Analogie tra Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985)
Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Audiocassetta, Basso elettrico, Batteria (strumento musicale), Billboard, Canto, Chitarra, Disco in vinile, Elektra Records, Jim Morrison, John Densmore, Light My Fire, Live at the Hollywood Bowl (The Doors), Long playing, Love Me Two Times, Music Canada, Organo (strumento musicale), Paul A. Rothchild, Ray Manzarek, Robby Krieger, The Doors, When the Music's Over.
Audiocassetta
Laudiocassetta (anche cassetta audio, cassetta a nastro, e più in particolare musicassetta; Compact Cassette nel brevetto originale) è un dispositivo a memoria magnetica, che memorizza dati e informazioni in sequenza su nastro.
Alive, She Cried e Audiocassetta · Audiocassetta e The Best of The Doors (1985) ·
Basso elettrico
Il basso elettrico è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni a pizzico amplificato elettricamente, caratterizzato dalla tessitura grave del suono, originariamente uguale a quella del contrabbasso e che comunque produce suoni al di sotto del do centrale sotto il rigo in chiave di violino.
Alive, She Cried e Basso elettrico · Basso elettrico e The Best of The Doors (1985) ·
Batteria (strumento musicale)
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista.
Alive, She Cried e Batteria (strumento musicale) · Batteria (strumento musicale) e The Best of The Doors (1985) ·
Billboard
Billboard è una rivista settimanale statunitense dedicata alla musica. Contiene alcune sezioni dedicate alle classifiche, considerate tra le più precise e dettagliate al mondo.
Alive, She Cried e Billboard · Billboard e The Best of The Doors (1985) ·
Canto
Il canto o musica vocale è l'atto di creare suoni musicali per mezzo della voce umana. Il canto si articola di solito su un testo, anche se non necessariamente.
Alive, She Cried e Canto · Canto e The Best of The Doors (1985) ·
Chitarra
La chitarra è uno strumento musicale cordofono a pizzico, normalmente a sei corde, che può essere suonato con i polpastrelli o con un plettro, pizzicando le corde con la mano dominante, premendo contemporaneamente le corde selezionate contro i tasti con le dita della mano opposta.
Alive, She Cried e Chitarra · Chitarra e The Best of The Doors (1985) ·
Disco in vinile
Il disco in vinile (noto anche come disco a microsolco o, per ellissi, microsolco) e comunemente appellato con il semplice termine "vinile" è un supporto per la memorizzazione e la riproduzione analogica di segnali sonori.
Alive, She Cried e Disco in vinile · Disco in vinile e The Best of The Doors (1985) ·
Elektra Records
Elektra Records è una etichetta discografica statunitense, sussidiaria dell'Atlantic Music Group, che a sua volta è controllato dalla major Warner Music Group.
Alive, She Cried e Elektra Records · Elektra Records e The Best of The Doors (1985) ·
Jim Morrison
Fu il leader carismatico e frontman della band statunitense The Doors, dal 1965 al 1971. Per la sua indole irrequieta, le sue poesie e canzoni, il timbro vocale, l'imprevedibile presenza scenica e le drammatiche circostanze che circondano la sua vita e la prematura morte, Morrison è considerato dai critici musicali e dai fan come uno dei più influenti e iconici frontmen nella storia del rock.
Alive, She Cried e Jim Morrison · Jim Morrison e The Best of The Doors (1985) ·
John Densmore
Lo stile di Densmore era singolare: la sua batteria sembrava fosse la seconda voce (dopo quella di Morrison) della band. Densmore prediligeva una configurazione minimalista della batteria.
Alive, She Cried e John Densmore · John Densmore e The Best of The Doors (1985) ·
Light My Fire
Light My Fire è una canzone originariamente registrata dai Doors per il loro album omonimo nel 1966 e pubblicata come singolo nel 1967. La canzone occupa la posizione 35 della classifica delle 500 migliori canzoni della rivista Rolling Stone ed è stata anche inclusa nella lista Canzoni del secolo, alla settima posizione, stilata da VH1.
Alive, She Cried e Light My Fire · Light My Fire e The Best of The Doors (1985) ·
Live at the Hollywood Bowl (The Doors)
Live at the Hollywood Bowl è il terzo album live dei Doors, pubblicato nel 1987.
Alive, She Cried e Live at the Hollywood Bowl (The Doors) · Live at the Hollywood Bowl (The Doors) e The Best of The Doors (1985) ·
Long playing
Il long playing (o long play, noto anche con la sigla LP) o 33 giri è il formato standard di disco in vinile sul quale vengono incisi in forma analogica gli album discografici; per estensione indica anche la raccolta di brani musicali, anche quando pubblicata su supporti del tutto differenti dal disco in vinile sia per tecnologia e modalità di campionamento che di riproduzione come la musicassetta, il compact disc o il Digital Audio Tape.
Alive, She Cried e Long playing · Long playing e The Best of The Doors (1985) ·
Love Me Two Times
Love Me Two Times è una canzone del gruppo rock statunitense The Doors. Scritta dal chitarrista Robby Krieger, fa parte dell'album Strange Days, uscito nel 1967.
Alive, She Cried e Love Me Two Times · Love Me Two Times e The Best of The Doors (1985) ·
Music Canada
La Music Canada è un'organizzazione no-profit fondata a Toronto il 9 aprile 1963 per rappresentare gli interessi delle compagnie che realizzano e producono musica in Canada.
Alive, She Cried e Music Canada · Music Canada e The Best of The Doors (1985) ·
Organo (strumento musicale)
In musica, lorgano (dal greco ὄργανον òrganon, "organo, strumento") è uno strumento a tastiera in cui il suono è prodotto da una o più file di canne.
Alive, She Cried e Organo (strumento musicale) · Organo (strumento musicale) e The Best of The Doors (1985) ·
Paul A. Rothchild
Nato a Brooklyn, New York, Rothchild cresce a Teaneck, New Jersey, e frequenta la Teaneck High School nel 1953. Rothchild inizia a lavorare per l'Elektra Records nel 1963; diventerà noto per aver prodotto i primi 5 album dei The Doors, ma ha rinunciato a produrre il loro ultimo LP "LA Woman" in corso d'opera, in quanto disapprovava la direzione musicale intrapresa dalla band.
Alive, She Cried e Paul A. Rothchild · Paul A. Rothchild e The Best of The Doors (1985) ·
Ray Manzarek
Di famiglia polacca, nacque da Raymond Sr. e Helena, crescendo nei sobborghi di Chicago, in Illinois, cominciando a prendere lezioni di pianoforte già in tenera età.
Alive, She Cried e Ray Manzarek · Ray Manzarek e The Best of The Doors (1985) ·
Robby Krieger
È autore (o coautore) di molte canzoni del gruppo, tra cui Light My Fire, Love Me Two Times, Touch Me, Spanish Caravan e Love Her Madly. Con il suo stile unico nel rock riuscì ad unire e ad amalgamare i suoni dell'organo di Manzarek, la pulsante batteria di Densmore e la voce mistica di Jim Morrison.
Alive, She Cried e Robby Krieger · Robby Krieger e The Best of The Doors (1985) ·
The Doors
I Doors sono stati un gruppo musicale rock statunitense fondato a Venice Beach nel 1965 da Jim Morrison (cantante), Robby Krieger (chitarrista), Ray Manzarek (organista) e John Densmore (batterista), e scioltosi definitivamente nel 1973, due anni dopo la morte di Jim Morrison (avvenuta il 3 luglio del 1971).
Alive, She Cried e The Doors · The Best of The Doors (1985) e The Doors ·
When the Music's Over
When the Music's Over è un brano musicale dei The Doors, traccia conclusiva del loro album Strange Days pubblicato dalla Elektra Records nel 1967.
Alive, She Cried e When the Music's Over · The Best of The Doors (1985) e When the Music's Over ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985)
- Che cosa ha in comune Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985)
- Analogie tra Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985)
Confronto tra Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985)
Alive, She Cried ha 45 relazioni, mentre The Best of The Doors (1985) ha 54. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 21.21% = 21 / (45 + 54).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Alive, She Cried e The Best of The Doors (1985). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: