Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpe d'Huez e Euskaltel-Euskadi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpe d'Huez e Euskaltel-Euskadi

Alpe d'Huez vs. Euskaltel-Euskadi

L'Alpe d'Huez (pronuncia) è una località sciistica delle Alpi francesi (1850 metri / 3300 metri), nel dipartimento dell'Isère. La Euskaltel-Euskadi (codice UCI: EUS), nome ufficiale "Fundación Ciclista Euskadi-Euskadiko Txirrindularitza Iraskundea", era una squadra maschile di ciclismo su strada basca attiva dal 1994 al 2013.

Analogie tra Alpe d'Huez e Euskaltel-Euskadi

Alpe d'Huez e Euskaltel-Euskadi hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Cadel Evans, Carlos Sastre, Haimar Zubeldia, Iban Mayo, Lance Armstrong, Mikel Astarloza, Tour de France, Tour de France 2001, Tour de France 2003, Tour de France 2004, Tour de France 2006, Tour de France 2008, Tour de France 2011, Tour de France 2013.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpe d'Huez e Alpi · Alpi e Euskaltel-Euskadi · Mostra di più »

Cadel Evans

È stato prima un biker di livello nel cross country, specialità in cui vinse due Coppe del mondo; è quindi passato al professionismo su strada, nel 2001, specializzandosi nelle corse a tappe.

Alpe d'Huez e Cadel Evans · Cadel Evans e Euskaltel-Euskadi · Mostra di più »

Carlos Sastre

Professionista dal 1997 al 2011 con caratteristiche di scalatore, è stato uno specialista delle grandi corse a tappe: ha vinto il Tour de France 2008 (settimo corridore spagnolo a vincere la Grande Boucle) ed ha concluso per sei volte sul podio un Grande Giro (una volta il Giro d'Italia, due volte il Tour de France e tre volte la Vuelta a España).

Alpe d'Huez e Carlos Sastre · Carlos Sastre e Euskaltel-Euskadi · Mostra di più »

Haimar Zubeldia

Professionista dal 1998 al 2017, aveva caratteristiche di scalatore.

Alpe d'Huez e Haimar Zubeldia · Euskaltel-Euskadi e Haimar Zubeldia · Mostra di più »

Iban Mayo

Corridore professionista a partire dal 2000, Iban Mayo ha militato fino al 2006 nella squadra spagnola dell'Euskaltel-Euskadi.

Alpe d'Huez e Iban Mayo · Euskaltel-Euskadi e Iban Mayo · Mostra di più »

Lance Armstrong

Professionista dal 1992 al 2011, aveva conquistato per sette volte consecutive il Tour de France (record nella storia della corsa francese) dal 1999 al 2005, ma queste vittorie – come tutti i suoi risultati ottenuti dal 1º agosto 1998 alla fine della carriera, tra cui anche la medaglia di bronzo vinta nella prova a cronometro ai Giochi di – sono state revocate dall'UCI e dal CIO tra la fine del 2012 e l'inizio del 2013 in seguito a un'inchiesta condotta dall'United States Anti-Doping Agency (USADA), che ha accertato il sistematico utilizzo di pratiche dopanti da parte di Armstrong e della sua squadra, l'US Postal, in tale periodo.

Alpe d'Huez e Lance Armstrong · Euskaltel-Euskadi e Lance Armstrong · Mostra di più »

Mikel Astarloza

Nessuna descrizione.

Alpe d'Huez e Mikel Astarloza · Euskaltel-Euskadi e Mikel Astarloza · Mostra di più »

Tour de France

Le Tour de France (it. Il Giro di Francia) è uno dei tre grandi giri maschili di ciclismo su strada e uno tra i più importanti avvenimenti sportivi del mondo.

Alpe d'Huez e Tour de France · Euskaltel-Euskadi e Tour de France · Mostra di più »

Tour de France 2001

Il Tour de France 2001, ottantottesima edizione della corsa, prese il via il 7 luglio da Dunkerque e si concluse il 29 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, a Parigi.

Alpe d'Huez e Tour de France 2001 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2001 · Mostra di più »

Tour de France 2003

Il Tour de France 2003, novantesima edizione della corsa e Tour del centenario, prese il via il 5 luglio da Parigi e si concluse il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées, sempre a Parigi.

Alpe d'Huez e Tour de France 2003 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2003 · Mostra di più »

Tour de France 2004

Il Tour de France 2004, novantunesima edizione della corsa, prese il via il 3 luglio da Liegi, in Belgio, e si concluse il 25 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Alpe d'Huez e Tour de France 2004 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2004 · Mostra di più »

Tour de France 2006

Il Tour de France 2006, novantatreesima edizione della corsa, si svolse in 20 tappe precedute da un cronoprologo iniziale dal 1º al 23 luglio 2006 ed affrontò un percorso totale di 3 657,1 km.

Alpe d'Huez e Tour de France 2006 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2006 · Mostra di più »

Tour de France 2008

Il Tour de France 2008, novantacinquesima edizione della corsa, è partito il 5 luglio da Brest, in Bretagna, e si è concluso il 27 luglio con la classica passerella sugli Champs-Élysées a Parigi.

Alpe d'Huez e Tour de France 2008 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2008 · Mostra di più »

Tour de France 2011

Il Tour de France 2011, novantottesima edizione della Grande Boucle, iniziato il 2 luglio 2011, si è svolto fino al 24, lungo un percorso di 3 430,5 km.

Alpe d'Huez e Tour de France 2011 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2011 · Mostra di più »

Tour de France 2013

Il Tour de France 2013, centesima edizione della Grande Boucle, si è svolto tra il 29 giugno e il 21 luglio 2013 lungo un percorso di 3 403,5 km ed è stato vinto per la prima volta dal britannico Chris Froome, in forza alla Sky Procycling, seguito dal giovane colombiano Nairo Quintana (vincitore anche delle graduatorie degli scalatori e dei giovani) e dallo spagnolo Joaquim Rodríguez.

Alpe d'Huez e Tour de France 2013 · Euskaltel-Euskadi e Tour de France 2013 · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpe d'Huez e Euskaltel-Euskadi

Alpe d'Huez ha 175 relazioni, mentre Euskaltel-Euskadi ha 119. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.10% = 15 / (175 + 119).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpe d'Huez e Euskaltel-Euskadi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »