Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpi e Prealpi Bergamasche e Grigna settentrionale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpi e Prealpi Bergamasche e Grigna settentrionale

Alpi e Prealpi Bergamasche vs. Grigna settentrionale

Le Alpi e Prealpi Bergamasche (dette anche Orobie o Prealpi lombarde centrali) sono una sezione delle Alpi. La Grigna (chiamata anche Grignone, Grigna Settentrionale o, precedentemente, monte Coden) è la vetta più alta del gruppo delle Grigne, posto in provincia di Lecco a cavallo tra il Lago di Como e la Valsassina.

Analogie tra Alpi e Prealpi Bergamasche e Grigna settentrionale

Alpi e Prealpi Bergamasche e Grigna settentrionale hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Alpi Orientali, Lago di Como, Pianura Padana, Prealpi Bergamasche, Prealpi Bergamasche Occidentali, Prealpi Lombarde, Provincia di Lecco, Valsassina.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpi e Prealpi Bergamasche · Alpi e Grigna settentrionale · Mostra di più »

Alpi Orientali

Con il termine Alpi Orientali si intende una porzione del sistema montuoso denominato Alpi.

Alpi Orientali e Alpi e Prealpi Bergamasche · Alpi Orientali e Grigna settentrionale · Mostra di più »

Lago di Como

Nessuna descrizione.

Alpi e Prealpi Bergamasche e Lago di Como · Grigna settentrionale e Lago di Como · Mostra di più »

Pianura Padana

La pianura padana, detta anche padano-veneta, pianura padano-veneto-romagnola o valle padana (valle che si riferisce al bacino del fiume Po, dalla valle Po al suo delta), è una pianura alluvionale, una regione geografica, unitaria dal punto di vista morfologico e idrograficohttp://www.treccani.it/enciclopedia/pianura-padana/ Voce relativa su enciclopedia Treccani, situata in Europa meridionale che si estende lungo l'Italia settentrionale, compresa principalmente entro il bacino idrografico del fiume Po, comprendendo parti delle regioni Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto e Friuli-Venezia Giulia comprese orientativamente nell'isoipsa dei cento metri di quota.

Alpi e Prealpi Bergamasche e Pianura Padana · Grigna settentrionale e Pianura Padana · Mostra di più »

Prealpi Bergamasche

Le Prealpi Bergamasche (dette anche Prealpi Orobie o Prealpi Orobiche) sono una sottosezione delle Alpi e Prealpi Bergamasche.

Alpi e Prealpi Bergamasche e Prealpi Bergamasche · Grigna settentrionale e Prealpi Bergamasche · Mostra di più »

Prealpi Bergamasche Occidentali

Le Prealpi Bergamasche Occidentali (dette anche Catena Campelli-Resegone-Grigne) sono la parte occidentale delle Prealpi Bergamasche (nelle Alpi e Prealpi Bergamasche).

Alpi e Prealpi Bergamasche e Prealpi Bergamasche Occidentali · Grigna settentrionale e Prealpi Bergamasche Occidentali · Mostra di più »

Prealpi Lombarde

Le Prealpi Lombarde costituiscono il settore dei rilievi montuosi prealpini compresi tra il Lago Maggiore a ovest, il fiume Adige a est, la pianura padana a sud e la catena principale alpina a nord (Alpi Lepontine ed Alpi Retiche).

Alpi e Prealpi Bergamasche e Prealpi Lombarde · Grigna settentrionale e Prealpi Lombarde · Mostra di più »

Provincia di Lecco

Aiuto:Provincia --> La provincia di Lecco (pruincia de Lècch in dialetto lecchese) è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, il cui capoluogo è la città di Lecco.

Alpi e Prealpi Bergamasche e Provincia di Lecco · Grigna settentrionale e Provincia di Lecco · Mostra di più »

Valsassina

La Valsàssina è una valle della Lombardia, in provincia di Lecco.

Alpi e Prealpi Bergamasche e Valsassina · Grigna settentrionale e Valsassina · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpi e Prealpi Bergamasche e Grigna settentrionale

Alpi e Prealpi Bergamasche ha 44 relazioni, mentre Grigna settentrionale ha 36. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 11.25% = 9 / (44 + 36).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpi e Prealpi Bergamasche e Grigna settentrionale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »