Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfred Rittmann e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfred Rittmann e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Alfred Rittmann vs. Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Dopo la laurea presso l'Università di Ginevra decide di mettersi in viaggio per visitare le scuole mineralogiche e petrografiche più famose del mondo, approdando nel 1926 all'Istituto di mineralogia di Napoli dove consacrerà le proprie ricerche sul Vesuvio e sul vulcanismo dell'area napoletana, occupandosi prevalentemente di Ischia. L'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, noto in sigla come INGV, è l'ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici.

Analogie tra Alfred Rittmann e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Alfred Rittmann e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Consiglio Nazionale delle Ricerche, Isola d'Ischia, Napoli, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Roma, Vesuvio, Vulcano, Vulcanologia.

Consiglio Nazionale delle Ricerche

Il Consiglio Nazionale delle Ricerche (in sigla CNR) è il più grande ente pubblico di ricerca italiano e ha il compito di svolgere, promuovere, diffondere, trasferire e valorizzare attività di ricerca scientifica e tecnologica nei principali settori di sviluppo delle conoscenze e delle loro applicazioni per lo sviluppo scientifico e tecnologico, economico e sociale.

Alfred Rittmann e Consiglio Nazionale delle Ricerche · Consiglio Nazionale delle Ricerche e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

Isola d'Ischia

Ischia è un'isola dell'Italia appartenente all'arcipelago delle isole Flegree, della città metropolitana di Napoli.

Alfred Rittmann e Isola d'Ischia · Isola d'Ischia e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Alfred Rittmann e Napoli · Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Napoli · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Alfred Rittmann e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alfred Rittmann e Roma · Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Roma · Mostra di più »

Vesuvio

Il Vesuvio è un vulcano situato in Italia, in posizione dominante rispetto al golfo di Napoli.

Alfred Rittmann e Vesuvio · Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Vesuvio · Mostra di più »

Vulcano

Il vulcano è una struttura geologica complessa generata all'interno della crosta terrestre dalla risalita, in seguito ad attività eruttiva, di massa rocciosa fusa, il magma, formatasi al di sotto o all'interno della crosta terrestre.

Alfred Rittmann e Vulcano · Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Vulcano · Mostra di più »

Vulcanologia

La vulcanologia è la specializzazione della geologia che studia i processi e fenomeni vulcanici, i loro prodotti (solidi e/o gassosi) le loro morfologie, gli eventi eruttivi a questi correlati, la pericolosità ed il rischio vulcanico.

Alfred Rittmann e Vulcanologia · Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia e Vulcanologia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfred Rittmann e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

Alfred Rittmann ha 27 relazioni, mentre Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia ha 77. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 7.69% = 8 / (27 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfred Rittmann e Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »