Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Ali Ibn al-Athir e Hamdanidi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ali Ibn al-Athir e Hamdanidi

Ali Ibn al-Athir vs. Hamdanidi

Abū l-Ḥasan ‘Alī b. Muḥammad b. Muḥammad (lett. ‘Alī, padre di al-Ḥasan, figlio di Muḥammad che a sua volta fu figlio di Muhammad) meglio noto come ʿAlī ʿIzz al-Dīn b. al-Athīr al-Jazarī. La dinastia hamdanide al momento della sua acme Gli Hamdanidi furono una dinastia araba dell'Iraq settentrionale, e più esattamente della Jazira, attiva tra l'890 e il 1004.

Analogie tra Ali Ibn al-Athir e Hamdanidi

Ali Ibn al-Athir e Hamdanidi hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Aleppo, Baghdad, Il Cairo, Mosul.

Aleppo

Aleppo, detta anche "la bigia" (al-Shahbāʾ), è una città della Siria settentrionale, ed è soprannominata La capitale del Nord.

Aleppo e Ali Ibn al-Athir · Aleppo e Hamdanidi · Mostra di più »

Baghdad

Baghdad (in età abbaside Madīnat al-Salām, "Città della pace", in italiano antico Baldacca o Baudac), o Bagdad, è la capitale dell'Iraq e dell'omonima provincia.

Ali Ibn al-Athir e Baghdad · Baghdad e Hamdanidi · Mostra di più »

Il Cairo

Il Cairo è la capitale dell'Egitto con 10 milioni di abitanti e circa 18 milioni dell'area metropolitana e del governatorato omonimo, nonché la città africana più popolosa dopo la città nigeriana Lagos.

Ali Ibn al-Athir e Il Cairo · Hamdanidi e Il Cairo · Mostra di più »

Mosul

Mosul (o più raramente in Italiano Mossul) è una città dell'Iraq, capoluogo del governatorato di Ninawa.

Ali Ibn al-Athir e Mosul · Hamdanidi e Mosul · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ali Ibn al-Athir e Hamdanidi

Ali Ibn al-Athir ha 16 relazioni, mentre Hamdanidi ha 28. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 9.09% = 4 / (16 + 28).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ali Ibn al-Athir e Hamdanidi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »