Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi Lepontine e Canton Ticino

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi Lepontine e Canton Ticino

Alpi Lepontine vs. Canton Ticino

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia. Il Canton Ticino (in dialetto ticinese e comasco Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin) è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno.

Analogie tra Alpi Lepontine e Canton Ticino

Alpi Lepontine e Canton Ticino hanno 33 punti in comune (in Unionpedia): Acquarossa, Adula, Airolo, Alpi, Alpi del Monte Leone e del San Gottardo, Alpi dell'Adula, Alpi Ticinesi e del Verbano, Bedretto, Bellinzona, Biasca, Bosco Gurin, Campo Tencia, Canton Uri, Canton Vallese, Cantone dei Grigioni, Domodossola, Europa, Faido, Italia, Lago di Como, Lago Maggiore, Leponzi, Locarno, Lombardia, Passo del San Gottardo, Passo della Novena, Piemonte, Prealpi Luganesi, Sezione alpina, Sottosezione alpina, ..., Svizzera, Ticino (fiume), Val Calanca. Espandi índice (3 più) »

Acquarossa

Acquarossa è un comune svizzero di 1 856 abitanti del Canton Ticino.

Acquarossa e Alpi Lepontine · Acquarossa e Canton Ticino · Mostra di più »

Adula

L'Adula (3.402, Rheinwaldhorn in tedesco e Piz Valragn in romancio), è la vetta più alta del Canton Ticino.

Adula e Alpi Lepontine · Adula e Canton Ticino · Mostra di più »

Airolo

Airolo (in tedesco Eriels, desueto, in romancio Iriel, desueto, in dialetto ticinese Airö) è un comune svizzero di 1 576 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli.

Airolo e Alpi Lepontine · Airolo e Canton Ticino · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpi Lepontine · Alpi e Canton Ticino · Mostra di più »

Alpi del Monte Leone e del San Gottardo

Le Alpi del Monte Leone e del San Gottardo (dette anche Alpi Lepontine Nord-occidentali - Monte Leone-Sankt-Gotthard-Alpen in tedesco) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Alpi del Monte Leone e del San Gottardo · Alpi del Monte Leone e del San Gottardo e Canton Ticino · Mostra di più »

Alpi dell'Adula

Le Alpi dell'Adula (dette anche Alpi Mesolcinesi e Grigionesi Occidentali oppure Alpi Lepontine Orientali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Alpi dell'Adula · Alpi dell'Adula e Canton Ticino · Mostra di più »

Alpi Ticinesi e del Verbano

Le Alpi Ticinesi e del Verbano (dette anche Alpi Lepontine Sud-occidentali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Alpi Ticinesi e del Verbano · Alpi Ticinesi e del Verbano e Canton Ticino · Mostra di più »

Bedretto

Bedretto è un comune svizzero di 108 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli.

Alpi Lepontine e Bedretto · Bedretto e Canton Ticino · Mostra di più »

Bellinzona

Bellinzona (in dialetto ticinese Belinzona, ma anche Brenzona o Borgh, in tedesco Bellenz, in francese Bellinzone) è un comune svizzero del Canton Ticino.

Alpi Lepontine e Bellinzona · Bellinzona e Canton Ticino · Mostra di più »

Biasca

Biasca (in tedesco Ablentschen, desueto, in dialetto ticinese Bièschia è un comune svizzero di 6.176 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Riviera, parte della Regione Tre Valli.

Alpi Lepontine e Biasca · Biasca e Canton Ticino · Mostra di più »

Bosco Gurin

Bosco Gurin (fino al 1934 Bosco-Vallemaggia; in tedesco Bosco/Gurin) è un comune svizzero di 55 abitanti del Canton Ticino, nel distretto di Vallemaggia.

Alpi Lepontine e Bosco Gurin · Bosco Gurin e Canton Ticino · Mostra di più »

Campo Tencia

Il Pizzo Campo Tencia è una montagna delle Alpi alta 3.071 m s.l.m. È la cima più alta del gruppo omonimo.

Alpi Lepontine e Campo Tencia · Campo Tencia e Canton Ticino · Mostra di più »

Canton Uri

Il Canton Uri è un cantone della Svizzera centrale, e uno dei quattro Waldstätte (cantoni forestali).

Alpi Lepontine e Canton Uri · Canton Ticino e Canton Uri · Mostra di più »

Canton Vallese

Il Canton Vallese (in tedesco e svizzero tedesco Kanton Wallis; in francese Canton du Valais; in romancio Chantun Vallais; in arpitano Quenton du Valês) è uno dei ventisei cantoni svizzeri, situato nella parte sud-occidentale della nazione, nelle Alpi Pennine, attorno alla valle del fiume Rodano, dalla sua sorgente fino al Lago Lemano.

Alpi Lepontine e Canton Vallese · Canton Ticino e Canton Vallese · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Alpi Lepontine e Cantone dei Grigioni · Canton Ticino e Cantone dei Grigioni · Mostra di più »

Domodossola

Domodossola (Dòm in dialetto ossolano, Duhm o Domo in tedesco antico, Döm in walser, Ël Dòm in piemontese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Alpi Lepontine e Domodossola · Canton Ticino e Domodossola · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi Lepontine e Europa · Canton Ticino e Europa · Mostra di più »

Faido

Faido (in tedesco Feit o Pfaid, desueti, in dialetto ticinese Faid) è un comune svizzero di 2 908 abitanti del Canton Ticino, e capoluogo del distretto di Leventina, parte della Regione Tre Valli.

Alpi Lepontine e Faido · Canton Ticino e Faido · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alpi Lepontine e Italia · Canton Ticino e Italia · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Alpi Lepontine e Lago di Como · Canton Ticino e Lago di Como · Mostra di più »

Lago Maggiore

Nessuna descrizione.

Alpi Lepontine e Lago Maggiore · Canton Ticino e Lago Maggiore · Mostra di più »

Leponzi

I Leponzi (anche Leponti o Lepontini) erano una antica popolazione stanziata nelle Alpi centro-occidentali.

Alpi Lepontine e Leponzi · Canton Ticino e Leponzi · Mostra di più »

Locarno

Locarno (in dialetto ticinese Locarn, in tedesco Luggarus, desueto) è un comune svizzero, capoluogo del distretto omonimo e polo regionale, si trova sulla sponda settentrionale del Lago Maggiore, a cavallo tra le Prealpi Luganesi e le Alpi Lepontine.

Alpi Lepontine e Locarno · Canton Ticino e Locarno · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Alpi Lepontine e Lombardia · Canton Ticino e Lombardia · Mostra di più »

Passo del San Gottardo

Il passo del San Gottardo, in tedesco Gotthardpass, è uno dei più importanti valichi alpini, situato a 2.106 m s.l.m. nella parte centrale dell'arco alpino.

Alpi Lepontine e Passo del San Gottardo · Canton Ticino e Passo del San Gottardo · Mostra di più »

Passo della Novena

Il passo della Novena o della Nüfenen (in tedesco: Nufenenpass) è un valico alpino a 2.478 m s.l.m. di altitudine in Svizzera e mette in collegamento la Valle di Goms nell'alto Vallese con la Val Bedretto nell'alto Ticino.

Alpi Lepontine e Passo della Novena · Canton Ticino e Passo della Novena · Mostra di più »

Piemonte

Il Piemonte (AFI:; Piemont in piemontese, in occitano e in francoprovenzale; Piemont in walser; Piémont pje.mɔ̃ in francese) è una regione a statuto ordinario di abitanti dell'Italia nord-occidentale, con capoluogo amministrativo - nonché capitale storica - la città di Torino.

Alpi Lepontine e Piemonte · Canton Ticino e Piemonte · Mostra di più »

Prealpi Luganesi

Le Prealpi Luganesi (dette anche Prealpi Lombarde Occidentali oppure Prealpi del Ceresio) sono una sezione delle Alpi.

Alpi Lepontine e Prealpi Luganesi · Canton Ticino e Prealpi Luganesi · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Alpi Lepontine e Sezione alpina · Canton Ticino e Sezione alpina · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi Lepontine e Sottosezione alpina · Canton Ticino e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Alpi Lepontine e Svizzera · Canton Ticino e Svizzera · Mostra di più »

Ticino (fiume)

Il Ticino (Tessin in tedesco e in francese, Tisín, Tesìn o Tzìch in lombardo e in piemontese) è un importante fiume della Svizzera meridionale e dell'Italia settentrionale, il principale affluente del Po per volume d'acqua e in assoluto il secondo fiume italiano per portata d'acqua.

Alpi Lepontine e Ticino (fiume) · Canton Ticino e Ticino (fiume) · Mostra di più »

Val Calanca

La Val Calanca (in tedesco Calancatal) è una valle laterale della più conosciuta Val Mesolcina, in Svizzera.

Alpi Lepontine e Val Calanca · Canton Ticino e Val Calanca · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi Lepontine e Canton Ticino

Alpi Lepontine ha 251 relazioni, mentre Canton Ticino ha 354. Come hanno in comune 33, l'indice di Jaccard è 5.45% = 33 / (251 + 354).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi Lepontine e Canton Ticino. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »