Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alghero e Isola Piana (Capo Caccia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alghero e Isola Piana (Capo Caccia)

Alghero vs. Isola Piana (Capo Caccia)

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna. L'Isola Piana è un isolotto con alte falesie calcaree a picco sul mare situato presso l'area di Capo Caccia, zona a nord-ovest della Sardegna, a nord di Alghero.

Analogie tra Alghero e Isola Piana (Capo Caccia)

Alghero e Isola Piana (Capo Caccia) hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana, Capo Caccia, Centaurea horrida, Porto Conte, Sardegna.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Alghero e Anni 1960 · Anni 1960 e Isola Piana (Capo Caccia) · Mostra di più »

Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana

L'Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana, più conosciuta in modo abbreviato come AMP Capo Caccia, è una area marina protetta italiana.

Alghero e Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana · Area naturale marina protetta Capo Caccia - Isola Piana e Isola Piana (Capo Caccia) · Mostra di più »

Capo Caccia

Capo Caccia (in catalano e algherese Cap de la Caça) è un imponente promontorio di roccia calcarea situato nell'estremità nord-occidentale della Sardegna, che si affaccia sulla rada di Alghero, e con l'altro promontorio di roccia calcarea di Alghero (sigla del sintema stratigrafico della Sardegna: ALG), punta Giglio, racchiude il grande golfo di Porto Conte.

Alghero e Capo Caccia · Capo Caccia e Isola Piana (Capo Caccia) · Mostra di più »

Centaurea horrida

Il fiordaliso spinoso (Centaurea horrida Bad., 1824) è una specie endemica della Sardegna, presente solo in poche stazioni costiere di estensione molto limitata.

Alghero e Centaurea horrida · Centaurea horrida e Isola Piana (Capo Caccia) · Mostra di più »

Porto Conte

La baia di Porto Conte (Portu Conte in lingua sarda, Port del Comte in lingua catalana) è un'insenatura naturale della Riviera del Corallo, località della costa nord-occidentale della Sardegna, nell'omonimo mare, protetta in seguito all'istituzione del parco naturale regionale di Porto Conte.

Alghero e Porto Conte · Isola Piana (Capo Caccia) e Porto Conte · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Alghero e Sardegna · Isola Piana (Capo Caccia) e Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alghero e Isola Piana (Capo Caccia)

Alghero ha 335 relazioni, mentre Isola Piana (Capo Caccia) ha 10. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 1.74% = 6 / (335 + 10).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alghero e Isola Piana (Capo Caccia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »