Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfredo Kraus e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfredo Kraus e Riccardo Muti

Alfredo Kraus vs. Riccardo Muti

Tenore lirico-leggero, dotato di una raffinata tecnica vocale unita a grande eleganza del fraseggio, è stato uno dei cantanti lirici più apprezzati del novecento, modello raramente eguagliato in ruoli quali Werther, Alfredo Germont, il Duca di Mantova. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Alfredo Kraus e Riccardo Muti

Alfredo Kraus e Riccardo Muti hanno 61 punti in comune (in Unionpedia): Alfredo Mariotti, Barbara Hendricks (cantante), Bonaldo Giaiotti, Carol Vaness, Cecilia Gasdia, Cesare Siepi, Così fan tutte, Don Giovanni (opera), Don Pasquale, Edita Gruberová, Falstaff (Verdi), Fernando Corena, Fiorenza Cossotto, Frederica von Stade, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Gioachino Rossini, Giorgio Zancanaro (baritono), Giuseppe Verdi, Herbert von Karajan, I dialoghi delle Carmelitane (opera), I puritani, José van Dam, Juan Pons, June Anderson, Kathleen Battle, La traviata, Leo Nucci, Londra, Luigi Cherubini, ..., Madrid, Mefistofele (opera), Metropolitan Opera House, Michele Pertusi, Milano, Mirella Freni, Montserrat Caballé, Napoli, New York, Nicolaj Ghiaurov, Opéra national de Paris, Renata Scotto, Renato Bruson, Rigoletto, Rolando Panerai, Royal Opera House, Salisburgo, Samuel Ramey, Sesto Bruscantini, Siviglia, Teatro alla Scala, Teatro Colón, Teatro comunale (Firenze), Teatro dell'Opera di Roma, Teatro di San Carlo, Tosca (opera), Venezia, Vincenzo Bellini, Wiener Philharmoniker, Wiener Staatsoper, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (31 più) »

Alfredo Mariotti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953.

Alfredo Kraus e Alfredo Mariotti · Alfredo Mariotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Barbara Hendricks (cantante)

Figlia di un pastore metodista e di una maestra, ha studiato matematica e chimica all'Università del Nebraska e musica alla Juilliard School of Music di New York come allieva del mezzosoprano Jennie Tourel partecipando ad un master tenuto da Maria Callas.

Alfredo Kraus e Barbara Hendricks (cantante) · Barbara Hendricks (cantante) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Alfredo Kraus e Bonaldo Giaiotti · Bonaldo Giaiotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Alfredo Kraus e Carol Vaness · Carol Vaness e Riccardo Muti · Mostra di più »

Cecilia Gasdia

S'impose all'attenzione generale vincendo il Concorso Internazionale di voci Maria Callas della RAI Radiotelevisione Italiana nel 1980, trasmesso in prima serata.

Alfredo Kraus e Cecilia Gasdia · Cecilia Gasdia e Riccardo Muti · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Alfredo Kraus e Cesare Siepi · Cesare Siepi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Così fan tutte

Così fan tutte, ossia La scuola degli amanti (K 588) è un'opera buffa in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Alfredo Kraus e Così fan tutte · Così fan tutte e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Giovanni (opera)

Don Giovanni (titolo originale: Il dissoluto punito ossia il Don Giovanni, K 527) è un'opera lirica in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart.

Alfredo Kraus e Don Giovanni (opera) · Don Giovanni (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Alfredo Kraus e Don Pasquale · Don Pasquale e Riccardo Muti · Mostra di più »

Edita Gruberová

Nata a Bratislava da madre ungherese e padre di ascendenze tedesche, ha compiuto i suoi primi studi musicali al Conservatorio di Bratislava con Mária Medvecká e, in seguito, alla Vysoká škola múzických umení v Bratislave (Scuola di perfezionamento nell'arte musicale di Bratislava).

Alfredo Kraus e Edita Gruberová · Edita Gruberová e Riccardo Muti · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Alfredo Kraus e Falstaff (Verdi) · Falstaff (Verdi) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Alfredo Kraus e Fernando Corena · Fernando Corena e Riccardo Muti · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Alfredo Kraus e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Frederica von Stade

Vissuta con la madre fra Stati Uniti, Grecia e Italia, compì gli studi musicali al Mannes Collège of Music di New York.

Alfredo Kraus e Frederica von Stade · Frederica von Stade e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Alfredo Kraus e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Alfredo Kraus e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Alfredo Kraus e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Alfredo Kraus e Giorgio Zancanaro (baritono) · Giorgio Zancanaro (baritono) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Alfredo Kraus e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Alfredo Kraus e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Riccardo Muti · Mostra di più »

I dialoghi delle Carmelitane (opera)

I dialoghi delle Carmelitane (Dialogues des Carmélites) è un'opera di Francis Poulenc composto su un libretto tratto dall'omonimo testo di Georges Bernanos.

Alfredo Kraus e I dialoghi delle Carmelitane (opera) · I dialoghi delle Carmelitane (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

I puritani

I puritani e i cavalieri, più noto con il titolo breve I puritani, è un'opera seria in tre atti di Vincenzo Bellini su libretto di Carlo Pepoli, tratto dal dramma storico di Jacques-François Ancelot e Joseph Xavier Boniface (noto col nome di Saintine), Têtes rondes et Cavaliers.

Alfredo Kraus e I puritani · I puritani e Riccardo Muti · Mostra di più »

José van Dam

Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Alfredo Kraus e José van Dam · José van Dam e Riccardo Muti · Mostra di più »

Juan Pons

Nel 1974 debutta a Bilbao in Un ballo in maschera con Josè Carreras.

Alfredo Kraus e Juan Pons · Juan Pons e Riccardo Muti · Mostra di più »

June Anderson

Nata a Boston, ma cresciuta a Wallingford, cominciò a prendere lezioni di canto private dal 1963 al 1969.

Alfredo Kraus e June Anderson · June Anderson e Riccardo Muti · Mostra di più »

Kathleen Battle

Minore di sette figli, si iscrisse e si diplomò al Conservatorio dell'Università di Cincinnati, ma preferì studiare didattica piuttosto che interpretazione.

Alfredo Kraus e Kathleen Battle · Kathleen Battle e Riccardo Muti · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Alfredo Kraus e La traviata · La traviata e Riccardo Muti · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Alfredo Kraus e Leo Nucci · Leo Nucci e Riccardo Muti · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Alfredo Kraus e Londra · Londra e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luigi Cherubini

Figlio di Bartolomeo, cembalista, cornista e direttore della Cappella Granducale di Firenze, fu il decimo di dodici figli.

Alfredo Kraus e Luigi Cherubini · Luigi Cherubini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Madrid

Madrid (AFI) è la capitale e la città più popolosa della Spagna.

Alfredo Kraus e Madrid · Madrid e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mefistofele (opera)

Mefistofele è un'opera in quattro atti, un prologo e un epilogo, scritta e composta da Arrigo Boito ispirandosi al Faust di Goethe.

Alfredo Kraus e Mefistofele (opera) · Mefistofele (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Alfredo Kraus e Metropolitan Opera House · Metropolitan Opera House e Riccardo Muti · Mostra di più »

Michele Pertusi

Ha studiato al Conservatorio Arrigo Boito di Parma con Mauro Uberti, diplomandosi in canto e pianoforte.

Alfredo Kraus e Michele Pertusi · Michele Pertusi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alfredo Kraus e Milano · Milano e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Alfredo Kraus e Mirella Freni · Mirella Freni e Riccardo Muti · Mostra di più »

Montserrat Caballé

Dopo aver studiato per 12 anni presso il Conservatorio di Musica del Liceu di Barcellona, nel 1956 entrò nella compagnia dell'Opera di Basilea, dove debuttò nel 1957 come Mimí ne La bohème, in seguito interpretando numerose opere, tra cui Tosca, Aida, Arabella, Salomè.

Alfredo Kraus e Montserrat Caballé · Montserrat Caballé e Riccardo Muti · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Alfredo Kraus e Napoli · Napoli e Riccardo Muti · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Alfredo Kraus e New York · New York e Riccardo Muti · Mostra di più »

Nicolaj Ghiaurov

Sviluppò buona parte della carriera in Italia, dove era giunto ancora giovane dalla nativa Bulgaria dopo aver debuttando nel 1955 a Sofia nel ruolo di Don Basilio ne Il barbiere di Siviglia di Rossini.

Alfredo Kraus e Nicolaj Ghiaurov · Nicolaj Ghiaurov e Riccardo Muti · Mostra di più »

Opéra national de Paris

L'Opéra national de Paris è un teatro pubblico francese posto sotto la tutela del Ministero della Cultura francese.

Alfredo Kraus e Opéra national de Paris · Opéra national de Paris e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Alfredo Kraus e Renata Scotto · Renata Scotto e Riccardo Muti · Mostra di più »

Renato Bruson

Dopo aver studiato canto con il soprano Elena Fava Ceriati presso il corservatorio di Padova, intraprende nel 1957 la carriera lirica interpretando ruoli da comprimario al fianco di grandi baritoni dell'epoca come Tito Gobbi (dal quale riceve molti consigli tecnici), Ettore Bastianini e Aldo Protti e Giangiacomo Guelfi, in opere di Bellini, Donizetti, Massenet, Verdi e Puccini.

Alfredo Kraus e Renato Bruson · Renato Bruson e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Alfredo Kraus e Rigoletto · Riccardo Muti e Rigoletto · Mostra di più »

Rolando Panerai

Ha iniziato a studiare canto a Firenze, prima presso insegnanti privati e poi presso il Centro di Avviamento Lirico del Teatro Comunale, vincendo il primo concorso nazionale Adriano Belli del Teatro lirico sperimentale di Spoleto.

Alfredo Kraus e Rolando Panerai · Riccardo Muti e Rolando Panerai · Mostra di più »

Royal Opera House

La Royal Opera House è uno dei più importanti teatri d'opera al mondo.

Alfredo Kraus e Royal Opera House · Riccardo Muti e Royal Opera House · Mostra di più »

Salisburgo

Salisburgo (in tedesco Salzburg, pronunciato, in austro-bavarese Soizburg) è una città (146.631 abitanti) dell'Austria centro-settentrionale a circa 300 km ad ovest di Vienna.

Alfredo Kraus e Salisburgo · Riccardo Muti e Salisburgo · Mostra di più »

Samuel Ramey

Nel 1960 ottiene la maturità alla scuola del suo paese, la Colby Hig School, e studia musica all'università di Kansas e al collegio di Wichita.

Alfredo Kraus e Samuel Ramey · Riccardo Muti e Samuel Ramey · Mostra di più »

Sesto Bruscantini

Fin dall'infanzia manifestò il proprio talento teatrale "recitando" il Minuetto di Luigi Boccherini a soli otto anni.

Alfredo Kraus e Sesto Bruscantini · Riccardo Muti e Sesto Bruscantini · Mostra di più »

Siviglia

Siviglia (in spagnolo Sevilla) è una città della Spagna di origine ibero-punica.

Alfredo Kraus e Siviglia · Riccardo Muti e Siviglia · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Alfredo Kraus e Teatro alla Scala · Riccardo Muti e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Teatro Colón

Il Teatro Colón di Buenos Aires è uno dei teatri lirici più grandi del mondo.

Alfredo Kraus e Teatro Colón · Riccardo Muti e Teatro Colón · Mostra di più »

Teatro comunale (Firenze)

Il Teatro Comunale di Firenze si trova in Corso Italia ed è il più grande teatro della città.

Alfredo Kraus e Teatro comunale (Firenze) · Riccardo Muti e Teatro comunale (Firenze) · Mostra di più »

Teatro dell'Opera di Roma

Il Teatro dell'Opera di Roma è il teatro romano dedicato all'opera lirica e al balletto; è anche conosciuto come Teatro Costanzi, dal nome del suo artefice, Domenico Costanzi.

Alfredo Kraus e Teatro dell'Opera di Roma · Riccardo Muti e Teatro dell'Opera di Roma · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Alfredo Kraus e Teatro di San Carlo · Riccardo Muti e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Alfredo Kraus e Tosca (opera) · Riccardo Muti e Tosca (opera) · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Alfredo Kraus e Venezia · Riccardo Muti e Venezia · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Alfredo Kraus e Vincenzo Bellini · Riccardo Muti e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

Wiener Philharmoniker

Wiener Philharmoniker è il nome con cui è universalmente conosciuta l'Orchestra Filarmonica di Vienna, una delle più note e prestigiose al mondo.

Alfredo Kraus e Wiener Philharmoniker · Riccardo Muti e Wiener Philharmoniker · Mostra di più »

Wiener Staatsoper

La Staatsoper è il più celebre teatro di Vienna.

Alfredo Kraus e Wiener Staatsoper · Riccardo Muti e Wiener Staatsoper · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Alfredo Kraus e Wolfgang Amadeus Mozart · Riccardo Muti e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfredo Kraus e Riccardo Muti

Alfredo Kraus ha 231 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 61, l'indice di Jaccard è 10.89% = 61 / (231 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfredo Kraus e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »