Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi Bernesi e Prealpi Svizzere

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi Bernesi e Prealpi Svizzere

Alpi Bernesi vs. Prealpi Svizzere

Le Alpi Bernesi (in tedesco Berner Alpen) sono una sezione delle Alpi posta nella parte centrale della Svizzera. Le Prealpi Svizzere (in tedesco Schweizerische Voralpen - in francese Préalpes Suisses) sono una sezione delle Alpi svizzere.

Analogie tra Alpi Bernesi e Prealpi Svizzere

Alpi Bernesi e Prealpi Svizzere hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Glaronesi, Canton Berna, Canton Nidvaldo, Canton Obvaldo, Canton Uri, Canton Vaud, Catena principale alpina, Club alpino svizzero, Codice della SOIUSA, Col de la Croix (Vaud), Col du Pillon, Europa, Grosse Scheidegg, Hohtürli, Jochpass, Kleine Scheidegg, Lauterbrunnen, Lingua tedesca, Partizione delle Alpi, Rodano (fiume), Rot Grätli, Sezione alpina, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Valico alpino.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpi Bernesi · Alpi e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Alpi Glaronesi

Le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi in Svizzera.

Alpi Bernesi e Alpi Glaronesi · Alpi Glaronesi e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Canton Berna

Il Canton Berna (tedesco: Kanton Bern; dialetto basso alemanno: Kanton Bärn; francese Canton de Berne) è un cantone bilingue della Svizzera.

Alpi Bernesi e Canton Berna · Canton Berna e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Canton Nidvaldo

Il Canton Nidvaldo è un cantone della Svizzera.

Alpi Bernesi e Canton Nidvaldo · Canton Nidvaldo e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Canton Obvaldo

Il Canton Obvaldo è un cantone della Svizzera.

Alpi Bernesi e Canton Obvaldo · Canton Obvaldo e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali).

Alpi Bernesi e Canton Uri · Canton Uri e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Canton Vaud

Il Canton Vaud (pronuncia francese) in tedesco: Waadt, in italiano (desueto):, è uno dei 26 cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della Svizzera romanda.

Alpi Bernesi e Canton Vaud · Canton Vaud e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Catena principale alpina

Con Catena principale alpina si intende la linea di montagne delle Alpi che ne costituiscono lo spartiacque principale tra Europa continentale ed Europa meridionale.

Alpi Bernesi e Catena principale alpina · Catena principale alpina e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Club alpino svizzero

Il Club alpino svizzero (abbreviazione: CAS; in tedesco Schweizer Alpen-Club (SAC); in francese Club Alpin suisse (CAS); in romancio Club Alpin Svizer), è un club alpino fondato ad Olten nel 1863.

Alpi Bernesi e Club alpino svizzero · Club alpino svizzero e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Alpi Bernesi e Codice della SOIUSA · Codice della SOIUSA e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Col de la Croix (Vaud)

Col de la Croix è un passo di montagna nelle Alpi del Canton Vaud, Svizzera.

Alpi Bernesi e Col de la Croix (Vaud) · Col de la Croix (Vaud) e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Col du Pillon

Il Col du Pillon è un passo di montagna tra Canton Vaud e Canton Berna, Svizzera.

Alpi Bernesi e Col du Pillon · Col du Pillon e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi Bernesi e Europa · Europa e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Grosse Scheidegg

Il Grosse Scheidegg è un passo di montagna del Canton Berna, collega la località di Grindelwald con Meiringen.

Alpi Bernesi e Grosse Scheidegg · Grosse Scheidegg e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Hohtürli

Hohtürli (2.778) è un valico alpino svizzero situato nell'Oberland bernese.

Alpi Bernesi e Hohtürli · Hohtürli e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Jochpass

Lo Jochpass (2.207) è un valico alpino della Svizzera tra il Canton Berna e il Canton Nidvaldo.

Alpi Bernesi e Jochpass · Jochpass e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Kleine Scheidegg

Il Kleine Scheidegg (2.061) è un valico alpino dello svizzero Canton Berna che collega le località di Lauterbrunnen e Grindelwald.

Alpi Bernesi e Kleine Scheidegg · Kleine Scheidegg e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Lauterbrunnen

Lauterbrunnen è un comune svizzero di 2 451 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Alpi Bernesi e Lauterbrunnen · Lauterbrunnen e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Alpi Bernesi e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Partizione delle Alpi

La Partizione delle Alpi è una classificazione della catena alpina adottata nel 1924 in occasione del IX Congresso Geografico Italiano ed ufficializzata nel 1926.

Alpi Bernesi e Partizione delle Alpi · Partizione delle Alpi e Prealpi Svizzere · Mostra di più »

Rodano (fiume)

Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo.

Alpi Bernesi e Rodano (fiume) · Prealpi Svizzere e Rodano (fiume) · Mostra di più »

Rot Grätli

Il Rot Grätli (2.559) è un valico alpino della Svizzera tra il Canton Obvaldo ed il Canton Uri.

Alpi Bernesi e Rot Grätli · Prealpi Svizzere e Rot Grätli · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Alpi Bernesi e Sezione alpina · Prealpi Svizzere e Sezione alpina · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi Bernesi e Sottosezione alpina · Prealpi Svizzere e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Alpi Bernesi e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Prealpi Svizzere e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi Bernesi e Supergruppo alpino · Prealpi Svizzere e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Valico alpino

Un valico alpino è un passo, luogo geografico che per le sue caratteristiche orografiche consente un agevole attraversamento di versanti diversi, delle Alpi.

Alpi Bernesi e Valico alpino · Prealpi Svizzere e Valico alpino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi Bernesi e Prealpi Svizzere

Alpi Bernesi ha 164 relazioni, mentre Prealpi Svizzere ha 77. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 11.20% = 27 / (164 + 77).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi Bernesi e Prealpi Svizzere. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »