Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alice di Francia (1151-1198) e Meaux

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alice di Francia (1151-1198) e Meaux

Alice di Francia (1151-1198) vs. Meaux

Sia secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Alice era la figlia secondogenita di Luigi VII, detto il Giovane, re di Francia, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania, che, ancora secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, duca di Guascogna e conte di Poitiers, Guglielmo X il Tolosano e della sua prima moglie, Aénor di Châtellerault († dopo il 1130), figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, che al momento della sua nascita era l'amante di suo nonno Guglielmo IX il Trovatore. Meaux è un comune francese di abitanti sottoprefettura nel dipartimento della Senna e Marna, nella regione dell'Île-de-France.

Analogie tra Alice di Francia (1151-1198) e Meaux

Alice di Francia (1151-1198) e Meaux hanno 1 cosa in comune (in Unionpedia): Cattedrale di Meaux.

Cattedrale di Meaux

La cattedrale di Santo Stefano (in francese: Cathédrale Saint-Étienne de Meaux) è il principale luogo di culto cattolica di Meaux, nel dipartimento di Seine-et-Marne ad oriente di Parigi.

Alice di Francia (1151-1198) e Cattedrale di Meaux · Cattedrale di Meaux e Meaux · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alice di Francia (1151-1198) e Meaux

Alice di Francia (1151-1198) ha 107 relazioni, mentre Meaux ha 7. Come hanno in comune 1, l'indice di Jaccard è 0.88% = 1 / (107 + 7).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alice di Francia (1151-1198) e Meaux. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »