Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alfredo Ottaviani e Conclave del 1958

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alfredo Ottaviani e Conclave del 1958

Alfredo Ottaviani vs. Conclave del 1958

Ottaviani nacque povero nel quartiere popolare di Trastevere, figlio del fornaio Enrico Ottaviani e della casalinga Palmira Catalini. Il conclave del 1958 venne convocato a seguito della morte del papa Pio XII, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre dello stesso anno.

Analogie tra Alfredo Ottaviani e Conclave del 1958

Alfredo Ottaviani e Conclave del 1958 hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Camerlenghi del Collegio cardinalizio, Cardinale protodiacono, Chiesa cattolica, Città del Vaticano, Collegio cardinalizio, Comunismo, Congregazione per la dottrina della fede, Domenico Tardini, Eugène Tisserant, Nicola Canali, Papa Giovanni XXIII, Papa Paolo VI, Papa Pio XII, Roma, Santa Maria in Domnica (diaconia), Vescovo.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Alfredo Ottaviani e Arcivescovo · Arcivescovo e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Camerlenghi del Collegio cardinalizio

L'elenco dei camerlenghi del Collegio cardinalizio procede fino al 1997, anno dal quale l'Annuario pontificio non riporta più questa carica.

Alfredo Ottaviani e Camerlenghi del Collegio cardinalizio · Camerlenghi del Collegio cardinalizio e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Alfredo Ottaviani e Cardinale protodiacono · Cardinale protodiacono e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Alfredo Ottaviani e Chiesa cattolica · Chiesa cattolica e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Città del Vaticano

La Città del Vaticano, ufficialmente Stato della Città del Vaticano (in latino: Status Civitatis Vaticanæ), comunemente chiamata anche semplicemente Vaticano, o per antonomasia San Pietro, o imprecisamente Santa Sede, è una città-Stato indipendente dell'Europa.

Alfredo Ottaviani e Città del Vaticano · Città del Vaticano e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Collegio cardinalizio

Secondo il Calendario Pontificio, il Collegio cardinalizio, definito anche Sacro collegio cardinalizio, o più semplicemente Sacro collegio, è l'insieme dei cardinali della Chiesa cattolica.

Alfredo Ottaviani e Collegio cardinalizio · Collegio cardinalizio e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Comunismo

Il comunismo, termine derivato da «comune», a sua volta derivato dal latino commūnis («comune», «pubblico» e «che appartiene a tutti», ma anche «neutrale», «imparziale» e «equilibrato»), anch'esso di molteplice significato, è un insieme di idee economiche, sociali e politiche accomunate dalla prospettiva di una stratificazione sociale egualitaria e che presuppone la comunanza dei mezzi di produzione e l'organizzazione collettiva del lavoro, spesso affiancando a questi fondamenti anche opzioni internazionaliste.

Alfredo Ottaviani e Comunismo · Comunismo e Conclave del 1958 · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Alfredo Ottaviani e Congregazione per la dottrina della fede · Conclave del 1958 e Congregazione per la dottrina della fede · Mostra di più »

Domenico Tardini

Domenico Tardini studiò teologia e filosofia nel seminario pontificio di Roma.

Alfredo Ottaviani e Domenico Tardini · Conclave del 1958 e Domenico Tardini · Mostra di più »

Eugène Tisserant

Come cardinale decano della Chiesa cattolica presiedette due conclavi, quelli del 1958 (eletto papa Giovanni XXIII) e del 1963 (eletto papa Paolo VI) nonché il Consiglio di Presidenza del Concilio Ecumenico Vaticano II.

Alfredo Ottaviani e Eugène Tisserant · Conclave del 1958 e Eugène Tisserant · Mostra di più »

Nicola Canali

Nacque a Rieti il 6 giugno 1874.

Alfredo Ottaviani e Nicola Canali · Conclave del 1958 e Nicola Canali · Mostra di più »

Papa Giovanni XXIII

Fu eletto papa il 28 ottobre 1958 e in meno di cinque anni di pontificato riuscì ad avviare il rinnovato impulso evangelizzatore della Chiesa Universale.

Alfredo Ottaviani e Papa Giovanni XXIII · Conclave del 1958 e Papa Giovanni XXIII · Mostra di più »

Papa Paolo VI

Giovanni Battista Montini nacque il 26 settembre 1897 a Concesio, un piccolo paese all'imbocco della Val Trompia, a nord di Brescia, dove la famiglia Montini, di estrazione borghese, aveva una casa per le ferie estive.

Alfredo Ottaviani e Papa Paolo VI · Conclave del 1958 e Papa Paolo VI · Mostra di più »

Papa Pio XII

Nel 1990, a conclusione della prima fase di beatificazione, ha ricevuto il titolo di Servo di Dio.

Alfredo Ottaviani e Papa Pio XII · Conclave del 1958 e Papa Pio XII · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Alfredo Ottaviani e Roma · Conclave del 1958 e Roma · Mostra di più »

Santa Maria in Domnica (diaconia)

La diaconia di Santa Maria in Domnica si trova nella II Regione di Roma (Augustea).

Alfredo Ottaviani e Santa Maria in Domnica (diaconia) · Conclave del 1958 e Santa Maria in Domnica (diaconia) · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Alfredo Ottaviani e Vescovo · Conclave del 1958 e Vescovo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alfredo Ottaviani e Conclave del 1958

Alfredo Ottaviani ha 103 relazioni, mentre Conclave del 1958 ha 203. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.56% = 17 / (103 + 203).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alfredo Ottaviani e Conclave del 1958. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »