Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi dell'Adula e Catena Mesolcina

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi dell'Adula e Catena Mesolcina

Alpi dell'Adula vs. Catena Mesolcina

Le Alpi dell'Adula (dette anche Alpi Mesolcinesi e Grigionesi Occidentali oppure Alpi Lepontine Orientali) sono una sottosezione delle Alpi Lepontine. La Catena Mesolcina (detta anche Catena Tambò-Forcola) è un gruppo montuoso delle Alpi dell'Adula che segna il confine tra l'Italia (Lombardia) e la Svizzera (Canton Grigioni) tra il Passo San Jorio ed il Passo dello Spluga.

Analogie tra Alpi dell'Adula e Catena Mesolcina

Alpi dell'Adula e Catena Mesolcina hanno 36 punti in comune (in Unionpedia): Alpi Lepontine, Alpi Occidentali, Cantone dei Grigioni, Cima dello Stagn, Cime di Val Loga, Codice della SOIUSA, Europa, Grande settore alpino, Gruppo alpino, Italia, Lago di Como, Liro (Como), Liro (torrente), Lombardia, Mera (fiume), Monte Berlinghera, Morobbia, Passo dello Spluga, Passo San Jorio, Piz de la Lumbreida, Piz della Forcola, Pizzo Cavregasco, Pizzo dei Piani, Pizzo Ferrè, Pizzo Paglia, Pizzo Quadro (Alpi dell'Adula), Pizzo Tambò, Pizzo Tamborello, Pizzo Uccello, Sezione alpina, ..., Sottogruppo alpino, Sottosezione alpina, Splügen, Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino, Supergruppo alpino, Svizzera. Espandi índice (6 più) »

Alpi Lepontine

Le Alpi Lepontine sono una sezione delle Alpi che interessa la Svizzera e l'Italia.

Alpi Lepontine e Alpi dell'Adula · Alpi Lepontine e Catena Mesolcina · Mostra di più »

Alpi Occidentali

Con il termine Alpi Occidentali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Alpi Occidentali e Alpi dell'Adula · Alpi Occidentali e Catena Mesolcina · Mostra di più »

Cantone dei Grigioni

Il Cantone dei Grigioni (tedesco Kanton Graubünden; romancio: Chantun Grischun o Cantung Grischung; lombardo Canton Grisun; alemanno Kanton Graubünde o Kanton Graubündä; francese: Canton des Grisons) è il più grande ed il più orientale dei 26 cantoni della Svizzera.

Alpi dell'Adula e Cantone dei Grigioni · Cantone dei Grigioni e Catena Mesolcina · Mostra di più »

Cima dello Stagn

La Cima dello Stagn (2.380 m s.l.m. - detto anche Scima del Stagn o Cima di Paina) è una montagna che si trova lungo il confine tra l'Italia e la Svizzera, tra il Canton Grigioni e la Lombardia.

Alpi dell'Adula e Cima dello Stagn · Catena Mesolcina e Cima dello Stagn · Mostra di più »

Cime di Val Loga

Le Cime di Val Loga sono un gruppo montuoso facente parte della Catena Mesolcina, nelle Alpi Lepontine, posto sulla cresta confinaria tra Italia e Svizzera che dal Pizzo Tambò si dirige con andamento regolare verso sud al gruppo del Pizzo Ferrè.

Alpi dell'Adula e Cime di Val Loga · Catena Mesolcina e Cime di Val Loga · Mostra di più »

Codice della SOIUSA

Il codice della SOIUSA è la codifica utilizzata dalla Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) per classificare le varie montagne del sistema alpino.

Alpi dell'Adula e Codice della SOIUSA · Catena Mesolcina e Codice della SOIUSA · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Alpi dell'Adula e Europa · Catena Mesolcina e Europa · Mostra di più »

Grande settore alpino

Per Grande settore alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi dell'Adula e Grande settore alpino · Catena Mesolcina e Grande settore alpino · Mostra di più »

Gruppo alpino

Per Gruppo alpino si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi dell'Adula e Gruppo alpino · Catena Mesolcina e Gruppo alpino · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Alpi dell'Adula e Italia · Catena Mesolcina e Italia · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Alpi dell'Adula e Lago di Como · Catena Mesolcina e Lago di Como · Mostra di più »

Liro (Como)

Il Liro è un torrente della Provincia di Como.

Alpi dell'Adula e Liro (Como) · Catena Mesolcina e Liro (Como) · Mostra di più »

Liro (torrente)

Il Liro è un torrente che scorre in provincia di Sondrio.

Alpi dell'Adula e Liro (torrente) · Catena Mesolcina e Liro (torrente) · Mostra di più »

Lombardia

La Lombardia (AFI: in italiano;, o in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 ed istituita nel 1970.

Alpi dell'Adula e Lombardia · Catena Mesolcina e Lombardia · Mostra di più »

Mera (fiume)

Il Mera (chiamato anche Maira) è un fiume che scorre in Svizzera e in Italia dalla lunghezza di 50 km.

Alpi dell'Adula e Mera (fiume) · Catena Mesolcina e Mera (fiume) · Mostra di più »

Monte Berlinghera

Il monte Berlinghera (1.930) è una vetta delle Alpi Lepontine sulla sponda occidentale del lago di Como e del lago di Mezzola.

Alpi dell'Adula e Monte Berlinghera · Catena Mesolcina e Monte Berlinghera · Mostra di più »

Morobbia

Il Morobbia (o la Morobbia) è un fiume del Canton Ticino che nasce nella regione del Passo San Jorio, zona del confine con l'Italia a ridosso della parte superiore del Lago di Como e che sfocia nel fiume Ticino a Giubiasco attraversando la valle a cui dà il nome.

Alpi dell'Adula e Morobbia · Catena Mesolcina e Morobbia · Mostra di più »

Passo dello Spluga

Il passo dello Spluga, (Splügenpass in tedesco, Pass dal Spleia o Pass dal Splegia in romancio), situato a 2.117 m s.l.m., è uno dei più importanti valichi dell'arco alpino, conosciuto fin dall'antichità per il suo agevole transito.

Alpi dell'Adula e Passo dello Spluga · Catena Mesolcina e Passo dello Spluga · Mostra di più »

Passo San Jorio

Il passo San Jorio è un valico situato ad un'altitudine di 2.010 m s.l.m. che divide le Prealpi Luganesi dalle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Passo San Jorio · Catena Mesolcina e Passo San Jorio · Mostra di più »

Piz de la Lumbreida

Il Piz de la Lumbreida (2.983) è una montagna delle Alpi dell'Adula, nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Piz de la Lumbreida · Catena Mesolcina e Piz de la Lumbreida · Mostra di più »

Piz della Forcola

Il Piz della Forcola (2.675) è una montagna della Catena Mesolcina nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Piz della Forcola · Catena Mesolcina e Piz della Forcola · Mostra di più »

Pizzo Cavregasco

Il Pizzo Cavregasco con i suoi 2535 m s.l.m. è la cima più alta della provincia di Como (ma non il suo punto più alto: questo si trova in corrispondenza dell'anticima sul del Pizzo Paglia, alla quota di 2550 m) pur trovandosi parzialmente anche in quella di Sondrio.

Alpi dell'Adula e Pizzo Cavregasco · Catena Mesolcina e Pizzo Cavregasco · Mostra di più »

Pizzo dei Piani

Il Pizzo dei Piani (3.158), in dialetto Piz di Pian, è una montagna delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Pizzo dei Piani · Catena Mesolcina e Pizzo dei Piani · Mostra di più »

Pizzo Ferrè

Il Pizzo Ferrè (3.103) è una montagna delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Pizzo Ferrè · Catena Mesolcina e Pizzo Ferrè · Mostra di più »

Pizzo Paglia

Il Pizzo Paglia (2.593 - detto anche Saas de la Paia) è una montagna delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Pizzo Paglia · Catena Mesolcina e Pizzo Paglia · Mostra di più »

Pizzo Quadro (Alpi dell'Adula)

Il Pizzo Quadro (3.015 - detto anche Cima de Pian Guarnei) è una montagna della Catena Mesolcina nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Pizzo Quadro (Alpi dell'Adula) · Catena Mesolcina e Pizzo Quadro (Alpi dell'Adula) · Mostra di più »

Pizzo Tambò

Il Pizzo Tambò (scritto anche Pizzo Tambo) è una montagna delle Alpi alta 3.279 m s.l.m. È la più alta della catena Mesolcina che, staccandosi dalle Prealpi Luganesi verso Nord, ha termine in corrispondenza del Passo dello Spluga, determinando il confine tra l'Italia e la Svizzera (Canton Grigioni).

Alpi dell'Adula e Pizzo Tambò · Catena Mesolcina e Pizzo Tambò · Mostra di più »

Pizzo Tamborello

Il Pizzo Tamborello (Lattenhorn in tedesco) è una montagna delle Alpi alta 2.858.

Alpi dell'Adula e Pizzo Tamborello · Catena Mesolcina e Pizzo Tamborello · Mostra di più »

Pizzo Uccello

Il Pizzo Uccello (2.724 - in tedesco Vogelhorn) è una montagna delle Alpi dell'Adula nelle Alpi Lepontine.

Alpi dell'Adula e Pizzo Uccello · Catena Mesolcina e Pizzo Uccello · Mostra di più »

Sezione alpina

Le Alpi viste dallo spazio. Con la locuzione sezione alpina si intende la suddivisione più tipica della catena delle Alpi.

Alpi dell'Adula e Sezione alpina · Catena Mesolcina e Sezione alpina · Mostra di più »

Sottogruppo alpino

Il sottogruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi dell'Adula e Sottogruppo alpino · Catena Mesolcina e Sottogruppo alpino · Mostra di più »

Sottosezione alpina

Per Sottosezione alpina (abbreviato in: STS) si intende una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi dell'Adula e Sottosezione alpina · Catena Mesolcina e Sottosezione alpina · Mostra di più »

Splügen

Splügen (toponimo tedesco; in romancio "Spleia"; in italiano "Spluga", desueto) è un comune svizzero di 384 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Viamala.

Alpi dell'Adula e Splügen · Catena Mesolcina e Splügen · Mostra di più »

Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino

La Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino (SOIUSA) è un sistema di classificazione geografica e toponomastica delle Alpi, elaborato da Sergio Marazzi in collaborazione con i più importanti istituti e professionisti degli altri paesi alpini.

Alpi dell'Adula e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Catena Mesolcina e Suddivisione Orografica Internazionale Unificata del Sistema Alpino · Mostra di più »

Supergruppo alpino

Un supergruppo alpino è una suddivisione della catena delle Alpi.

Alpi dell'Adula e Supergruppo alpino · Catena Mesolcina e Supergruppo alpino · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Alpi dell'Adula e Svizzera · Catena Mesolcina e Svizzera · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi dell'Adula e Catena Mesolcina

Alpi dell'Adula ha 95 relazioni, mentre Catena Mesolcina ha 42. Come hanno in comune 36, l'indice di Jaccard è 26.28% = 36 / (95 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi dell'Adula e Catena Mesolcina. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »