Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra dei sette anni

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra dei sette anni

Alleanza anglo-prussiana (1756) vs. Guerra dei sette anni

L'alleanza anglo-prussiana, originata dalla Convenzione di Westminster del 1756, fu un'alleanza militare tra Gran Bretagna e Prussia che caratterizzò la guerra dei sette anni. La guerra dei sette anni si svolse tra il 1756Gli scontri tra francesi e britannici presero il via già nel 1754 in America, anche se una formale dichiarazione di guerra non fu emessa fino al 1756.

Analogie tra Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra dei sette anni

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra dei sette anni hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): America del Nord, Battaglia di Minden, Battaglia di Mollwitz, Boemia, Borbone, Carlo VI d'Asburgo, Convenzione di Klosterzeven, Elettorato di Hannover, Elisabetta di Russia, Europa, Federico II di Prussia, Germania, Guerra di successione austriaca, India, Luigi XV di Francia, Repubblica delle Sette Province Unite, Rivoluzione diplomatica, Sacro Romano Impero, Sassonia, Slesia, Spagna, Svezia, Trattato di Aquisgrana (1748), Trattato di Parigi (1763), Trattato di Westminster (1756), Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg.

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e America del Nord · America del Nord e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Battaglia di Minden

La battaglia di Minden venne combattuta il 1º agosto 1759 nei pressi della cittadina tedesca di Minden (oggi nella regione della Renania Settentrionale-Vestfalia), nell'ambito degli eventi della guerra dei sette anni; la battaglia vide affrontarsi un'armata di truppe francesi e del Principato Elettorale di Sassonia, comandata dal maresciallo di Francia Louis Georges Érasme de Contades, e una forza alleata di truppe del Regno di Gran Bretagna, dell'Elettorato di Hannover, del Regno di Prussia e altri Stati tedeschi minori, agli ordini del principe Ferdinando di Brunswick-Wolfenbüttel.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Battaglia di Minden · Battaglia di Minden e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Battaglia di Mollwitz

La battaglia di Mollwitz fu combattuta il 10 aprile del 1741 fra il regno di Prussia e l'arciducato austriaco; per la prima volta in quella battaglia Federico il Grande si trovò a fronteggiare in campo aperto il potente esercito austriaco; fu un importante scontro della prima guerra di Slesia durante il quale (caso piuttosto raro per l'epoca) unità di fanteria riuscirono vittoriose in campo aperto sulla cavalleria.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Battaglia di Mollwitz · Battaglia di Mollwitz e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Boemia · Boemia e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Borbone

I Borbone sono una delle più importanti ed antiche case regnanti in Europa.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Borbone · Borbone e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Carlo VI d'Asburgo

Carlo Francesco Giuseppe Venceslao Baldassarre Giovanni Antonio Ignazio era il figlio secondogenito di Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Carlo VI d'Asburgo · Carlo VI d'Asburgo e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Convenzione di Klosterzeven

La Convenzione di Klosterzeven (o di Kloster-Zeven, in tedesco Konvention von Kloster Zeven) è un trattato firmato il 10 settembre 1757 a Zeven presso un convento (in tedesco Kloster, oggi museo) tra il duca di Richelieu, che aveva rimpiazzato il duca d'Estrées al comando delle armate francesi, e il duca di Cumberland, comandante dell'"Armata hannoveriana di Osservazione", nel corso della guerra dei sette anni.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Convenzione di Klosterzeven · Convenzione di Klosterzeven e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Elettorato di Hannover

L'Elettorato di Hannover, o Elettorato di Brunswick-Lüneburg, fu uno dei nove elettorati del Sacro Romano Impero.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Elettorato di Hannover · Elettorato di Hannover e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Elisabetta di Russia

Elisabetta, seconda tra le figlie di Pietro il Grande e di Caterina I di Russia che raggiunsero la maggiore età, nacque a Kolomenskoe, presso Mosca, il 18 dicembre 1709 (secondo il calendario giuliano).

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Elisabetta di Russia · Elisabetta di Russia e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Europa · Europa e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Federico II di Prussia

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Federico II di Prussia · Federico II di Prussia e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Germania · Germania e Guerra dei sette anni · Mostra di più »

Guerra di successione austriaca

La guerra di successione austriaca (1740-1748), che coinvolse quasi tutte le potenze europee, scoppiò all'ascesa al trono austriaco di Maria Teresa d'Austria, fondamentalmente a causa delle mire espansionistiche di Federico II di Prussia.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra di successione austriaca · Guerra dei sette anni e Guerra di successione austriaca · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e India · Guerra dei sette anni e India · Mostra di più »

Luigi XV di Francia

Ereditato il trono dal bisnonno Luigi XIV all'età di appena cinque anni, trascorse i primi anni della sua vita in relativa tranquillità sotto l'attenta guida di diversi precettori, che gli fornirono una vasta cultura, mentre il potere effettivo venne delegato ad alcuni reggenti.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Luigi XV di Francia · Guerra dei sette anni e Luigi XV di Francia · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Repubblica delle Sette Province Unite · Guerra dei sette anni e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Rivoluzione diplomatica

La Rivoluzione diplomatica del 1756 è un termine applicato all'improvviso ribaltamento di alleanze che precedette la guerra dei sette anni, parte della cosiddetta quadriglia degli Stati che caratterizzò l'Europa del Settecento.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Rivoluzione diplomatica · Guerra dei sette anni e Rivoluzione diplomatica · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Sacro Romano Impero · Guerra dei sette anni e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Sassonia

La Sassonia (AFI:; in tedesco Sachsen,; in sorabo Sakska) è uno dei sedici Bundesländer (stati federati) della Germania.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Sassonia · Guerra dei sette anni e Sassonia · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Slesia · Guerra dei sette anni e Slesia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Spagna · Guerra dei sette anni e Spagna · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Svezia · Guerra dei sette anni e Svezia · Mostra di più »

Trattato di Aquisgrana (1748)

Il trattato di Aquisgrana del 1748 (detto anche Trattato di Aquisgrana o Trattato di Aachen) fu firmato ad Aquisgrana il 18 ottobre 1748, al termine di negoziati iniziati il 24 aprile dello stesso anno, e pose fine alla guerra di successione austriaca.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Trattato di Aquisgrana (1748) · Guerra dei sette anni e Trattato di Aquisgrana (1748) · Mostra di più »

Trattato di Parigi (1763)

Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1763, spesso chiamato anche pace di Parigi, è un trattato di pace firmato nel 1763 tra Gran Bretagna e Francia che, insieme a quello di Hubertsburg, pose fine alla guerra dei sette anni, che coinvolse buona parte degli stati europei e le rispettive colonie.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Trattato di Parigi (1763) · Guerra dei sette anni e Trattato di Parigi (1763) · Mostra di più »

Trattato di Westminster (1756)

Il trattato di Westminster (o convenzione di Westminster) fu un accordo siglato il 16 gennaio 1756 tra la Prussia di Federico II e la Gran Bretagna di Giorgio II, a Londra.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Trattato di Westminster (1756) · Guerra dei sette anni e Trattato di Westminster (1756) · Mostra di più »

Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg

Egli fu per molto tempo il principale esponente del despotismo illuminato e vettore di molte riforme nazionali nell'Impero di quegli anni come consulente dapprima di Maria Teresa (sotto la quale ebbe ampio potere) e poi di Giuseppe II, Leopoldo II e Francesco II, nonché primo vero fondatore del Consiglio di Stato austriaco.

Alleanza anglo-prussiana (1756) e Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg · Guerra dei sette anni e Wenzel Anton von Kaunitz-Rietberg · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra dei sette anni

Alleanza anglo-prussiana (1756) ha 49 relazioni, mentre Guerra dei sette anni ha 322. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 7.01% = 26 / (49 + 322).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alleanza anglo-prussiana (1756) e Guerra dei sette anni. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »