Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi Cozie e Torino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi Cozie e Torino

Alpi Cozie vs. Torino

Le Alpi Cozie sono una parte della catena montuosa delle Alpi che interessano l'Italia e la Francia. Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Analogie tra Alpi Cozie e Torino

Alpi Cozie e Torino hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Bardonecchia, Colle del Moncenisio, Dora Riparia, Europa, Francia, Italia, Monviso, Piemonte, Pinerolo, Po, Sangone, Susa (Italia), Torre Pellice, Traforo ferroviario del Frejus, Traforo stradale del Frejus, Val di Susa, Val Sangone, XV secolo.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpi Cozie · Alpi e Torino · Mostra di più »

Bardonecchia

Bardonecchia (IPA:, Bardonecia in piemontese, Barduneice in occitano, Bardonnèche in francese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte, in alta Val di Susa.

Alpi Cozie e Bardonecchia · Bardonecchia e Torino · Mostra di più »

Colle del Moncenisio

Il colle del Moncenisio, (in francese Col du Mont Cenis), è un valico alpino delle Alpi Cozie tra Francia e Italia che unisce la val di Susa, nella città metropolitana di Torino, con la regione dell'alta Moriana, compresa nel dipartimento francese della Savoia.

Alpi Cozie e Colle del Moncenisio · Colle del Moncenisio e Torino · Mostra di più »

Dora Riparia

La Dora Riparia (Dòira Rivaria in piemontese, Doire Ripaire in francese) è un fiume del Piemonte con un bacino ampio 1.340 km², affluente di sinistra del fiume Po.

Alpi Cozie e Dora Riparia · Dora Riparia e Torino · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi Cozie e Europa · Europa e Torino · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Alpi Cozie e Francia · Francia e Torino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alpi Cozie e Italia · Italia e Torino · Mostra di più »

Monviso

Il Monviso (Vísol in occitano, Viso in piemontese - 3.841 m s.l.m.) – detto anche Re di PietraL'espressione fu creata da Ezio Nicoli per il suo libro Monviso Re di pietra del 1972 (cfr.) – è la montagna più alta delle Alpi Cozie.

Alpi Cozie e Monviso · Monviso e Torino · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Alpi Cozie e Piemonte · Piemonte e Torino · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Alpi Cozie e Pinerolo · Pinerolo e Torino · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Alpi Cozie e Po · Po e Torino · Mostra di più »

Sangone

Il Sangone (Sangon in piemontese) è un torrente del Piemonte lungo circa 47 km, affluente di sinistra del Po.

Alpi Cozie e Sangone · Sangone e Torino · Mostra di più »

Susa (Italia)

Susa (Susa in piemontese e in francoprovenzale, Suse in francese, Segusium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Alpi Cozie e Susa (Italia) · Susa (Italia) e Torino · Mostra di più »

Torre Pellice

Torre Pellice (La Tour in piemontese, La Toure de Pèlis in occitano; anticamente Torre di Luserna) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino, nella Val Pellice, in Piemonte.

Alpi Cozie e Torre Pellice · Torino e Torre Pellice · Mostra di più »

Traforo ferroviario del Frejus

Il traforo ferroviario del Frejus è un tunnel ferroviario che collega la Francia con l'Italia, aperto al traffico ferroviario nel 1871.

Alpi Cozie e Traforo ferroviario del Frejus · Torino e Traforo ferroviario del Frejus · Mostra di più »

Traforo stradale del Frejus

Il traforo stradale del Frejus è una galleria a pedaggio che collega la Francia con l'Italia.

Alpi Cozie e Traforo stradale del Frejus · Torino e Traforo stradale del Frejus · Mostra di più »

Val di Susa

La Val di Susa è una valle alpina situata nella parte occidentale del Piemonte, a ovest di Torino, confinante con la Francia.

Alpi Cozie e Val di Susa · Torino e Val di Susa · Mostra di più »

Val Sangone

La Val Sangone è una valle alpina della parte occidentale del Piemonte, in Provincia di Torino, tracciata dal percorso del torrente Sangone.

Alpi Cozie e Val Sangone · Torino e Val Sangone · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Alpi Cozie e XV secolo · Torino e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi Cozie e Torino

Alpi Cozie ha 184 relazioni, mentre Torino ha 1077. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 1.51% = 19 / (184 + 1077).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi Cozie e Torino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »