Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca

Alleanza franco-russa vs. Crisi bosniaca

L'Alleanza franco-russa, o Duplice intesa, fu un patto militare difensivo tra la Francia e la Russia definitosi fra il 1891 e il 1894 in tre fasi. La crisi bosniaca fu determinata nell'ottobre del 1908 dalla decisione dell'Austria-Ungheria di annettersi la Bosnia ed Erzegovina che occupava legalmente e di cui le spettava l'amministrazione secondo il trattato di Berlino (1878).

Analogie tra Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca

Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Accordo anglo-russo per l'Asia, Berlino, Bernhard von Bülow, Europa, Guglielmo II di Germania, Impero austro-ungarico, Impero russo, Impero tedesco, Mobilitazione, Regno d'Italia (1861-1946), Regno Unito, San Pietroburgo, Terza Repubblica francese, Triplice alleanza (1882), Zar.

Accordo anglo-russo per l'Asia

L'accordo anglo-russo per l'Asia, anche conosciuto come entente anglo-russa (entente in francese: "intesa") fu firmato a San Pietroburgo il 31 agosto 1907 da Regno Unito e Russia per il reciproco riconoscimento delle sfere d'influenza coloniale in Asia.

Accordo anglo-russo per l'Asia e Alleanza franco-russa · Accordo anglo-russo per l'Asia e Crisi bosniaca · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Alleanza franco-russa e Berlino · Berlino e Crisi bosniaca · Mostra di più »

Bernhard von Bülow

Dal 1899 conte, dal 1905 Principe.

Alleanza franco-russa e Bernhard von Bülow · Bernhard von Bülow e Crisi bosniaca · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alleanza franco-russa e Europa · Crisi bosniaca e Europa · Mostra di più »

Guglielmo II di Germania

Il suo regno fu contraddistinto dal riarmo, soprattutto navale, e da una politica estera che portò la Germania ad allontanarsi sempre di più oltre che dalla Francia anche dalla Gran Bretagna e dalla Russia.

Alleanza franco-russa e Guglielmo II di Germania · Crisi bosniaca e Guglielmo II di Germania · Mostra di più »

Impero austro-ungarico

L'Impero austro-ungaricoIn tedesco: Österreichisch-Ungarisches Reich; in ungherese: Osztrák-Magyar Birodalom.

Alleanza franco-russa e Impero austro-ungarico · Crisi bosniaca e Impero austro-ungarico · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Alleanza franco-russa e Impero russo · Crisi bosniaca e Impero russo · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Alleanza franco-russa e Impero tedesco · Crisi bosniaca e Impero tedesco · Mostra di più »

Mobilitazione

La mobilitazione è il complesso delle predisposizioni, delle operazioni e dei provvedimenti mediante i quali tutta una nazione passa in ogni suo elemento dallo stato di pace allo stato di guerra.

Alleanza franco-russa e Mobilitazione · Crisi bosniaca e Mobilitazione · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Alleanza franco-russa e Regno d'Italia (1861-1946) · Crisi bosniaca e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

Alleanza franco-russa e Regno Unito · Crisi bosniaca e Regno Unito · Mostra di più »

San Pietroburgo

San Pietroburgo è la seconda città della Russia per dimensioni e popolazione, con circa 5 milioni di abitanti, nonché il porto più importante del paese.

Alleanza franco-russa e San Pietroburgo · Crisi bosniaca e San Pietroburgo · Mostra di più »

Terza Repubblica francese

Terza Repubblica francese (in francese: Troisième Republique) fu il nome assunto dallo Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.

Alleanza franco-russa e Terza Repubblica francese · Crisi bosniaca e Terza Repubblica francese · Mostra di più »

Triplice alleanza (1882)

La Triplice alleanza fu un patto militare difensivo stipulato il 20 maggio 1882 a Vienna dagli imperi di Germania e Austria-Ungheria (che già formavano la Duplice alleanza) e dal Regno d'Italia.

Alleanza franco-russa e Triplice alleanza (1882) · Crisi bosniaca e Triplice alleanza (1882) · Mostra di più »

Zar

Zar, a volte scritto come czar o tzar, ma anche tsar, (car',; in bulgaro цар, car; dal latino Caesar, poi C'zar, infine zar), fu il titolo usato per i sovrani dell'Impero russo dal 1561 al 1721.

Alleanza franco-russa e Zar · Crisi bosniaca e Zar · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca

Alleanza franco-russa ha 71 relazioni, mentre Crisi bosniaca ha 90. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 9.32% = 15 / (71 + 90).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alleanza franco-russa e Crisi bosniaca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »