Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alga

Indice Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Indice

  1. 76 relazioni: Acqua dolce, Agar agar, Agarosio, Alga, Alghe del ghiaccio, Aploidia, Archaeplastida, Arthrospira platensis, Autotrofia, Bacillariophyceae, Bacteria, Batterio solforiduttore, Biostimolante, Bryophyta, Charophyta, Chlamydomonas, Chlorophyta, Chromista, Chrysophyta, Clado, Clorofilla, Cryptophyceae, Cucina giapponese, Cucina vegana, Cyanobacteria, Dimetil solfuro, Dinophyceae, Diploidia, Ecklonia bicyclis, Effetto serra, Embryophyta, Erboristeria, Euglena, Euglenida, Eukaryota, Fitoplancton, Focus (periodico 1992), Foglia, Fucus serratus, Glaucophyta, Kombu, Laminariales, Lingua latina, Lorenzo Pinna, Macrobiotica, Mauru, Microalghe delle acque dolci, Microscopio, Nori, Nuvola, ... Espandi índice (26 più) »

  2. Alghe

Acqua dolce

Il termine acqua dolce indica geograficamente genericamente ogni tipo di corso d'acqua interno, derivato più o meno direttamente dallo scioglimento dei ghiacciai e/o dall'acqua piovana.

Vedere Alga e Acqua dolce

Agar agar

L'agar agar (noto anche come agar, dal nome malese delle alghe rosse) è un polisaccaride usato come gelificante naturale e ricavato da alghe rosse appartenenti a diversi generi (tra i quali Gelidium, Gracilaria, Gelidiella, Pterocladia, Sphaerococcus).

Vedere Alga e Agar agar

Agarosio

Lagarosio è un polimero polisaccaride purificato dall'agar-agar, una sostanza gelatinosa estratta solitamente dalle Rhodophyta. È un polimero lineare la cui unità fondamentale è l'agarobiosio - un disaccaride composto da (1,3)-β-D-galattopiranosio-(1,4)-3,6-anidro-α-L-galattopiranosio.

Vedere Alga e Agarosio

Alga

Le alghe (dal latino Algae) afferiscono ad un raggruppamento, non appartenente ad un taxon sistematico, rappresentato da organismi di struttura vegetale, autotrofi, unicellulari o pluricellulari, che producono energia chimica per fotosintesi, generando ossigeno e che non presentano una differenziazione in tessuti veri e propri.

Vedere Alga e Alga

Alghe del ghiaccio

Le alghe del ghiaccio sono tutti i vari tipi di comunità di alghe trovate nei ghiacci marini o in quelli terrestri. Nel ghiaccio marino delle regioni polari degli oceani, le comunità di alghe di ghiaccio svolgono un ruolo importante nella produzione primaria.

Vedere Alga e Alghe del ghiaccio

Aploidia

L'aploidia è la condizione in cui nella cellula è presente un unico set cromosomico, ovvero un'unica copia di ogni cromosoma. Tale condizione può riguardare un intero organismo vivente o solo alcune sue cellule.

Vedere Alga e Aploidia

Archaeplastida

Gli archeplastidi (Archaeplastida, chiamati anche Primoplantae) sono composti da esseri viventi eucarioti capaci di fotosintesi, come le cosiddette alghe rosse, le piante verdi e un piccolo gruppo di organismi chiamato glaucofite.

Vedere Alga e Archaeplastida

Arthrospira platensis

La Spirulina (Arthrospira platensis, in passato indicata come Spirulina platensis) è un batterio filamentoso Gram-negativo appartenente alla classe Cyanobacteria (cianobatteri).

Vedere Alga e Arthrospira platensis

Autotrofia

L'autotrofia è la condizione di un organismo in grado di sintetizzare le proprie molecole organiche a partire da sostanze inorganiche e utilizzando energia non derivante da sostanze organiche assimilate.

Vedere Alga e Autotrofia

Bacillariophyceae

Le diatomee sono alghe unicellulari non flagellate, comparse nel Cretaceo, circa 145 milioni di anni fa. Rappresentano una delle più importanti classi di microalghe in ambiente marino e di acqua dolce.

Vedere Alga e Bacillariophyceae

Bacteria

In microbiologia e biologia, i Bacteria (batteri) sono un regno comprendente microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti.

Vedere Alga e Bacteria

Batterio solforiduttore

I batteri solforiduttori detti anche solfobatteri, sono batteri anaerobi stretti, capaci di compiere la respirazione anaerobica utilizzando come accettori di elettroni numerosi composti ossidati dello zolfo riducendoli parzialmente ad H2S.

Vedere Alga e Batterio solforiduttore

Biostimolante

I biostimolanti sono prodotti di nuova generazione, utilizzati dagli agricoltori per migliorare la salute e la resa delle colture, dalla semina alla raccolta.

Vedere Alga e Biostimolante

Bryophyta

Le Briofite (Bryophyta Schimp.) sono una divisione di embriofite prive di tessuto vascolare. Si tratta del gruppo più diversificato tra le piante non vascolari, con quasi 12.000 specie.

Vedere Alga e Bryophyta

Charophyta

Le Charophyta sono un taxa delle alghe verdi che include i parenti più stretti delle piante embriofite.

Vedere Alga e Charophyta

Chlamydomonas

Chlamydomonas è un genere di alghe unicellulari della famiglia Chlamydomonadaceae.

Vedere Alga e Chlamydomonas

Chlorophyta

Le clorofite (Chlorophyta Reichenbach, 1834) sono una divisione di alghe unicellulari, coloniali e pluricellulari anche di grandi dimensioni e comprendono la maggior parte di quelle che sono chiamate comunemente alghe verdi.

Vedere Alga e Chlorophyta

Chromista

I cromisti (Chromista) sono un gruppo tassonomico non ortodosso di esseri viventi eucarioti unicellulari o pluricellulari, per la maggior parte fotosintetici, anche se vi sono stati inseriti organismi precedentemente classificati fra i "funghi inferiori", e dunque eterotrofi.

Vedere Alga e Chromista

Chrysophyta

Le Chrysophyta sono un gruppo di organismi unicellulari autotrofi marini raggruppati in tre classi.

Vedere Alga e Chrysophyta

Clado

In tassonomia e archeolinguistica, un clado (in inglese clade) è definito come un gruppo costituito da un antenato singolo comune e da tutti i discendenti di quell'antenato.

Vedere Alga e Clado

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Vedere Alga e Clorofilla

Cryptophyceae

Le criptoficee (Cryptophyceae Fritsch, 1927) sono alghe unicellulari che fanno parte del nanoplancton; sono l'unica classe della divisione Cryptophyta.

Vedere Alga e Cryptophyceae

Cucina giapponese

La cucina giapponese è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Giappone. La cucina tradizionale viene chiamata in lingua giapponese o per identificare la cucina precedente al periodo Meiji, in contrapposizione alla cucina diffusasi nel Paese nipponico in seguito all'abolizione del periodo di sakoku (Paese chiuso) conseguente alla Restaurazione Meiji.

Vedere Alga e Cucina giapponese

Cucina vegana

La cucina vegana è il complesso degli alimenti e dei loro preparati, secondo modalità contemporanee o delle tradizioni locali ed etniche, che rispettano gli standard vegani.

Vedere Alga e Cucina vegana

Cyanobacteria

I cianobatteri (Cyanobacteria Stanier ex Cavalier-Smith, 2002) chiamati un tempo, ora impropriamente, anche alghe azzurre, alghe verdi-azzurre o cianoficee, sono un phylum di batteri fotosintetici.

Vedere Alga e Cyanobacteria

Dimetil solfuro

Il dimetil solfuro, detto anche solfuro di dimetile o metiltiometano o DMS, è un tioetere con formula molecolare (CH3)2S. La sua produzione è imputabile principalmente alla degradazione del Dimetilsolfoniopropionato (DMSP), un metabolita di alcune alghe marine.

Vedere Alga e Dimetil solfuro

Dinophyceae

Le dinoficee (Dinophyceae) sono una classe di alghe unicellulari flagellate. Hanno involucri rigidi di cellulosa con un solco dove si arrotola il flagello.

Vedere Alga e Dinophyceae

Diploidia

La diploidia è la condizione in cui nelle cellule somatiche di un organismo vivente sono presenti due copie per ogni cromosoma, definite cromosomi omologhi.

Vedere Alga e Diploidia

Ecklonia bicyclis

Ecklonia bicyclis Kjellman, 1885 è una specie di alga commestibile, raccolta intorno alla penisola di Ise, sulla costa pacifica della più estesa isola del Giappone (Honshū).

Vedere Alga e Ecklonia bicyclis

Effetto serra

Nelle scienze dell'atmosfera, leffetto serra è un particolare fenomeno di regolazione della temperatura di un pianeta (o satellite) provvisto di atmosfera, che consiste nell'accumulo all'interno della stessa atmosfera di una parte dell'energia termica proveniente dalla stella attorno alla quale orbita il corpo celeste, per effetto della presenza in atmosfera di alcuni gas, detti appunto "gas serra".

Vedere Alga e Effetto serra

Embryophyta

Le embriofite (Embryophyta) sono un clade del regno delle piante e del sottoregno delle Viridiplantae, le piante verdi propriamente dette. Esso filogenicamente raggruppa tutte le piante terrestri (anche se in qualche caso, come Zostera o Posidonia hanno secondariamente acquisito un adattamento alla vita acquatica).

Vedere Alga e Embryophyta

Erboristeria

Lerboristeria (dal fr. herboristerie) comprende sia la raccolta di piante aromatiche e medicinali, spontanee o coltivate, che la preparazione e il commercio di quanto da loro ottenuto con finalità terapeutiche, alimentari o ricreative, e impiegato in medicina, in liquoreria, in profumeria e nelle industrie dolciarie.

Vedere Alga e Erboristeria

Euglena

Sono riconosciute le seguenti specie.

Vedere Alga e Euglena

Euglenida

Gli euglenidi, secondo una classificazione ormai obsoleta, erano una classe inserita nel regno dei Chromisti, considerato ormai parafiletico: in questo regno erano compresi tutti i microorganismi eucarioti, in maggioranza fotosintetici e unicellulari.

Vedere Alga e Euglenida

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Vedere Alga e Eukaryota

Fitoplancton

Per fitoplancton si intende l'insieme degli organismi autotrofi fotosintetizzanti presenti nel plancton, ovvero da quegli organismi autotrofi in grado di sintetizzare sostanza organica a partire dalle sostanze inorganiche disciolte, utilizzando la radiazione solare come fonte di energia.

Vedere Alga e Fitoplancton

Focus (periodico 1992)

Focus è un mensile di scienza, sociologia e attualità, pubblicato in molti paesi. È il secondo mensile lanciato dalla joint venture Gruner+Jahr/Mondadori.

Vedere Alga e Focus (periodico 1992)

Foglia

Le foglie sono organi delle piante, specializzati nell'attuazione della fotosintesi. Le foglie possono, in alcune piante, essere modificate per altri scopi (es. catafilli con funzione di protezione e accumulo, embriofilli con funzione riproduttiva).

Vedere Alga e Foglia

Fucus serratus

Fucus serratus è un'alga bruna marina del genere Fucus presente nell'Atlantico settentrionale. È di colore marrone-olivastro e simile alle specie Fucus vesiculosus e Fucus spiralis.

Vedere Alga e Fucus serratus

Glaucophyta

Le glaucofite, note anche come glaucocistofite o glaucocistidi, sono un piccolo gruppo di microorganismi simili ad alghe unicellulari che si trovano in ambienti terrestri d'acqua dolce e umidi, oggi meno comuni di quanto lo fossero durante il Proterozoico.

Vedere Alga e Glaucophyta

Kombu

La kombu o konbu (in giapponese 昆布) è un'alga molto usata in cucina per insaporire e addolcire in modo naturale, per ammorbidire altri cibi o semplicemente come una qualsiasi altra verdura.

Vedere Alga e Kombu

Laminariales

Le laminariali (Laminariales Mig., 1908) sono un ordine di alghe brune della classe Feoficee. L'ordine comprende un centinaio di specie, molte delle quali sono conosciute con il nome comune di laminarie (in senso estensivo - propriamente "laminarie" indica il genere Laminaria, che ha dato nome all'ordine) oppure anche con il termine inglese kelp.

Vedere Alga e Laminariales

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische. Veniva parlata nel Lazio (Lătĭum in latino) già agli inizi del I millennio a.C.; oggi rimane la lingua ufficiale soltanto di uno stato nel mondo: la Città del Vaticano.

Vedere Alga e Lingua latina

Lorenzo Pinna

Noto giornalista scientifico, ha partecipato alla realizzazione di numerosi programmi televisivi tra cui Quark e Superquark, autore e coautore (insieme a Piero Angela) anche di libri di divulgazione scientifica, vincendo come divulgatore il Premio Europeo Cortina Ulisse.

Vedere Alga e Lorenzo Pinna

Macrobiotica

La macrobiotica è una pratica alimentare che si vuole basata sull'equilibrio tra le forze antagoniste e complementari che, secondo le antiche teorie filosofiche cinesi, governerebbero l'universo.

Vedere Alga e Macrobiotica

Mauru

Il mauru (variante dialettale del siciliano màguru che letteralmente significa “magro”) è un piatto tipico della Sicilia orientale (Acireale e Catania principalmente), consistente in un'insalata di alghe rosse commestibili, condite con limone e sale, appartenenti alle specie Chondrus crispus, Calliblepharis jubata, Grateloupia filicina, Gigartina acicularis.

Vedere Alga e Mauru

Microalghe delle acque dolci

Le microalghe delle acque dolci costituiscono il fitoplancton e vivono, ove ci siano le condizioni necessarie per il loro sviluppo, nelle acque continentali di tutto il globo terrestre.

Vedere Alga e Microalghe delle acque dolci

Microscopio

Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.

Vedere Alga e Microscopio

Nori

Con il nome di nori s'intendono comunemente varie specie di alghe del genere Porphyra/Pyropia. Ci sono 7 principali specie utilizzate: Porphyra tenera (Porphyra umbilicalis) - Porphyra yezoensis - Porphyra haitanensis - Porphyra pseudolinearis - Prophyra kunideai - Porphyra arasaki - Porphyra seriata.

Vedere Alga e Nori

Nuvola

In meteorologia una nuvola (nel linguaggio scientifico chiamata più comunemente nube) è un'idrometeora costituita da minute particelle di vapore d'acqua condensato e/o cristalli di ghiaccio, sospesi nell'atmosfera grazie a correnti ascensionali o in stato di galleggiamento e solitamente non a contatto con il suolo.

Vedere Alga e Nuvola

Organismo vivente

Un organismo vivente è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico e al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta.

Vedere Alga e Organismo vivente

Ossigeno

L'ossigeno è un elemento chimico con numero atomico 8 (simbolo O), il primo del gruppo 16 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico altamente reattivo (ossidante) che forma facilmente ossidi e altri composti con la maggior parte degli elementi.

Vedere Alga e Ossigeno

Padina pavonica

La pavonia o coda di pavone (Padina pavonica (L.) Thivy 1960) è un'alga bruna della famiglia delle Dictyotaceae.

Vedere Alga e Padina pavonica

Palmaria palmata

Palmaria palmata, è un'alga rossa della famiglia delle Palmariaceae, nota tra gli anglosassoni con il nome di dulse.

Vedere Alga e Palmaria palmata

Parafilia (filogenesi)

Nella filogenesi, si dice parafilia la caratteristica per cui un insieme include solo alcune delle specie derivate da un progenitore comune appartenente al gruppo, escludendo dunque una parte dei discendenti.

Vedere Alga e Parafilia (filogenesi)

Phaeophyceae

La classe Phaeophyceae comprende le cosiddette alghe brune. Esse sono organismi complessi da un punto di vista anatomico e morfologico, sempre pluricellulari, quasi esclusivamente marini e che prediligono acque fredde e ben ossigenate.

Vedere Alga e Phaeophyceae

Piero Angela

Iniziò la carriera come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e affermandosi successivamente come conduttore del telegiornale Rai, tuttavia resta noto soprattutto come ideatore e presentatore di trasmissioni di divulgazione in stile anglosassone, con cui ha dato vita a un filone documentaristico della televisione italiana, e per il suo giornalismo scientifico, espresso anche in numerose pubblicazioni saggistiche.

Vedere Alga e Piero Angela

Plantae

Le piante (dette anche vegetali) sono organismi uni o pluricellulari, eucarioti foto-aerobici, con cloroplasti di origine endosimbiotica primaria.

Vedere Alga e Plantae

Plastidio

I plastidi sono un gruppo di organuli cellulari specifici della cellula vegetale sede di numerosissime attività connesse al metabolismo cellulare.

Vedere Alga e Plastidio

Polifilia

È detta polifilia la proprietà di un gruppo di specie di non avere al suo interno un antenato comune a tutto il gruppo. Un gruppo con tale proprietà è detto polifiletico ed è poco pertinente in cladistica.

Vedere Alga e Polifilia

Prokaryota

I procarioti (Prokaryota), dal greco πρό (pro - «prima») e κάρυον (karyon - «nucleo»), sono uno dei due domini tassonomici in cui classicamente sono suddivisi gli organismi viventi.

Vedere Alga e Prokaryota

Protista

I protisti (o protoctisti) sono un regno di organismi eucarioti, gruppo obsoleto ed eterogeneo di organismi, in cui si includono gli eucarioti che per vari motivi non si possono includere nei regni degli animali, delle piante o dei funghi.

Vedere Alga e Protista

Protozoa

I protozoi sono un Regno di esseri viventi, organismi unicellulari (ma si trovano anche pluricellulari), eucarioti ed eterotrofi. Alcuni autori raggruppano in essi anche organismi autotrofi.

Vedere Alga e Protozoa

Radice (botanica)

La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante.

Vedere Alga e Radice (botanica)

Rhodophyta

Le alghe rosse o Rhodophyta (dall'antico greco, rhódon "rosa" e, phytón "pianta", quindi "pianta rosa o rossa") sono organismi autotrofi eucarioti tra i più antichi, privi di flagelli, fotosintetizzanti, che contengono clorofilla a e d (dovuta alla presenza di cianobatteri simbionti), ficobiline contenute nei ficobilisomi e comprendenti specie plurinucleate.

Vedere Alga e Rhodophyta

Sargassum fusiforme

Sargassum fusiforme (Harvey) Setchell, 1931 appartiene alla classe delle feofite, è un'alga bruna con un tallo organizzato in ramificazioni quasi cilindriche che ricordano i rami degli alberi, è nera e dura, cresce a profondità maggiori rispetto alle altre alghe e possiede il maggior tenore di minerali e oligoelementi (34%) È un'alga di rigenerazione per eccellenza, è cicatrizzante, rinforza, facilita l'abbassamento del tasso di colesterolo, previene la carie dei denti, limita i capelli bianchi, è raccomandata durante la gravidanza e in piccolissime quantità ai bambini.

Vedere Alga e Sargassum fusiforme

Shiro alga carta

Shiro Alga Carta è fabbricata utilizzando alghe in eccesso della Laguna di Venezia. Le alghe, raccolte ogni anno, vengono unite a fibre FSC e vanno così a sostituire una parte della cellulosa normalmente utilizzata nella produzione di carta.

Vedere Alga e Shiro alga carta

Tallo

Il tallo (dal greco ϑαλλός: "ramicello", "fronda"), in botanica, è il corpo vegetativo di organismi unicellulari, coloniali o anche pluricellulari.

Vedere Alga e Tallo

Tassonomia

La tassonomia (dal greco: τάξις, tàxis, ordinamento e νόμος, nòmos, norma o regola) è la disciplina che si occupa della classificazione gerarchica di elementi viventi o inanimati.

Vedere Alga e Tassonomia

Taxon

Un taxon (plurale taxa, dal greco ταξις, taxis, "ordinamento") o unità tassonomica, è un raggruppamento di oggetti o organismi, distinguibili morfologicamente dagli altri per una caratteristica comune e che possono più precisamente anche essere organizzati attraverso la sistematica in una gerarchia, dando inizio ad una classificazione scientifica.

Vedere Alga e Taxon

Tessuto (biologia)

Un tessuto, in biologia, definisce un insieme di cellule, strutturalmente simili, associate per funzione: costituisce un livello superiore di organizzazione cellulare, deputato a svolgere un ruolo determinante all'interno di un organismo, e presente solo negli animali e nelle piante, pur se in forma solo abbozzata o elementare in parazoi, placozoi, mesozoi e nelle briofite.

Vedere Alga e Tessuto (biologia)

Tracheophyta

Le tracheobionta o tracheofite (Tracheophyta) sono un superphylum (super divisione) appartenente al regno delle Plantae caratterizzate dalla presenza di veri tessuti ed organi.

Vedere Alga e Tracheophyta

Ulva lactuca

Ulva lactuca L., 1753, conosciuta anche come lattuga di mare, è un'alga verde della famiglia delle Ulvaceae, comune nel Mar Mediterraneo e nei mari freddi o temperati.

Vedere Alga e Ulva lactuca

Undaria pinnatifida

La Undaria pinnatifida (Harvey (Suringar), 1873) o wakame è un'alga, classificata tra le cosiddette "alghe brune" nel clade degli stramenopili, secondo la classificazione filogenetica.

Vedere Alga e Undaria pinnatifida

Vapore acqueo

Con il termine vapore acqueo si fa riferimento all'acqua nel suo stato di vapore. Invisibile, inodore e incolore, è uno dei componenti dell'atmosfera terrestre.

Vedere Alga e Vapore acqueo

Viridiplantae

Il termine Viridiplantae (dal latino virides plantae, "piante verdi") indica un gruppo che comprende le alghe verdi e le embriofite (muschi, felci, piante superiori).

Vedere Alga e Viridiplantae

Vedi anche

Alghe

Conosciuto come Alghe, Alghe eucariotiche, Alghe marine, Micro-alghe, Microalghe.

, Organismo vivente, Ossigeno, Padina pavonica, Palmaria palmata, Parafilia (filogenesi), Phaeophyceae, Piero Angela, Plantae, Plastidio, Polifilia, Prokaryota, Protista, Protozoa, Radice (botanica), Rhodophyta, Sargassum fusiforme, Shiro alga carta, Tallo, Tassonomia, Taxon, Tessuto (biologia), Tracheophyta, Ulva lactuca, Undaria pinnatifida, Vapore acqueo, Viridiplantae.