Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo vs. Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Fu noto per le sue trame e per il tentativo, compiuto quando si trovava a Venezia, di destabilizzare il governo di questa città, in modo da farla annettere alla Spagna. L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Analogie tra Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso Gesualdo, Antonio Marcello Barberini, Bernardino Spada, Collegio cardinalizio, Congregazione cluniacense, Cosimo de Torres, Gaspar de Borja y Velasco, Gil Carrillo de Albornoz, Guido Bentivoglio, Guillaume d'Estouteville, Juan de Lugo, Papa Innocenzo X, Pietro Aldobrandini.

Alfonso Gesualdo

Fu nominato cardinale della Chiesa cattolica da papa Pio IV.

Alfonso Gesualdo e Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo · Alfonso Gesualdo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Antonio Marcello Barberini

Nacque a Firenze, nel 1569, in una casa in piazza Santa Croce.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Antonio Marcello Barberini · Antonio Marcello Barberini e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Bernardino Spada

Figlio di secondo letto del tesoriere di Romagna (tra il 1560 e il 1564) Paolo Spada e di Daria Albicini da Forlì, fu precocemente indirizzato dal padre alla carriera ecclesiastica, come anche il fratello, Virgilio Spada (1596-1662), nella Congregazione dell'Oratorio.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Bernardino Spada · Bernardino Spada e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Collegio cardinalizio · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Collegio cardinalizio · Mostra di più »

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Congregazione cluniacense · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Congregazione cluniacense · Mostra di più »

Cosimo de Torres

Nacque a Roma nel 1584.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Cosimo de Torres · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Cosimo de Torres · Mostra di più »

Gaspar de Borja y Velasco

Nacque a Villalpando il 26 giugno 1589.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Gaspar de Borja y Velasco · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gaspar de Borja y Velasco · Mostra di più »

Gil Carrillo de Albornoz

Gil Carrillo de Albornoz nacque a Talavera de la Reina nel 1579, figlio di Francisco de Albornoz, già cavaliere di Calatrava, e di sua moglie Felipa de Espinosa, la quale a sua volta era nipote del cardinale Diego Espinosa y Arévalo.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Gil Carrillo de Albornoz · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Gil Carrillo de Albornoz · Mostra di più »

Guido Bentivoglio

Nacque il 4 ottobre 1577 dal marchese Cornelio Bentivoglio e da Isabella Bendidio.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Guido Bentivoglio · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guido Bentivoglio · Mostra di più »

Guillaume d'Estouteville

Di origini francesi, nacque a Estouteville-Écalles o, secondo altre fonti, a Valmont, tra il 1403 e il 1412 in una delle famiglie più possidenti della Normandia.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Guillaume d'Estouteville · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Guillaume d'Estouteville · Mostra di più »

Juan de Lugo

Juan (Giovanni) de Lugo nacque a Madrid il 25 novembre 1583 da Juan de Lugo e Teresa de Quiroga, di una famiglia di letterati originari di Siviglia.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Juan de Lugo · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Juan de Lugo · Mostra di più »

Papa Innocenzo X

Giovanni Battista Pamphilj nacque a Roma da Camillo Pamphilj e Maria Cancellieri del Bufalo, sesto di nove figli.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Papa Innocenzo X · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Papa Innocenzo X · Mostra di più »

Pietro Aldobrandini

Nacque a Roma nel 1571.

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Pietro Aldobrandini · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Pietro Aldobrandini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio

Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo ha 67 relazioni, mentre Camerlenghi del Collegio cardinalizio ha 930. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 1.30% = 13 / (67 + 930).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfonso de la Cueva-Benavides y Mendoza-Carrillo e Camerlenghi del Collegio cardinalizio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »