Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Allobrogi e Cognomina ex virtute

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Allobrogi e Cognomina ex virtute

Allobrogi vs. Cognomina ex virtute

Gli Allobrogi erano una bellicosa tribù celtica della Gallia ubicata tra il fiume Rodano e il lago di Ginevra nelle odierne Savoia, Delfinato e Vivarese. Nell'antica Roma, i cognomina ex virtute erano degli appellativi onorifici conferiti ad un comandante (durante l'età repubblicana) o ad un imperatore romano a seguito di una vittoria militare, la tradizione continuò fino a Giustiniano I (imperatore bizantino dal 527-565); si trattava per lo più di aggettivi sostantivati, derivati dal nome di una popolazione o di una regione vinta o sottomessa, che nell'onomastica latina andavano a porsi in funzione di cognomen.

Analogie tra Allobrogi e Cognomina ex virtute

Allobrogi e Cognomina ex virtute hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Esercito romano, Gallia, Polibio, Quinto Fabio Massimo Allobrogico, Repubblica romana, Tito Livio, 121 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Allobrogi · Ab Urbe condita libri e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

Esercito romano

L'esercito romano fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re, alla Repubblica romana e all'epoca imperiale fino al definitivo crollo.

Allobrogi e Esercito romano · Cognomina ex virtute e Esercito romano · Mostra di più »

Gallia

La Gallia (o Gallia transalpinaAtlante Storico De Agostini, Novara 1979, p.26.) era, secondo la nomenclatura geografica dell'età antica, la terra dei Galli, termine che identificava, nel lessico latino, un ampio insieme di popolazioni celtiche continentali.

Allobrogi e Gallia · Cognomina ex virtute e Gallia · Mostra di più »

Polibio

Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.

Allobrogi e Polibio · Cognomina ex virtute e Polibio · Mostra di più »

Quinto Fabio Massimo Allobrogico

Apparteneva alla nobile gens Fabia, era figlio di Quinto Fabio Massimo Emiliano, console romano nel 145 a.C. Nominato questore nel 134 a.C., anno in cui lo zio Scipione Emiliano ottenne il secondo consolato, partì a suo fianco per la guerra contro i Celtiberi in Hispania, che si concluse nel 133 a.C. con la distruzione della città di Numanzia, dopo 15 mesi di assedio.

Allobrogi e Quinto Fabio Massimo Allobrogico · Cognomina ex virtute e Quinto Fabio Massimo Allobrogico · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Allobrogi e Repubblica romana · Cognomina ex virtute e Repubblica romana · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Allobrogi e Tito Livio · Cognomina ex virtute e Tito Livio · Mostra di più »

121 a.C.

Nessuna descrizione.

121 a.C. e Allobrogi · 121 a.C. e Cognomina ex virtute · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Allobrogi e Cognomina ex virtute

Allobrogi ha 45 relazioni, mentre Cognomina ex virtute ha 344. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.06% = 8 / (45 + 344).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Allobrogi e Cognomina ex virtute. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »