Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Alighiero Noschese e Ugo La Malfa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alighiero Noschese e Ugo La Malfa

Alighiero Noschese vs. Ugo La Malfa

Alighiero Noschese era figlio di un funzionario delle Dogane del Tirreno e di una professoressa. Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri. Eletto nel 1946 all'Assemblea Costituente nelle file della Concentrazione Democratica Repubblicana, da lui fondata con lo stesso Parri, portò il partito a confluire nel Partito Repubblicano Italiano nel medesimo anno.

Analogie tra Alighiero Noschese e Ugo La Malfa

Alighiero Noschese e Ugo La Malfa hanno 5 punti in comune (in Unionpedia): Amintore Fanfani, Enrico Berlinguer, Giulio Andreotti, Giurisprudenza, Roma.

Amintore Fanfani

È stato cinque volte presidente del Senato della Repubblica, sei volte presidente del Consiglio dei ministri (diventando, all’età di 79 anni e 6 mesi, il più anziano Capo del Governo della Repubblica Italiana) e per nove volte ministro della Repubblica (ricoprendo gli incarichi di ministro degli esteri, dell'interno e del bilancio e della programmazione economica).

Alighiero Noschese e Amintore Fanfani · Amintore Fanfani e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Enrico Berlinguer

Attivo nell'antifascismo sardo, nel 1943 s'iscrisse al Partito Comunista Italiano (PCI). Nel dopoguerra fu tra i principali artefici della ricostituzione della sua organizzazione giovanile, la FGCI, che guidò fino al 1956.

Alighiero Noschese e Enrico Berlinguer · Enrico Berlinguer e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Giulio Andreotti

È stato uno dei principali esponenti della Democrazia Cristiana, partito protagonista della vita politica italiana per gran parte della seconda metà del XX secolo.

Alighiero Noschese e Giulio Andreotti · Giulio Andreotti e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Alighiero Noschese e Giurisprudenza · Giurisprudenza e Ugo La Malfa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.

Alighiero Noschese e Roma · Roma e Ugo La Malfa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alighiero Noschese e Ugo La Malfa

Alighiero Noschese ha 180 relazioni, mentre Ugo La Malfa ha 112. Come hanno in comune 5, l'indice di Jaccard è 1.71% = 5 / (180 + 112).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alighiero Noschese e Ugo La Malfa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: