Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alletto e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alletto e Cognomina ex virtute

Alletto vs. Cognomina ex virtute

Alletto era il tesoriere di Carausio, un ufficiale romano di umili natali (proveniva dalla tribù belgica dei Menapi), che si era distinto sotto il comando dell'imperatore Massimiano e che, dopo aver ricevuto il comando della classis britannica col compito di difendere la Manica dai pirati franchi e sassoni che devastavano la costa dell'Armorica e quella della Gallia Belgica, si era autoproclamato imperatore dopo aver saputo che Massimiano, sospettandolo di essere sceso a patti coi nemici, aveva dato l'ordine di eliminarlo. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Alletto e Cognomina ex virtute

Alletto e Cognomina ex virtute hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Breviarium ab Urbe condita, Costanzo Cloro, Eutropio, Gallia, Massimiano, Paolo Orosio, Sesto Aurelio Vittore.

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Alletto e Breviarium ab Urbe condita · Breviarium ab Urbe condita e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Costanzo Cloro

I titoli onorifici e i consolati assunti da Costanzo Cloro furono, in ordine cronologico.

Alletto e Costanzo Cloro · Cognomina ex virtute e Costanzo Cloro · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Alletto e Eutropio · Cognomina ex virtute e Eutropio · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Alletto e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Massimiano

Stabilì la propria capitale a Milano, ma passò gran parte del proprio tempo impegnato in campagne militari.

Alletto e Massimiano · Cognomina ex virtute e Massimiano · Mostra di più »

Paolo Orosio

Discepolo e collaboratore di Agostino d'Ippona, su invito di questi redasse gli Historiarum adversos paganos libri VII ("Sette libri delle storie contro i pagani") che dovevano servire da complemento storiografico a La città di Dio (De civitate Dei) del suo maestro.

Alletto e Paolo Orosio · Cognomina ex virtute e Paolo Orosio · Mostra di più »

Sesto Aurelio Vittore

Africano, nacque da una famiglia di umili origini e salì la scala sociale grazie ai suoi assidui studi; Ammiano Marcellino lo definisce «uomo degno d'essere imitato per la sobrietà di vita».

Alletto e Sesto Aurelio Vittore · Cognomina ex virtute e Sesto Aurelio Vittore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alletto e Cognomina ex virtute

Alletto ha 43 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 1.81% = 7 / (43 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alletto e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »