Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi e Provincia di Como

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi e Provincia di Como

Alpi vs. Provincia di Como

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano. Aiuto:Provincia --> La provincia di Como (pruincia de Comm in dialetto comasco) è una provincia italiana della Lombardia con 599.876 abitanti e il cui capoluogo è la città di Como.

Analogie tra Alpi e Provincia di Como

Alpi e Provincia di Como hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Adda, Alpi Lepontine, Bellinzona, Europa, Europa centrale, Gallia Cisalpina, Italia, Italia settentrionale, Lago di Como, Lago di Lugano, Livello del mare, Lugano, Milano, Passo del San Bernardino, Passo del San Gottardo, Po, Prealpi Lombarde, Roccia metamorfica, Roccia sedimentaria, Seconda guerra punica, Svizzera, Ticino (fiume), Varese.

Adda

L'Adda è un fiume dell'Italia settentrionale, il cui corso è interamente compreso nella Regione Lombardia.

Adda e Alpi · Adda e Provincia di Como · Mostra di più »

Alpi Lepontine

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia.

Alpi e Alpi Lepontine · Alpi Lepontine e Provincia di Como · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Alpi e Bellinzona · Bellinzona e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi e Europa · Europa e Provincia di Como · Mostra di più »

Europa centrale

L'Europa Centrale (anche Mitteleuropa o Europa danubiana) è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale e tra l'Europa settentrionale e l’Europa meridionale, per quanto variamente definite.

Alpi e Europa centrale · Europa centrale e Provincia di Como · Mostra di più »

Gallia Cisalpina

Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.

Alpi e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alpi e Italia · Italia e Provincia di Como · Mostra di più »

Italia settentrionale

Coi termini Italia settentrionale, Settentrione, Alta Italia o Alt'Italia, Nord Italia o Norditalia, o semplicemente Nord, s'intende comunemente l'insieme delle regioni italiane comprese tra il versante nord dell'Appennino settentrionale e quello meridionale delle Alpi, più la Liguria.

Alpi e Italia settentrionale · Italia settentrionale e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Alpi e Lago di Como · Lago di Como e Provincia di Como · Mostra di più »

Lago di Lugano

Il lago di Lugano, altrimenti detto Ceresio (Lagh da Lügan in dialetto ticinese, Lagh de Lügan in lombardo), è un lago prealpino ramificato lungo il confine italo-svizzero.

Alpi e Lago di Lugano · Lago di Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Alpi e Livello del mare · Livello del mare e Provincia di Como · Mostra di più »

Lugano

Lugano (in dialetto ticinese Lügàn; in tedesco Lauis o Lowertz (desueto), in romancio Ligiaun) è un comune svizzero di abitanti del Canton Ticino.

Alpi e Lugano · Lugano e Provincia di Como · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Alpi e Milano · Milano e Provincia di Como · Mostra di più »

Passo del San Bernardino

Il passo del San Bernardino (in tedesco San-Bernardino-Pass, in romancio Pass dal San Bernardin), è un valico alpino nel cantone dei Grigioni in Svizzera.

Alpi e Passo del San Bernardino · Passo del San Bernardino e Provincia di Como · Mostra di più »

Passo del San Gottardo

Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2.106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino.

Alpi e Passo del San Gottardo · Passo del San Gottardo e Provincia di Como · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Alpi e Po · Po e Provincia di Como · Mostra di più »

Prealpi Lombarde

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).

Alpi e Prealpi Lombarde · Prealpi Lombarde e Provincia di Como · Mostra di più »

Roccia metamorfica

Le rocce metamorfiche sono rocce che hanno subito processi di metamorfosi legati all'esposizione ad alte temperature e pressioni.

Alpi e Roccia metamorfica · Provincia di Como e Roccia metamorfica · Mostra di più »

Roccia sedimentaria

Le rocce sedimentarie sono un tipo di rocce formate dall'accumulo di sedimenti di varia origine, derivanti in gran parte dalla degradazione e dall'erosione di rocce preesistenti, che si sono depositati sulla superficie terrestre.

Alpi e Roccia sedimentaria · Provincia di Como e Roccia sedimentaria · Mostra di più »

Seconda guerra punica

La seconda guerra punica (chiamata anche, fin dall'antichità, guerra annibalica) fu combattuta tra Roma e Cartagine nel III secolo a.C., dal 218 a.C. al 202 a.C., prima in Europa (per sedici anni) e successivamente in Africa.

Alpi e Seconda guerra punica · Provincia di Como e Seconda guerra punica · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Alpi e Svizzera · Provincia di Como e Svizzera · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Alpi e Ticino (fiume) · Provincia di Como e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Varese

Varese (AFI:,; Vares in dialetto varesotto, AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Alpi e Varese · Provincia di Como e Varese · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi e Provincia di Como

Alpi ha 413 relazioni, mentre Provincia di Como ha 700. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.07% = 23 / (413 + 700).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi e Provincia di Como. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »