Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi Lepontine e Alpi Occidentali

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi Lepontine e Alpi Occidentali

Alpi Lepontine vs. Alpi Occidentali

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia. Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Analogie tra Alpi Lepontine e Alpi Occidentali

Alpi Lepontine e Alpi Occidentali hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Bernesi, Alpi Centrali, Alpi del Monte Leone e del San Gottardo, Alpi dell'Adula, Alpi Glaronesi, Alpi Pennine, Alpi Ticinesi e del Verbano, Catena Basodino-Cristallina-Biela, Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso, Catena Medel-Terri, Catena Mesolcina, Catena Monte Leone-Blinnenhorn, Catena Togano-Laurasca-Limidario, Europa, Gruppo dell'Adula, Gruppo dell'Onsernone, Lago di Como, Massiccio del San Gottardo, Monte Leone, Monti dello Spluga, Partizione delle Alpi, Passo dello Spluga, Prealpi Luganesi, Sezione alpina, Sottosezione alpina, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpi Lepontine · Alpi e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi Bernesi

Le Alpi Bernesi (in tedesco Berner Alpen) sono una sezione delle Alpi posta nella parte centrale della Svizzera.

Alpi Bernesi e Alpi Lepontine · Alpi Bernesi e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi Centrali

Le Alpi Centrali sono la sezione delle Alpi compresa tra il col Ferret ed il passo del Brennero, secondo la tradizionale Partizione delle Alpi adottata nel 1926 a seguito del IX Congresso Geografico Italiano del 1924.

Alpi Centrali e Alpi Lepontine · Alpi Centrali e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo

Le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo (dette anche Alpi Lepontine Nord-occidentali - Monte Leone-Sankt-Gotthard-Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Alpi del Monte Leone e del San Gottardo · Alpi Occidentali e Alpi del Monte Leone e del San Gottardo · Mostra di più »

Alpi dell'Adula

Le Alpi dell'Adula (dette anche Alpi Mesolcinesi e Grigionesi Occidentali oppure Alpi Lepontine Orientali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Alpi dell'Adula · Alpi Occidentali e Alpi dell'Adula · Mostra di più »

Alpi Glaronesi

Le Alpi Glaronesi sono una sezione delle Alpi in Svizzera.

Alpi Glaronesi e Alpi Lepontine · Alpi Glaronesi e Alpi Occidentali · Mostra di più »

Alpi Pennine

Le Alpi Pennine (dal latino Alpes Poeninae - dette anche Alpi del Vallese) sono una parte della catena montuosa delle Alpi.

Alpi Lepontine e Alpi Pennine · Alpi Occidentali e Alpi Pennine · Mostra di più »

Alpi Ticinesi e del Verbano

Le Alpi Ticinesi e del Verbano (dette anche Alpi Lepontine Sud-occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Alpi Ticinesi e del Verbano · Alpi Occidentali e Alpi Ticinesi e del Verbano · Mostra di più »

Catena Basodino-Cristallina-Biela

La Catena Basodino-Cristallina-Biela è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Catena Basodino-Cristallina-Biela · Alpi Occidentali e Catena Basodino-Cristallina-Biela · Mostra di più »

Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso

La Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso · Alpi Occidentali e Catena Campo Tencia-Zucchero-Madone Grosso · Mostra di più »

Catena Medel-Terri

La Catena Medel-Terri è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Catena Medel-Terri · Alpi Occidentali e Catena Medel-Terri · Mostra di più »

Catena Mesolcina

La Catena Mesolcina (detta anche Catena Tambò-Forcola) è un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula che segna il confine tra l'Italia (Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni) tra il Passo San Jorio ed il Passo dello Spluga.

Alpi Lepontine e Catena Mesolcina · Alpi Occidentali e Catena Mesolcina · Mostra di più »

Catena Monte Leone-Blinnenhorn

La Catena Monte Leone-Blinnenhorn è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Catena Monte Leone-Blinnenhorn · Alpi Occidentali e Catena Monte Leone-Blinnenhorn · Mostra di più »

Catena Togano-Laurasca-Limidario

La Catena Togano-Laurasca-Limidario è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Catena Togano-Laurasca-Limidario · Alpi Occidentali e Catena Togano-Laurasca-Limidario · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi Lepontine e Europa · Alpi Occidentali e Europa · Mostra di più »

Gruppo dell'Adula

Il Gruppo dell'Adula (in tedesco Adula-Gruppe) è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Gruppo dell'Adula · Alpi Occidentali e Gruppo dell'Adula · Mostra di più »

Gruppo dell'Onsernone

Il Gruppo dell'Onsernone è un massiccio montuoso delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Gruppo dell'Onsernone · Alpi Occidentali e Gruppo dell'Onsernone · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Alpi Lepontine e Lago di Como · Alpi Occidentali e Lago di Como · Mostra di più »

Massiccio del San Gottardo

Il Massiccio del San Gottardo (detto anche Catena Rotondo-Centrale-Piz Blas) è un gruppo montuoso delle Alpi, appartenente alla sezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Massiccio del San Gottardo · Alpi Occidentali e Massiccio del San Gottardo · Mostra di più »

Monte Leone

Il Monte Leone (3.552) è la montagna più alta delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Monte Leone · Alpi Occidentali e Monte Leone · Mostra di più »

Monti dello Spluga

I monti dello Spluga (in tedesco Splügener Kalkberge) sono un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Monti dello Spluga · Alpi Occidentali e Monti dello Spluga · Mostra di più »

Partizione delle Alpi

La Partizione delle Alpi è una classificazione della catena alpina adottata nel 1924 in occasione del IX Congresso Geografico Italiano ed ufficializzata nel 1926.

Alpi Lepontine e Partizione delle Alpi · Alpi Occidentali e Partizione delle Alpi · Mostra di più »

Passo dello Spluga

Il passo dello Spluga, (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio), situato a 2.117 m s.l.m., è uno dei più importanti valichi dell'arco alpino, conosciuto fin dall'antichità per il suo agevole transito.

Alpi Lepontine e Passo dello Spluga · Alpi Occidentali e Passo dello Spluga · Mostra di più »

Prealpi Luganesi

Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi.

Alpi Lepontine e Prealpi Luganesi · Alpi Occidentali e Prealpi Luganesi · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Alpi Lepontine e Sezione alpina · Alpi Occidentali e Sezione alpina · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi Lepontine e Sottosezione alpina · Alpi Occidentali e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Alpi Lepontine e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Alpi Occidentali e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi Lepontine e Supergruppo alpino · Alpi Occidentali e Supergruppo alpino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi Lepontine e Alpi Occidentali

Alpi Lepontine ha 251 relazioni, mentre Alpi Occidentali ha 246. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 5.63% = 28 / (251 + 246).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi Lepontine e Alpi Occidentali. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »