Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Allosaurus e Compsosuchus solus

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Allosaurus e Compsosuchus solus

Allosaurus vs. Compsosuchus solus

Allosaurus è un genere estinto di grande dinosauro teropode, vissuto tra i 155 e i 145 milioni di anni fa, durante il periodo Giurassico (Kimmeridgiano ai primi del TitonianoTurner, C.E. and Peterson, F., (1999). "Biostratigraphy of dinosaurs in the Upper Jurassic Morrison Formation of the Western Interior, U.S.A." Pp. 77–114 in Gillette, D.D. (ed.), Vertebrate Paleontology in Utah. Utah Geological Survey Miscellaneous Publication 99-1.). Il nome Allosaurus significa letteralmente "lucertola diversa", il nome deriva dal greco "ἄλλος" allos che vuol dire "diverso" o "altro" e "σαῦρος" sauros che significa "lucertola". Il compsosuco (Compsosuchus solus) è un dinosauro carnivoro appartenente ai teropodi.

Analogie tra Allosaurus e Compsosuchus solus

Allosaurus e Compsosuchus solus hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Chordata, Dinosauria, Fossile, Indosaurus matleyi, Reptilia, Saurischia, Theropoda, Vertebra.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Allosaurus e Animalia · Animalia e Compsosuchus solus · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Allosaurus e Chordata · Chordata e Compsosuchus solus · Mostra di più »

Dinosauria

I dinosauri (Dinosauria Owen, 1842) sono un gruppo di sauropsidi diapsidi molto diversificati comparsi durante il Triassico superiore (circa 230 milioni di anni fa) molto probabilmente nel super-continente Gondwana, nella parte che oggi è l'America Meridionale.

Allosaurus e Dinosauria · Compsosuchus solus e Dinosauria · Mostra di più »

Fossile

Il termine fossile (dal latino fodere, "scavare") in paleontologia viene abitualmente usato per indicare resti integri o parziali di organismi un tempo viventi, più in generale viene usato per una qualsiasi testimonianza di vita geologicamente passata (antecedente all'epoca attuale): resti animali, quali ossa, denti, uova, conchiglie; resti vegetali, quali foglie, tronchi, pollini; evidenze di attività vitale (strutture di bioturbazione come tane e orme); tracce legate all'alimentazione (coproliti).

Allosaurus e Fossile · Compsosuchus solus e Fossile · Mostra di più »

Indosaurus matleyi

L'indosauro (Indosuchus matleyi) è un dinosauro carnivoro appartenente agli abelisauri.

Allosaurus e Indosaurus matleyi · Compsosuchus solus e Indosaurus matleyi · Mostra di più »

Reptilia

I rettili (Reptilia Laurenti, 1768), dal latino reptilis.

Allosaurus e Reptilia · Compsosuchus solus e Reptilia · Mostra di più »

Saurischia

I saurischi (Saurischia) sono uno dei due grandi ordini di dinosauri.

Allosaurus e Saurischia · Compsosuchus solus e Saurischia · Mostra di più »

Theropoda

I teropodi (Theropoda) sono un gruppo di dinosauri saurischi.

Allosaurus e Theropoda · Compsosuchus solus e Theropoda · Mostra di più »

Vertebra

Le vertebre sono ossa corte che costituiscono la colonna vertebrale (la colonna vertebrale è costituita dalle vertebre).

Allosaurus e Vertebra · Compsosuchus solus e Vertebra · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Allosaurus e Compsosuchus solus

Allosaurus ha 258 relazioni, mentre Compsosuchus solus ha 21. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 3.23% = 9 / (258 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Allosaurus e Compsosuchus solus. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »