Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Allotropia (chimica) e Diagramma di fase

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Allotropia (chimica) e Diagramma di fase

Allotropia (chimica) vs. Diagramma di fase

Allotropia (dal greco allos, altro, e tropos, modo), è una denominazione applicata da Jons Jacob Berzelius alla proprietà di esistere in diverse forme, presentata da alcune sostanze semplici (cioè sostanze i cui atomi sono dello stesso elemento chimico). Un diagramma di fase (o diagramma di stato) è un particolare diagramma cartesiano riferito ad una sostanza pura o ad una miscela, che rappresenta lo stato del sistema termodinamico in esame al variare di due o più coordinate termodinamiche (temperatura, pressione, volume, composizione chimica).

Analogie tra Allotropia (chimica) e Diagramma di fase

Allotropia (chimica) e Diagramma di fase hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Cristallo, Elemento chimico, Liquido, Pressione, Solido, Sostanza pura, Temperatura, Vapore.

Cristallo

In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali, detta reticolo cristallino o reticolo di Bravais.

Allotropia (chimica) e Cristallo · Cristallo e Diagramma di fase · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Allotropia (chimica) e Elemento chimico · Diagramma di fase e Elemento chimico · Mostra di più »

Liquido

Il liquido è uno degli stati della materia.

Allotropia (chimica) e Liquido · Diagramma di fase e Liquido · Mostra di più »

Pressione

La pressione è una grandezza fisica intensiva.

Allotropia (chimica) e Pressione · Diagramma di fase e Pressione · Mostra di più »

Solido

Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.

Allotropia (chimica) e Solido · Diagramma di fase e Solido · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Allotropia (chimica) e Sostanza pura · Diagramma di fase e Sostanza pura · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Allotropia (chimica) e Temperatura · Diagramma di fase e Temperatura · Mostra di più »

Vapore

Il vapore è uno stato fisico della materia, definibile come stato aeriforme a temperatura inferiore alla propria temperatura critica.

Allotropia (chimica) e Vapore · Diagramma di fase e Vapore · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Allotropia (chimica) e Diagramma di fase

Allotropia (chimica) ha 45 relazioni, mentre Diagramma di fase ha 81. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 6.35% = 8 / (45 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Allotropia (chimica) e Diagramma di fase. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »