Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfred Rosenberg e Partito Tedesco dei Lavoratori

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfred Rosenberg e Partito Tedesco dei Lavoratori

Alfred Rosenberg vs. Partito Tedesco dei Lavoratori

Rosenberg nacque a Reval (oggi Tallinn), in Estonia, il 12 gennaio 1893 da una famiglia di tedeschi baltici (al tempo l'Estonia faceva parte dell'impero zarista). Il Partito Tedesco dei Lavoratori (in tedesco: Deutsche Arbeiterpartei - DAP) fu il primo nucleo dello Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (NSDAP).

Analogie tra Alfred Rosenberg e Partito Tedesco dei Lavoratori

Alfred Rosenberg e Partito Tedesco dei Lavoratori hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anticomunismo, Mein Kampf, Monaco di Baviera, Nazionalsocialismo, Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, Società Thule.

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Alfred Rosenberg e Anticomunismo · Anticomunismo e Partito Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Mein Kampf

Mein Kampf (La mia battaglia) è il saggio pubblicato nel 1925 attraverso il quale Adolf Hitler espose il suo pensiero politico e delineò il programma del partito nazional socialista sotto forma di un'autobiografia.

Alfred Rosenberg e Mein Kampf · Mein Kampf e Partito Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Alfred Rosenberg e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Partito Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Alfred Rosenberg e Nazionalsocialismo · Nazionalsocialismo e Partito Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori

Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori (in tedesco), conosciuto anche come Partito nazista o con la sigla NSDAP, nato dal Partito Tedesco dei Lavoratori (Deutsche Arbeiterpartei, DAP), fu un partito politico che, guidato da Adolf Hitler, agitatore e uomo politico di origine austriaca, prese il potere in Germania nel 1933, perfezionando l'anno successivo, con il decreto per la ricostruzione del Reich e la nomina di Hitler a Führer del popolo tedesco, un governo totalitario di estrema destra dalle forti connotazioni nazionalistiche, militaristiche e revansciste, antisemitiche e di superiorità razziale, fortemente espansionista in termini di politica estera, in particolare verso i territori dell'est europeo abitato da popolazioni slave.

Alfred Rosenberg e Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori · Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori e Partito Tedesco dei Lavoratori · Mostra di più »

Società Thule

La Società Thule (Thule-Gesellschaft in tedesco) fu un'organizzazione razzista, fortemente antisemita e völkisch, creata nel 1910 da Felix Nieder.

Alfred Rosenberg e Società Thule · Partito Tedesco dei Lavoratori e Società Thule · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfred Rosenberg e Partito Tedesco dei Lavoratori

Alfred Rosenberg ha 68 relazioni, mentre Partito Tedesco dei Lavoratori ha 19. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.90% = 6 / (68 + 19).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfred Rosenberg e Partito Tedesco dei Lavoratori. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »