso V d'Aragona e Corona d'Aragona · Corona d'Aragona e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Don Juan Manuel

Era figlio dell'infante don Manuel, signore di Villena, di Escalona e di Peñafiel e Infante di Castiglia (1234 – 1283) e di Beatrice di Savoia (†1292), figlia di Amedeo IV di Savoia e della di lui seconda moglie Cecilia del Balzo (†1275).

Alfonso V d'Aragona e Don Juan Manuel · Don Juan Manuel e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Edoardo III d'Inghilterra

Alto e bello, Edoardo trasse ispirazione dalla cavalleria medievale per i suoi ideali di vita.

Alfonso V d'Aragona e Edoardo III d'Inghilterra · Edoardo III d'Inghilterra e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Eleonora d'Alburquerque

Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Alfonso V d'Aragona e Eleonora d'Alburquerque · Eleonora d'Alburquerque e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1358-1382)

Figlia terzogenita e unica femmina del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.

Alfonso V d'Aragona e Eleonora d'Aragona (1358-1382) · Eleonora d'Aragona (1358-1382) e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Alfonso V d'Aragona e Eleonora di Guzmán · Eleonora di Guzmán e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Eleonora di Sicilia

Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Alfonso V d'Aragona e Eleonora di Sicilia · Eleonora di Sicilia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Elisabetta di Carinzia

Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.

Alfonso V d'Aragona e Elisabetta di Carinzia · Elisabetta di Carinzia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Enrico di Trastámara (1400-1445)

Figlio quartogenito (terzo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Alfonso V d'Aragona e Enrico di Trastámara (1400-1445) · Enrico di Trastámara (1400-1445) e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán.

Alfonso V d'Aragona e Enrico II di Castiglia · Enrico II di Castiglia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Enrico III di Castiglia

Enrico era il figlio primogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastamara e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Enrico III di Castiglia · Enrico III di Castiglia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Alfonso V d'Aragona e Ferdinando I d'Aragona · Ferdinando I d'Aragona e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Filippa di Hainaut

Egli fu di parola, i due si sposarono dapprima per procura quando egli mandò il vescovo di Coventry a Valenciennes perché "lui potesse sposarne il nome" nell'ottobre 1327.

Alfonso V d'Aragona e Filippa di Hainaut · Filippa di Hainaut e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Giovanna Manuele

Era figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Alfonso V d'Aragona e Giovanna Manuele · Giovanna Manuele e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni di Gand

Giovanni era il quarto figlio di Edoardo III, e di sua moglie, Filippa di Hainaut.

Alfonso V d'Aragona e Giovanni di Gand · Giovanni II di Castiglia e Giovanni di Gand · Mostra di più »

Giovanni I di Castiglia

Giovanni nacque in Aragona, quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara contro il re di Castiglia, Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico conte di Trastamara, quindi lo zio di Giovanni.

Alfonso V d'Aragona e Giovanni I di Castiglia · Giovanni I di Castiglia e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Alfonso V d'Aragona e Giovanni II d'Aragona · Giovanni II d'Aragona e Giovanni II di Castiglia · Mostra di più »

Maria di Padilla

Nobile castigliana, figlia di Giovanni Diego García de Padilla, primo Signore di Villagera, e di María Fernández de Henestrosa, parente di Giovanni Fernández de Henestrosa.

Alfonso V d'Aragona e Maria di Padilla · Giovanni II di Castiglia e Maria di Padilla · Mostra di più »

Maria di Trastámara (1396-1445)

Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Alfonso V d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Giovanni II di Castiglia e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Alfonso V d'Aragona e Navarra · Giovanni II di Castiglia e Navarra · Mostra di più »

Olmedo (Spagna)

Olmedo è un comune spagnolo di 3.435 abitanti situato nella comunità autonoma di Castiglia e León.

Alfonso V d'Aragona e Olmedo (Spagna) · Giovanni II di Castiglia e Olmedo (Spagna) · Mostra di più »

Pietro I di Castiglia

Figlio secondogenito (ma al momento della nascita, fu dichiarato erede al trono, perché il primogenito, Ferdinando, era già morto) del re di Castiglia e León, Alfonso XI il Giustiziere e di Maria di Portogallo, figlia primogenita del re del Portogallo Alfonso IV e della Principessa di Castiglia, Beatrice di Castiglia.

Alfonso V d'Aragona e Pietro I di Castiglia · Giovanni II di Castiglia e Pietro I di Castiglia · Mostra di più »

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Alfonso V d'Aragona e Pietro II di Sicilia · Giovanni II di Castiglia e Pietro II di Sicilia · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Alfonso V d'Aragona e Pietro IV di Aragona · Giovanni II di Castiglia e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Alfonso V d'Aragona e Re di Sicilia · Giovanni II di Castiglia e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Regno di Castiglia · Giovanni II di Castiglia e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Alfonso V d'Aragona e Regno di León · Giovanni II di Castiglia e Regno di León · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Alfonso V d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Giovanni II di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Alfonso V d'Aragona e Sovrani di Castiglia · Giovanni II di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Alfonso V d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Giovanni II di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Teresa di Entenza

Ermengol X d'Urgell, poiché non aveva discendenza, si accordò col re d'Aragona, Giacomo II per nominare Teresa erede della contea di Urgell con la condizione che Teresa avrebbe sposato l'infante Alfonso, figlio secondogenito del monarca, con una dote di 100.000 soldi.

Alfonso V d'Aragona e Teresa di Entenza · Giovanni II di Castiglia e Teresa di Entenza · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Alfonso V d'Aragona e Trastámara · Giovanni II di Castiglia e Trastámara · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Alfonso V d'Aragona e Valencia · Giovanni II di Castiglia e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso V d'Aragona e Giovanni II di Castiglia

Alfonso V d'Aragona ha 208 relazioni, mentre Giovanni II di Castiglia ha 136. Come hanno in comune 41, l'indice di Jaccard è 11.92% = 41 / (208 + 136).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso V d'Aragona e Giovanni II di Castiglia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »