Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Alpinismo e Trento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Alpinismo e Trento

Alpinismo vs. Trento

L'alpinismo è una disciplina che si basa sul superamento delle difficoltà incontrate durante la salita di una montagna. Trento (AFI:,; Trient in tedesco, Trènt in dialetto trentino, Trent in ladino, Tria in cimbro, Trea't in mocheno) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia autonoma di Trento e della regione Trentino-Alto Adige.

Analogie tra Alpinismo e Trento

Alpinismo e Trento hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alpi, Austria, Livello del mare, Merano, Montagna, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Società degli alpinisti tridentini, Temperatura, Val di Fassa, XIX secolo, XX secolo.

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Alpinismo · Alpi e Trento · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Alpinismo e Austria · Austria e Trento · Mostra di più »

Livello del mare

Il livello del mare indica l'altezza media della superficie terrestre rispetto a quella del mare; il termine può assumere significati specifici a seconda del contesto in cui lo si utilizza.

Alpinismo e Livello del mare · Livello del mare e Trento · Mostra di più »

Merano

Merano (IPA:, Meran in tedesco, Maran in ladino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della comunità comprensoriale del Burgraviato, nella provincia autonoma di Bolzano, in Trentino-Alto Adige.

Alpinismo e Merano · Merano e Trento · Mostra di più »

Montagna

Una montagna è un rilievo della superficie terrestre che si estende sopra il terreno circostante in un'area limitata.

Alpinismo e Montagna · Montagna e Trento · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Alpinismo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Trento · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Alpinismo e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Trento · Mostra di più »

Società degli alpinisti tridentini

La Società degli alpinisti tridentini (SAT) è un'associazione alpinistica italiana operante nella provincia di Trento.

Alpinismo e Società degli alpinisti tridentini · Società degli alpinisti tridentini e Trento · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Alpinismo e Temperatura · Temperatura e Trento · Mostra di più »

Val di Fassa

La val di Fassa (Val de Fascia in ladino, e Fassatal in tedesco) è una delle principali valli dolomitiche ed è situata nel Trentino nord-orientale.

Alpinismo e Val di Fassa · Trento e Val di Fassa · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Alpinismo e XIX secolo · Trento e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Alpinismo e XX secolo · Trento e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Alpinismo e Trento

Alpinismo ha 210 relazioni, mentre Trento ha 641. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.41% = 12 / (210 + 641).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Alpinismo e Trento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »