Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio I di Siracusa

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio I di Siracusa

Alleanze tra i Galli e Siracusa vs. Dionisio I di Siracusa

Le alleanze tra i Galli e Siracusa avvennero nel IV secolo a.C. e coinvolsero da un lato i due tiranni di Siracusa, Dionisio I e Dionisio II, e dall'altro il popolo dei Galli Senoni. Egli riuscì, salendo al potere, ad abbattere la democrazia che si era instaurata in Siracusa nel 465 a.C., anno della morte di Trasibulo, l'ultimo tiranno della dinastia dei Dinomenidi.

Analogie tra Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio I di Siracusa

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio I di Siracusa hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Archita, Aristotele, Atene (città antica), Battaglia di Imera (480 a.C.), Bruzi, Campani, Cartagine, Claudio Eliano, Corinto, Cornelio Nepote, Corsica, Dinomenidi, Diodoro Siculo, Dione di Siracusa, Dionisio II di Siracusa, Etruschi, Filisto di Siracusa, Gelone, Giove (divinità), Grecia, Ipparino, Italioti, Latomia, Lega Italiota, Lisia, Locri Epizefiri, Messina, Niseo, Peloponneso, Platone, ..., Plutarco, Polibio, Polis, Pompeo Trogo, Senofonte, Senoni, Sparta, Spedizione ateniese in Sicilia, Squillace, Storia di Siracusa in epoca greca, Suffeta, Timeo di Tauromenio, Tiranni di Siracusa, Veneto, 367 a.C., 388 a.C.. Espandi índice (16 più) »

Archita

Appartenente alla "seconda generazione" della scuola pitagorica, ne incarnò i massimi principi secondo l'insegnamento dei suoi maestri Filolao (470 a.C.-390 a.C./380 a.C.) ed Eurito (V secolo a.C.).

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Archita · Archita e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Aristotele

È ritenuto una delle menti filosofiche più innovative, prolifiche e influenti del mondo antico occidentale, sia per la vastità che per la profondità dei suoi campi di conoscenza, compresa quella scientifica.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Aristotele · Aristotele e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Atene (città antica)

La polis di Atene fu nell'antichità uno dei maggiori centri dell'antica Grecia e dell'area mediterranea, lasciando una traccia profonda nella storia culturale e politica dell'Europa e del mondo occidentale.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Atene (città antica) · Atene (città antica) e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Battaglia di Imera (480 a.C.)

La battaglia di Imera o anche Himera vide contrapposte le truppe dei Sicelioti, comandati da Gelone di Siracusa accorso in aiuto di Terone di Akragas, contro quelle dei Cartaginesi, comandati da Amilcare I. Secondo Erodoto e AristoteleAristotele, Poetica 1459a, 25.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Battaglia di Imera (480 a.C.) · Battaglia di Imera (480 a.C.) e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Bruzi

I Bruzi erano un antico popolo di stirpe italica che abitò la quasi totalità dell'odierna Calabria che, in epoche successive, fu la parte meridionale della Regio III augustea Lucania et Bruttii.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Bruzi · Bruzi e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Campani

I Campani furono una popolazione italica appartenente al gruppo degli Osci, parlanti la lingua osca, idioma indoeuropeo del gruppo osco-umbro.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Campani · Campani e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Cartagine

Cartagine (o Karthago; Karchēdōn; in arabo: قرطاج, Qarṭāj; in berbero: ⴽⴰⵔⵜⴰⵊⴻⵏ, Kartajen; in ebraico: קרתגו, Kartago; dal fenicio 𐤒𐤀𐤓𐤕𐤇𐤀𐤃𐤀𐤔𐤕, Qart-ḥadašt, "Città nuova", inteso come "Nuova Tiro") è una città tunisina situata a 16 chilometri a nord-est della capitale.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Cartagine · Cartagine e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Claudio Eliano

Della vita di Eliano si sa quello che Filostrato ci riferisce nelle sue Vite dei sofisti.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Claudio Eliano · Claudio Eliano e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Corinto

Corinto (Κόρινθος, Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di 36.556 abitanti secondo i dati del censimento 2001.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Corinto · Corinto e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Cornelio Nepote

Poco sappiamo della vita di Cornelio Nepote.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Cornelio Nepote · Cornelio Nepote e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Corsica · Corsica e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dinomenidi

I Dinomenidi furono una dinastia di tiranni greci di Sicilia.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dinomenidi · Dinomenidi e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Diodoro Siculo

Nato in Sicilia, ad Agira: il suo traduttore inglese, Charles Henry Oldfather, infatti sottolinea la "singolare coincidenza" che una delle uniche due note iscrizioni greche di Agyrium (IG XIV, 588) sia la pietra tombale di un "Diodoro, il figlio di Apollonio".

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Diodoro Siculo · Diodoro Siculo e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dione di Siracusa

Le Lettere platoniche sono una testimonianza davvero rilevante e di grande importanza per stabilire i rapporti tra Dione, i due Dionisi e il filosofo ateniese.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dione di Siracusa · Dione di Siracusa e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

Dionisio II di Siracusa

Prese il potere sotto la tutela dello zio Dione.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio II di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Dionisio II di Siracusa · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Etruschi · Dionisio I di Siracusa e Etruschi · Mostra di più »

Filisto di Siracusa

Filisto nacque nel 430 a.C. a Siracusa e ricoprì importanti incarichi militari sotto Dionisio I e Dionisio II.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Filisto di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Filisto di Siracusa · Mostra di più »

Gelone

Figlio di Dinomene, Gelone fu il figlio maggiore dei Dinomenidi; i suoi fratelli erano Ierone, che sarebbe divenuto sovrano di Gela prima e di Siracusa dopo la morte di Gelone; Polizelo, futuro signore di Gela al posto di Ierone, e Trasibulo, succeduto a Ierone nel ruolo di tiranno di Siracusa.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Gelone · Dionisio I di Siracusa e Gelone · Mostra di più »

Giove (divinità)

Giove (latino Iupiter o Iuppiter, accusativo Iovem, o Diespiter) è il dio/divinità suprema (cioè il re di tutti gli dèi), della religione e della mitologia romana i cui simboli sono il fulmine e il tuono: dio latino simile alla divinità mitologica della religione greca Zeus o Tinia in quella etrusca.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Giove (divinità) · Dionisio I di Siracusa e Giove (divinità) · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Grecia · Dionisio I di Siracusa e Grecia · Mostra di più »

Ipparino

Ipparino era figlio di Dionisio I e di Aristomache, nonché fratello di Niseo e di Dionisio II.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Ipparino · Dionisio I di Siracusa e Ipparino · Mostra di più »

Italioti

Italioti (in greco / Italiōtai) è il termine con cui i greci antichi indicavano i coloni di lingua greca che si sono insediati nella penisola italiana, cioè in Magna Grecia.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Italioti · Dionisio I di Siracusa e Italioti · Mostra di più »

Latomia

La latomia (pronuncia latomìa o, alla latina, latòmia) deriva dal latino lātomĭae che a sua volta deriva dal greco latomíai composto da lâs, pietra, e tomíai da témnein, tagliare.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Latomia · Dionisio I di Siracusa e Latomia · Mostra di più »

Lega Italiota

La Lega Italiota fu un'alleanza politico-militare di alcune città della Magna Grecia con lo scopo di difendersi dai Lucani e da Dionigi, tiranno di Siracusa.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Lega Italiota · Dionisio I di Siracusa e Lega Italiota · Mostra di più »

Lisia

Il padre di Lisia, Cefalo, noto fabbricante di scudi, fu invitato da Pericle a trasferirsi da Siracusa ad Atene, dove Lisia nacque nel 445 a.C. Essendo figlio di uno straniero, Lisia è un meteco: può portare i suoi soldi ad Atene ma non ha né diritti civili né diritti politici.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Lisia · Dionisio I di Siracusa e Lisia · Mostra di più »

Locri Epizefiri

Locri Epizefiri (in greco Λοκροὶ Επιζεφύριοι, Lokroi Epizephyrioi) fu una città della Magna Grecia, fondata sul mar Ionio, nel VII secolo a.C., da greci provenienti dalla Locride.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Locri Epizefiri · Dionisio I di Siracusa e Locri Epizefiri · Mostra di più »

Messina

Messina (IPA:, Missina in siciliano, Μεσσήνη/Μεσσήνα in greco) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia, nonché tredicesimo comune italiano e terza città non capoluogo di regione più popolosa d'Italia.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Messina · Dionisio I di Siracusa e Messina · Mostra di più »

Niseo

Niseo era figlio del tiranno di Siracusa Dionisio il Vecchio e di Aristomache, nonché fratello di Ipparino e di Dionisio II.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Niseo · Dionisio I di Siracusa e Niseo · Mostra di più »

Peloponneso

Il Peloponneso (in greco Πελοπόννησος; Morea è il toponimo veneziano medievale) è una regione storica-geografica (21.379 km²) della Grecia meridionale, che forma una penisola tra il Mar Ionio e il Mare Egeo (divenuta isola dopo la costruzione, nell'istmo omonimo, del canale di Corinto).

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Peloponneso · Dionisio I di Siracusa e Peloponneso · Mostra di più »

Platone

Assieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.«The safest general characterization of the European philosophical tradition is that it consists of a series of footnotes to Plato» (A. N. Whitehead, in Process and Reality, p. 39, Free Press, 1979).

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Platone · Dionisio I di Siracusa e Platone · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Plutarco · Dionisio I di Siracusa e Plutarco · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Polibio · Dionisio I di Siracusa e Polibio · Mostra di più »

Polis

Con il termine polis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) non si indica solo una città-stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Polis · Dionisio I di Siracusa e Polis · Mostra di più »

Pompeo Trogo

Pompeo Trogo, nato nella Gallia Narbonense, apparteneva all'aristocrazia ellenizzata che aveva collaborato con i romani ottenendo la cittadinanza.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Pompeo Trogo · Dionisio I di Siracusa e Pompeo Trogo · Mostra di più »

Senofonte

Fu scrittore poligrafo e del quale ci sono pervenute tutte le opere e complete, una circostanza che ha fatto di lui una delle fonti maggiori per la conoscenza dei suoi tempi.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Senofonte · Dionisio I di Siracusa e Senofonte · Mostra di più »

Senoni

I Sénoni o Galli Sénoni erano una popolazione celtica che si stanziò sia sulla costa orientale dell'Italia, nell'area dell'attuale Romagna e Marche del nord, dal fiume Montone verso sud, quindi dall'ager Decimanus, ovvero la campagna a sud di Ravenna, fino al fiume Esino - sia in una regione dell'odierna Francia corrispondente ai dipartimenti di Seine-et-Marne, Loiret e Yonne, la cui antica capitale era la città di Sens, dalla quale prenderebbero il nome.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Senoni · Dionisio I di Siracusa e Senoni · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Sparta · Dionisio I di Siracusa e Sparta · Mostra di più »

Spedizione ateniese in Sicilia

La spedizione ateniese in Sicilia — anche seconda spedizione ateniese in Sicilia o grande spedizione ateniese in Sicilia per distinguerla da quella del 427 a.C..

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Spedizione ateniese in Sicilia · Dionisio I di Siracusa e Spedizione ateniese in Sicilia · Mostra di più »

Squillace

Squillace è un comune italiano di abitanti della provincia di Catanzaro.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Squillace · Dionisio I di Siracusa e Squillace · Mostra di più »

Storia di Siracusa in epoca greca

La storia di Siracusa in epoca greca si apre nella seconda metà dell'VIII secolo a.C., con la colonizzazione greca.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Storia di Siracusa in epoca greca · Dionisio I di Siracusa e Storia di Siracusa in epoca greca · Mostra di più »

Suffeta

Suffeta (in fenicio špṭ, šofeṭ) era il titolo della più alta carica di Cartagine.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Suffeta · Dionisio I di Siracusa e Suffeta · Mostra di più »

Timeo di Tauromenio

Il maggiore storico della grecità occidentale, era figlio di Andromaco, fondatore (358) e tiranno della città.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Timeo di Tauromenio · Dionisio I di Siracusa e Timeo di Tauromenio · Mostra di più »

Tiranni di Siracusa

Siracusa (in greco Συρακοῦσαι), era in origine un'antica città-stato greca, situata sulla costa orientale della Sicilia.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Tiranni di Siracusa · Dionisio I di Siracusa e Tiranni di Siracusa · Mostra di più »

Veneto

Il Veneto (Vèneto in veneto, Veneto in ladino, Venetien in tedesco, Venit in friulano, Venedigen in cimbro) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti situata nella parte orientale del Norditalia; capitale storica e capoluogo amministrativo è la città di Venezia.

Alleanze tra i Galli e Siracusa e Veneto · Dionisio I di Siracusa e Veneto · Mostra di più »

367 a.C.

Nessuna descrizione.

367 a.C. e Alleanze tra i Galli e Siracusa · 367 a.C. e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

388 a.C.

Nessuna descrizione.

388 a.C. e Alleanze tra i Galli e Siracusa · 388 a.C. e Dionisio I di Siracusa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio I di Siracusa

Alleanze tra i Galli e Siracusa ha 202 relazioni, mentre Dionisio I di Siracusa ha 214. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 11.06% = 46 / (202 + 214).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alleanze tra i Galli e Siracusa e Dionisio I di Siracusa. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »