Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Forte dei Marmi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Forte dei Marmi

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 vs. Forte dei Marmi

L'alluvione della Versilia è stata un grave evento alluvionale che colpì parte della regione storica della Versilia in Toscana il 19 giugno 1996 a seguito di un fenomeno temporalesco particolarmente violento avvenuto nel passaggio tra la primavera e l'estate. Forte dei Marmi è un comune italiano di 7.366 abitanti della provincia di Lucca, in Toscana.

Analogie tra Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Forte dei Marmi

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Forte dei Marmi hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Apuane, Estate, Garfagnana, Montignoso, Pietrasanta, Seravezza, Toscana, Versilia, Versilia (fiume).

Alpi Apuane

Le Alpi Apuane sono una catena montuosa situata nel nord-ovest della Toscana, facente parte del Subappennino toscano e delimitata a nord-ovest dal fiume Magra (Lunigiana), a est dal fiume Serchio (Garfagnana, Mediavalle e Piana di Lucca) e a sud-ovest dalla Versilia e dalla Riviera Apuana, interessando parte del territorio delle provincie di Lucca, Massa-Carrara e La Spezia.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Alpi Apuane · Alpi Apuane e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Estate

L'estate è una delle quattro stagioni in cui è diviso l'anno, posta tra la primavera e l'autunno.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Estate · Estate e Forte dei Marmi · Mostra di più »

Garfagnana

La Garfagnana (basso latino Carfaniana) è un'area storico-geografica della provincia di Lucca, in Toscana, compresa tra le Alpi Apuane e la catena principale dell'Appennino Tosco emiliano.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Garfagnana · Forte dei Marmi e Garfagnana · Mostra di più »

Montignoso

Montignoso (Muntignoso nel dialetto locale) è un comune italiano di 10.289 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Montignoso · Forte dei Marmi e Montignoso · Mostra di più »

Pietrasanta

Pietrasanta è un comune italiano di 23.766 abitanti della provincia di Lucca in Toscana.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Pietrasanta · Forte dei Marmi e Pietrasanta · Mostra di più »

Seravezza

Seravezza è un comune italiano di abitanti, nella provincia di Lucca, in Toscana.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Seravezza · Forte dei Marmi e Seravezza · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Toscana · Forte dei Marmi e Toscana · Mostra di più »

Versilia

La Versilia è la parte della Toscana nord-occidentale, all'interno della provincia di Lucca, delimitata a nord dal fiume di Seravezza e a sud dall'antico forte del Motrone, comprende i territori dei comuni di Pietrasanta, Forte dei Marmi, Seravezza, Stazzema.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Versilia · Forte dei Marmi e Versilia · Mostra di più »

Versilia (fiume)

Il Versilia è un fiume della Toscana lungo 24 km che scorre nella regione storica della Versilia nei territori delle province di Lucca e Massa Carrara.

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Versilia (fiume) · Forte dei Marmi e Versilia (fiume) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Forte dei Marmi

Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 ha 24 relazioni, mentre Forte dei Marmi ha 188. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 4.25% = 9 / (24 + 188).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alluvione della Versilia del 19 giugno 1996 e Forte dei Marmi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »