Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Allosaurus e Charles Gilmore

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Allosaurus e Charles Gilmore

Allosaurus vs. Charles Gilmore

Allosaurus è un genere estinto di grande dinosauro teropode, vissuto tra i 155 e i 145 milioni di anni fa, durante il periodo Giurassico (Kimmeridgiano ai primi del TitonianoTurner, C.E. and Peterson, F., (1999). "Biostratigraphy of dinosaurs in the Upper Jurassic Morrison Formation of the Western Interior, U.S.A." Pp. 77–114 in Gillette, D.D. (ed.), Vertebrate Paleontology in Utah. Utah Geological Survey Miscellaneous Publication 99-1.). Il nome Allosaurus significa letteralmente "lucertola diversa", il nome deriva dal greco "ἄλλος" allos che vuol dire "diverso" o "altro" e "σαῦρος" sauros che significa "lucertola". Tra le sue scoperte, ricordiamo i sauropodi Alamosaurus e Mongolosaurus, gli ornitopodi Pachycephalosaurus, Bactrosaurus, Thescelosaurus e Parrosaurus, i dinosauri cornuti Brachyceratops e Styracosaurus, il dinosauro corazzato Pinacosaurus ed i teropodi Archaeornithomimus, Alectrosaurus e Chirostenotes.

Analogie tra Allosaurus e Charles Gilmore

Allosaurus e Charles Gilmore hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): America del Nord, Apatosaurus, Archaeornithomimus, Camarasaurus, Dinosauria, Monografia, Stegosaurus.

America del Nord

L'America del Nord o Nord America (grafie alternative: "Nord-America", "Nordamerica") o America settentrionale e centrale o Nord e Centro America è un subcontinente della Terra.

Allosaurus e America del Nord · America del Nord e Charles Gilmore · Mostra di più »

Apatosaurus

Apatosaurus (il cui nome significa "lucertola ingannevole") è un genere estinto di dinosauro sauropode apatosaurino vissuto nel Giurassico superiore, circa 152-151 milioni di anni fa (Titoniano) in quella che oggi è la Formazione Morrison, negli stati di Oklahoma e Utah, Stati Uniti.

Allosaurus e Apatosaurus · Apatosaurus e Charles Gilmore · Mostra di più »

Archaeornithomimus

L’archeornitomimo (gen. Archaeornithomimus) era un dinosauro onnivoro, appartenente agli ornitomimidi, o dinosauri struzzo.

Allosaurus e Archaeornithomimus · Archaeornithomimus e Charles Gilmore · Mostra di più »

Camarasaurus

Camarasaurus (il cui nome significa "lucertola a camere") è un genere estinto di dinosauro sauropode camarasauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 155-145 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), in quella che oggi è la Formazione Morrison, negli stati di Colorado e Utah, Stati Uniti.

Allosaurus e Camarasaurus · Camarasaurus e Charles Gilmore · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Allosaurus e Dinosauria · Charles Gilmore e Dinosauria · Mostra di più »

Monografia

Una monografia (dal greco antico:, "scrittura singola") è un'opera che tratta in maniera approfondita e possibilmente esaustiva di un singolo argomento specifico.

Allosaurus e Monografia · Charles Gilmore e Monografia · Mostra di più »

Stegosaurus

Stegosaurus (il cui nome significa "lucertola tetto" o "lucertola coperta") è un genere estinto di dinosauro stegosauride vissuto nel Giurassico superiore, circa 155-150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), nei territori occidentali degli Stati Uniti e in Portogallo.

Allosaurus e Stegosaurus · Charles Gilmore e Stegosaurus · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Allosaurus e Charles Gilmore

Allosaurus ha 258 relazioni, mentre Charles Gilmore ha 23. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 2.49% = 7 / (258 + 23).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Allosaurus e Charles Gilmore. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »