Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Istituto nazionale della previdenza sociale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Istituto nazionale della previdenza sociale

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento vs. Istituto nazionale della previdenza sociale

Nel sistema pensionistico obbligatorio italiano, l'aliquota contributiva pensionistica di finanziamento è una aliquota fiscale, ossia la percentuale da applicare al reddito imponibile IRPEF di un lavoratore sia dipendente che autonomo o libero professionista (contributo soggettivo), ovvero all'imponibile IVA di un professionista (contributo integrativo), per determinarne la quota di contributi previdenziali che debbono essere versati agli enti previdenziali, pubbliche amministrazioni che gestiscono forme di previdenza obbligatoria ovvero le assicurazioni sociali obbligatorie con sistema di gestione a ripartizione. L'Istituto nazionale della previdenza sociale (INPS) è il principale ente previdenziale del sistema pensionistico pubblico italiano, presso cui debbono essere obbligatoriamente iscritti tutti i lavoratori dipendenti pubblici o privati e la maggior parte dei lavoratori autonomi, che non abbiano una propria cassa previdenziale autonoma.

Analogie tra Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Istituto nazionale della previdenza sociale

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Istituto nazionale della previdenza sociale hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Assicurazioni sociali obbligatorie, Enti previdenziali, Pensione, Pensione di vecchiaia, Riforma delle pensioni Fornero, Riforma Dini.

Assicurazioni sociali obbligatorie

Le assicurazioni sociali obbligatorie, nel sistema pensionistico obbligatorio, ai sensi dell' art. 1886 del C.C. sono dei rapporti giuridici disciplinati da leggi speciali di diritto pubblico per la tutela dagli eventi e situazioni economico-sociali contemplate nell'art. 38 della Costituzione che recita "I lavoratori hanno diritto che siano preveduti ed assicurati mezzi adeguati alle loro esigenze di vita in caso di infortunio, malattia, invalidità e vecchiaia, disoccupazione involontaria." La forma più estesa di assicurazione sociale obbligatoria è l'assicurazione generale obbligatoria in acronimo A.G.O. gestita dall'INPS per la tutela della vecchiaia, l'inabilità e i superstiti ed altre situazioni di disagio sociale dei lavoratori dipendenti, autonomi e liberi professionisti.

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Assicurazioni sociali obbligatorie · Assicurazioni sociali obbligatorie e Istituto nazionale della previdenza sociale · Mostra di più »

Enti previdenziali

Ist Gli enti previdenziali (o enti pubblici previdenziali), nell'ordinamento giuridico italiano, sono le istituzioni previste ai sensi dell'art. 38 della Costituzione che gestiscono la previdenza e l'assistenza previste dall'Assicurazione Generale Obbligatoria o sue forme sostitutive secondo il modello previdenziale corporativo (pensione di vecchiaia, pensione di anzianità, pensione di invalidità, pensione di inabilità, pensione di reversibilità o pensione ai superstiti o pensione indiretta).

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Enti previdenziali · Enti previdenziali e Istituto nazionale della previdenza sociale · Mostra di più »

Pensione

La pensione è una obbligazione che consiste in una rendita vitalizia o temporanea corrisposta ad una persona fisica in base ad un rapporto giuridico con l'ente o la società che è obbligata a corrisponderla per la tutela del rischio di longevità o di altri rischi (invalidità, inabilità, superstiti, indiretta).

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Pensione · Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione · Mostra di più »

Pensione di vecchiaia

La pensione di vecchiaia, nell'ordinamento italiano è una prestazione previdenziale che consiste in una rendita vitalizia erogata dallo Stato attraverso i suoi istituti o enti predisposti come garantito dalla Costituzione ai lavoratori.

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Pensione di vecchiaia · Istituto nazionale della previdenza sociale e Pensione di vecchiaia · Mostra di più »

Riforma delle pensioni Fornero

L'art.

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Riforma delle pensioni Fornero · Istituto nazionale della previdenza sociale e Riforma delle pensioni Fornero · Mostra di più »

Riforma Dini

La legge 8 agosto 1995, n. 335 ("Riforma del sistema pensionistico obbligatorio e complementare") detta spesso riforma Dini, dal nome del presidente del consiglio dei ministri Lamberto Dini che ne fu il promotore, è una legge ordinaria della Repubblica italiana, che costituì una riforma del sistema pensionistico pubblico in Italia e del sistema pensionistico privato in Italia.

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Riforma Dini · Istituto nazionale della previdenza sociale e Riforma Dini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Istituto nazionale della previdenza sociale

Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento ha 15 relazioni, mentre Istituto nazionale della previdenza sociale ha 82. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 6.19% = 6 / (15 + 82).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Aliquota contributiva pensionistica di finanziamento e Istituto nazionale della previdenza sociale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »