Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfredo Mariotti e Riccardo Muti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfredo Mariotti e Riccardo Muti

Alfredo Mariotti vs. Riccardo Muti

Studia canto al Conservatorio Verdi di Torino, seguendo i consigli del maestro Ottaviano Paroni diplomandosi nel 1953. Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano.

Analogie tra Alfredo Mariotti e Riccardo Muti

Alfredo Mariotti e Riccardo Muti hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Carol Vaness, Claudio Abbado, Don Pasquale, Gaetano Donizetti, Giacomo Puccini, Giorgio Zancanaro (baritono), Giuseppe Verdi, Gran Teatro La Fenice, Herbert von Karajan, La forza del destino, Leo Nucci, Luciano Pavarotti, Macbeth (opera), Manon Lescaut, Maria Guleghina, Mirella Freni, Plácido Domingo, Rigoletto, Salvatore Licitra, Teatro Real, Tosca (opera).

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Alfredo Mariotti · Aida e Riccardo Muti · Mostra di più »

Carol Vaness

Dopo aver cantato per alcuni anni nel coro della chiesa presbiteriana di Encino (Los Angeles), fa la sua prima apparizione per il Metropolitan nel 1977 nel National Council Concert ed è la Sacerdotessa in Aida con Ivo Vinco, Fiorenza Cossotto ed Éva Marton al San Francisco Opera.

Alfredo Mariotti e Carol Vaness · Carol Vaness e Riccardo Muti · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Alfredo Mariotti e Claudio Abbado · Claudio Abbado e Riccardo Muti · Mostra di più »

Don Pasquale

Don Pasquale è un'opera buffa in tre atti di Gaetano Donizetti.

Alfredo Mariotti e Don Pasquale · Don Pasquale e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gaetano Donizetti

Scrisse meno di settanta opere ma scrisse anche numerose composizioni di musica sacra e da camera.

Alfredo Mariotti e Gaetano Donizetti · Gaetano Donizetti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Alfredo Mariotti e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giorgio Zancanaro (baritono)

Dopo aver lavorato in gioventù in polizia, dalla metà degli anni sessanta inizia a dedicarsi seriamente al canto, studiando con Maria Pelanda.

Alfredo Mariotti e Giorgio Zancanaro (baritono) · Giorgio Zancanaro (baritono) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Alfredo Mariotti e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Riccardo Muti · Mostra di più »

Gran Teatro La Fenice

Il Gran Teatro La Fenice, ubicato nel Sestiere di San Marco in campo San Fantin, è oggi il principale teatro lirico di Venezia.

Alfredo Mariotti e Gran Teatro La Fenice · Gran Teatro La Fenice e Riccardo Muti · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Alfredo Mariotti e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Riccardo Muti · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Alfredo Mariotti e La forza del destino · La forza del destino e Riccardo Muti · Mostra di più »

Leo Nucci

Studiò con Mario Bigazzi e Giuseppe Marchesi a Bologna e si perfezionò con Ottavio Bizzarri a Milano.

Alfredo Mariotti e Leo Nucci · Leo Nucci e Riccardo Muti · Mostra di più »

Luciano Pavarotti

Ricordato tra i dieci tenori più grandi di tutti i tempi, dalla voce squillante negli acuti e ricca nel mezzo, con un fraseggio chiaro e timbro limpido, era noto anche per la grande umanità e generosità.

Alfredo Mariotti e Luciano Pavarotti · Luciano Pavarotti e Riccardo Muti · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Alfredo Mariotti e Macbeth (opera) · Macbeth (opera) e Riccardo Muti · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Alfredo Mariotti e Manon Lescaut · Manon Lescaut e Riccardo Muti · Mostra di più »

Maria Guleghina

Nacque ad Odessa in Ucraina, ai tempi dell'Unione Sovietica, da padre armeno e madre ucraina.

Alfredo Mariotti e Maria Guleghina · Maria Guleghina e Riccardo Muti · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Alfredo Mariotti e Mirella Freni · Mirella Freni e Riccardo Muti · Mostra di più »

Plácido Domingo

Tenore lirico-drammatico, celebre soprattutto come cantante d'opera, oltre che di musica latinoamericana, dal 1973 è attivo anche come direttore d'orchestra, lavorando con alcuni dei maggiori enti lirici internazionali.

Alfredo Mariotti e Plácido Domingo · Plácido Domingo e Riccardo Muti · Mostra di più »

Rigoletto

Rigoletto è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Le Roi s'amuse ("Il re si diverte").

Alfredo Mariotti e Rigoletto · Riccardo Muti e Rigoletto · Mostra di più »

Salvatore Licitra

Nato a Berna in Svizzera da genitori siciliani (precisamente di Acate, in provincia di Ragusa) emigrati per motivi di lavoro, Licitra trascorse la sua adolescenza prima a Nova Milanese, poi a Cinisello Balsamo, comuni dell'hinterland milanese.

Alfredo Mariotti e Salvatore Licitra · Riccardo Muti e Salvatore Licitra · Mostra di più »

Teatro Real

Il Teatro Real (letteralmente Teatro Regio), o semplicemente El Real (come è noto colloquialmente), è un teatro dell'opera che si trova a Madrid, in Spagna.

Alfredo Mariotti e Teatro Real · Riccardo Muti e Teatro Real · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Alfredo Mariotti e Tosca (opera) · Riccardo Muti e Tosca (opera) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfredo Mariotti e Riccardo Muti

Alfredo Mariotti ha 79 relazioni, mentre Riccardo Muti ha 329. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.39% = 22 / (79 + 329).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfredo Mariotti e Riccardo Muti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »