Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfred von Schlieffen e August von Mackensen

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfred von Schlieffen e August von Mackensen

Alfred von Schlieffen vs. August von Mackensen

Feldmaresciallo e stratega, servì come capo di stato maggiore dell'esercito imperiale dal 1891 al 1905. Nato August Mackensen da Louis e Marie Louise Mackensen, rivestì brillantemente ruoli di comando durante la Prima guerra mondiale e divenne uno dei più importanti leader militari della Germania imperiale.

Analogie tra Alfred von Schlieffen e August von Mackensen

Alfred von Schlieffen e August von Mackensen hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Battaglia di Tannenberg (1914), Berlino, Feldmaresciallo, Francia, Guerra franco-prussiana, Helmuth Johann Ludwig von Moltke, Impero tedesco, Prima guerra mondiale, Prussia.

Battaglia di Tannenberg (1914)

La battaglia di Tannenberg fu il primo grande scontro della prima guerra mondiale sul fronte orientale; svoltasi fra il 26 e il 30 agosto 1914, si concluse con una completa vittoria delle forze tedesche che, guidate dal generale Paul von Hindenburg e dal suo abile capo di Stato maggiore, generale Erich Ludendorff, accerchiarono, dopo alcuni momenti di difficoltà, le truppe russe che erano avanzate in Prussia orientale.

Alfred von Schlieffen e Battaglia di Tannenberg (1914) · August von Mackensen e Battaglia di Tannenberg (1914) · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Alfred von Schlieffen e Berlino · August von Mackensen e Berlino · Mostra di più »

Feldmaresciallo

Feldmaresciallo generale (in tedesco Generalfeldmarschall, in inglese general field marshal o field marshal general; abbreviato in tedesco Feldmarschall, in inglese field marshal ovvero maresciallo di campo) è un grado presente nell'esercito di alcuni stati (fra cui il Regno Unito) nonché nel passato nel Sacro Romano Impero, nell'Impero austriaco ed in vari Stati tedeschi ed in seguito presente in Germania nell'Impero tedesco e nel Terzo Reich; il suo simbolo per eccellenza è il bastone da feldmaresciallo che può essere assegnato ad ufficiali in servizio solo in tempo di guerra.

Alfred von Schlieffen e Feldmaresciallo · August von Mackensen e Feldmaresciallo · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alfred von Schlieffen e Francia · August von Mackensen e Francia · Mostra di più »

Guerra franco-prussiana

La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre Franco-Allemande o Guerre Franco-Prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il secondo Impero francese (e dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e il Regno di Prussia, sostenuto dalla Confederazione Tedesca del Nord e alleato con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.

Alfred von Schlieffen e Guerra franco-prussiana · August von Mackensen e Guerra franco-prussiana · Mostra di più »

Helmuth Johann Ludwig von Moltke

Era nipote del feldmaresciallo Helmuth Karl Bernhard von Moltke ed ha servito come capo dello Stato maggiore tedesco dal 1906 al 1914.

Alfred von Schlieffen e Helmuth Johann Ludwig von Moltke · August von Mackensen e Helmuth Johann Ludwig von Moltke · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Alfred von Schlieffen e Impero tedesco · August von Mackensen e Impero tedesco · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Alfred von Schlieffen e Prima guerra mondiale · August von Mackensen e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Alfred von Schlieffen e Prussia · August von Mackensen e Prussia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfred von Schlieffen e August von Mackensen

Alfred von Schlieffen ha 41 relazioni, mentre August von Mackensen ha 78. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.56% = 9 / (41 + 78).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfred von Schlieffen e August von Mackensen. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »