Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Allodio e Da Carrara

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Allodio e Da Carrara

Allodio vs. Da Carrara

Il termine allodio (di origine germanica: Allod, latinizzato in allodium) era utilizzato nel Medioevo per indicare i beni e le terre possedute in piena proprietà, in opposizione ai termini feudo o "beneficio", con i quali si indicavano invece i beni ricevuti in concessione da un signore dietro prestazione di un giuramento di fedeltà (il cosiddetto omaggio feudale o vassallatico). La famiglia da Carrara (i cui componenti sono definiti Carraresi) fu una famiglia aristocratica padovana.

Analogie tra Allodio e Da Carrara

Allodio e Da Carrara hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Arimanno, Feudo.

Arimanno

Col termine di arimanno (dal germanico Heer - esercito e Mann - uomo) si indicava, specificamente in ambito longobardo, ogni maschio adulto libero in grado di portare le armi, ammesso per questo a partecipare all'assemblea comunitaria (gairethinx), con ciò facendo coincidere dignità militare e dignità civile.

Allodio e Arimanno · Arimanno e Da Carrara · Mostra di più »

Feudo

Il termine feudo (prestito dal latino medievale feudum, a sua volta un prestito dal basso francone antico fehu ‘beni mobili, averi; possesso di bestiame’) indicava un diritto concesso tramite un patto di fiducia da una persona più ricca e potente in cambio di un servizio fornito in modo continuativo.

Allodio e Feudo · Da Carrara e Feudo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Allodio e Da Carrara

Allodio ha 30 relazioni, mentre Da Carrara ha 142. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 1.16% = 2 / (30 + 142).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Allodio e Da Carrara. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »